Io li ho entrambi

.
Allora a livello osservativo il 200 è molto luminoso, talmente tanto che ho dovuto aggiungere il velluto all'interno per ridurre i riflessi. Sugli oggetti estesi è sicuramente molto divertente, M42, per esempio, si distingue fino alle propaggini gassose e si notano diversi filamenti.
Il C8 è uno strumento molto versatile con il quale ho osservato con piacere moltissimo oggetti messier, si comporta comunque molto bene sui pianeti.
Dopo questa piccola introduzione posso dire:
1. Il 200, per essere sfruttato appieno, abbisogna di oculari da 2" di qualità medio buona.
2. Sui pianeti il C8 (con i suoi 2m di focale) supera di gran lunga il 200.
3. La cura della SW per i particolari dello strumento è molto inferiore alla Celestron, dopo qualsiasi movimento il newton è da collimare, sebbene con una focale da 1m, tale operazione sia piuttosto semplice.
4. Il C8 ha una struttura più solida e per le osservazioni spot spesso non collimo neanche. La collimazione comunque sul C8 è molto più delicata, necessita dello star test e le Bob's Knobs sono praticamente indispensabili (comunque le ho messe anche sul 200).
5. Il 200 pesa 8.3KG, il C8 4.3KG. Da tenere in massima considerazione per la scelta della montatura: il C8 sulla HEQ5 va bene, il 200 sulla stessa montatura (veniva venduto così di serie) è un po' troppo giusto (troppo giusto per la fotografia, secondo me).
6. Per poter fare fotografia sul C8 è necessario aggiungere un riduttore/spianatore di focale almeno F6.3. Il 200 con i suoi 1000mm può andare bene, purché si usi almeno una EQ6.
7. Il C8 è più compatto.
8. Il 200 può diventare un buon dobson.
9. Fare star hopping con il 200 è decisamente più agevole, quindi se non ti interessa il GoTo, tra i due è la scelta migliore.
Le mie conclusioni:
Il C8 è da sempre lo strumento tutto fare, non è eccelso su nulla ma si comporta bene su tutto, io lo uso molto sul profondo cielo e mi da molte soddiasfazioni, anche se spesso gli oggettini deboli sono appena visibili.
Il 200 è un bidone per la luce, il profondo cielo è il suo terreno ideale.
A livello qualitativo preferisco il Celestron, ma comunque lo SkyWatcher è facilmente modificabile (prima cosa da fare è cambiare il fuocheggiatore che è molto molto ballerino) senza spese eccessive.
Se per caso ti domandi perché li ho entrambi: comprai il C8 7 anni fa, il 200 me lo sono trovato in un acquisto in blocco 200+HEQ5, io volevo la montatura e mi son portato a casa anche il portaombrelli

.
Se hai altre domande, chiedi pure.
Simone