1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, sono nuovo quindi ne approfitto per presentarmi.
Sono Stefano, 22 anni e quando ero alle elementari mi era nata (dal nulla) la passione x l'astronomia...completai la raccolta "L'universo", quella con le cassette di Piero Angela :D , e mi comprarono un telescopio. Ho imparato direttamente sullo strumento come usarlo, e sono riuscito ad osservare Venere, Giove e in' un'occasione anche Marte, oltre al fortunato evento della Hale-Bopp...

Beh insomma una decina di anni dopo mi è ritornata la passione, e spulciando questo forum mi è venuta voglia di risploverare il vecchio tubo..un po' ammaccato:

Konus (Konustar 700), rifrattore 700/60, altazimut.
Lenti 20mm, 8mm
Barlow 2x e un'aggeggio che credo serva solo a raddrizzare la visuale (Erecting Eyepiece 1.5x)

Provandolo su Giove ieri, senza barlow l'immagine è completamente fuori fuoco, che problema potrebbe avere?

Cosa posso arrivare a vedere con questo tele?
Spendendo poco che filtri potrei acquistare (compreso quello solare)?
E possibile anche vedere oggetti tipo Messier?

Avrei altre domande ma le posterò in un secondo momento...

In attesa di risposte auguro cieli sereni a tutti :mrgreen:

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Benvenuto!!

La miglior visione con quel tipo di tele e' quella della luna,mentre per i pianeti sara' molto difficile vedere i dettagli ,ma la soddisfazione di osservarli l'avrai lo stesso sicuramente.
Il fatto che nn vada a fuoco potrebbe essere dovuto alla mancanza del diagonale.
Hai notato se l'avvicinarsi del fuoco avviene a focheggiatore tutto estratto o tutto dentro??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto fuori.. Il diagonale è disperso in casa mia, non pensavo che influisse..

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Allora se e' tutto fuori il tuo tele ha parecchio backfocus (quanto esce il fuoco) e allora solo col diagonale che allunga il percorso ottico tra obiettivo e oculare riuscirai ad andare a fuoco.
Se fai una prova con quel prisma di amici erettore (se hai quello), vedrai che quasi sicuramente andra' a fuoco sulle stelle, ma nn so quanto possa peggiorare le immagini (cosi come le barlow in dotazione che una una volta erano oscene).
Secondo me per ora nn stare a comprare niente, usalo sulla luna e giove, poi se la passione e la voglia di osservare sempre di piu salira'............

Beh li sara' la fine e finirai come noi malati di strumentite, ocularite, naglerite, ethossite, binocularite..........senza piu un soldo in banca!!! :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille x le risposte!

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ciao! Anch'io ho un piccolo cannocchiale 60/700, un po' più vetusto e di marca giapponese, e tuttora mi dà notevoli soddisfazioni nei limiti delle ridotte dimensioni. Ultimamente mi sono "lanciato" nell'impresa di collegargli una webcam, anche abbastanza economica, riuscendo ad immortalare Giove con tanto di bande e Macchia Rossa... qualche settimana fa avevo aperto un post con un paio di foto, proprio perchè ero sorpreso di quanto si riesce a ricavare da un cannocchialetto del genere. Credo che l'importante sia aver voglia di "tirarlo" al massimo, nel senso di cercare di ottenere risultati al limite delle prestazioni che può fornire. Io sono un osservatore molto, molto saltuario e perdipiù abito in piena Milano: va da sè che il mio target sono quasi solo i pianeti maggiori... però su questi non ho ancora finito di stupirmi di quello che ho potuto vedere, non ultimo lo spettacolo di Giove con due ombre di satelliti contemporaneamente... Con un po' di pazienza e, perchè no, un pizzico di "orgoglio" nei confronti di strumentini spesso snobbati per la loro dimensione si può continuare a trarne soddisfazione per molto tempo... Ehm... fine del pistolotto. Ti auguro di continuare a sorprenderti di quello che potrai osservare con il tuo sessantino!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Ultima modifica di Andrea75 il giovedì 1 ottobre 2009, 19:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah molto interessante... cosa che non ho detto infatti è che mi piacerebe tantissimo darmi anche alla fotografia..
Posso chiederti come hai collegato la webcam al tele? e per arrivare a tali dettagli che lenti hai usato?

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
jimmypiston ha scritto:
Ah molto interessante... cosa che non ho detto infatti è che mi piacerebe tantissimo darmi anche alla fotografia..
Posso chiederti come hai collegato la webcam al tele? e per arrivare a tali dettagli che lenti hai usato?



Beh, io ho fatto le cose in modo molto empirico, credo che altri possano consigliarti decisamente meglio di me...
Da quanto ho capito di quel che hai scritto credo che il primo passo sia recuperare il diagonale del tuo telescopio: senza, il fuocheggiatore è "troppo corto" e sia gli oculari che l'eventuale webcam non andranno a fuoco. Per quanto riguarda me, la mia attrezzatura "minimalista" comprende un adattatore per la webcam costituito da due corti e robusti cilindri di cartoncino da disegno arrotolato incollati l'uno dentro l'altro, in modo da avere un diametro interno che si adatti alla sede dell'obiettivo della webcam e un diametro esterno di 24,5 mm (quello del focheggiatore del mio cannocchiale). Non avendo filtro taglia infrarosso io ho adirittura usato la webcam con inserito l'obiettivo originale: è svitabile, e svitandolo al massimo mi ero accorto che metteva a fuoco oggetti vicinissimi ingrandendoli fortemente. Ho fatto qualche prova sul paesaggio, e mi sono accorto che ingrandiva fortemente anche l'immagine data dall'obiettivo del cannocchiale, senza comprometterne significativamente la qualità... ho provato su Giove, se gironzoli un po' in questa sezione troverai un mio post con i risultati. Ci vuole un po' di pazienza nel puntare i pianeti e mantenerli in campo con la montatura altazimutale, si muovono velocemente... ma con un po' di pratica credo si possano ricavare delle belle soddisfazioni, magari con un'attrezzatura leggermente meno... casereccia! :D
OK, spero che non arrivino troppi anatemi da chi fotografa sul serio... :wink:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010