1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi apro questo dibattito per avere informazioni sui pregi e i difetti dell'uno e del altro in ambito ibrido cioè la qualità delle immaggini ( ovviamente escludendo la trasportabilità che sicuramente trae in vantaggio l'SC) parola agli esperti

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io li ho entrambi :-D.
Allora a livello osservativo il 200 è molto luminoso, talmente tanto che ho dovuto aggiungere il velluto all'interno per ridurre i riflessi. Sugli oggetti estesi è sicuramente molto divertente, M42, per esempio, si distingue fino alle propaggini gassose e si notano diversi filamenti.
Il C8 è uno strumento molto versatile con il quale ho osservato con piacere moltissimo oggetti messier, si comporta comunque molto bene sui pianeti.

Dopo questa piccola introduzione posso dire:
1. Il 200, per essere sfruttato appieno, abbisogna di oculari da 2" di qualità medio buona.
2. Sui pianeti il C8 (con i suoi 2m di focale) supera di gran lunga il 200.
3. La cura della SW per i particolari dello strumento è molto inferiore alla Celestron, dopo qualsiasi movimento il newton è da collimare, sebbene con una focale da 1m, tale operazione sia piuttosto semplice.
4. Il C8 ha una struttura più solida e per le osservazioni spot spesso non collimo neanche. La collimazione comunque sul C8 è molto più delicata, necessita dello star test e le Bob's Knobs sono praticamente indispensabili (comunque le ho messe anche sul 200).
5. Il 200 pesa 8.3KG, il C8 4.3KG. Da tenere in massima considerazione per la scelta della montatura: il C8 sulla HEQ5 va bene, il 200 sulla stessa montatura (veniva venduto così di serie) è un po' troppo giusto (troppo giusto per la fotografia, secondo me).
6. Per poter fare fotografia sul C8 è necessario aggiungere un riduttore/spianatore di focale almeno F6.3. Il 200 con i suoi 1000mm può andare bene, purché si usi almeno una EQ6.
7. Il C8 è più compatto.
8. Il 200 può diventare un buon dobson.
9. Fare star hopping con il 200 è decisamente più agevole, quindi se non ti interessa il GoTo, tra i due è la scelta migliore.

Le mie conclusioni:
Il C8 è da sempre lo strumento tutto fare, non è eccelso su nulla ma si comporta bene su tutto, io lo uso molto sul profondo cielo e mi da molte soddiasfazioni, anche se spesso gli oggettini deboli sono appena visibili.
Il 200 è un bidone per la luce, il profondo cielo è il suo terreno ideale.
A livello qualitativo preferisco il Celestron, ma comunque lo SkyWatcher è facilmente modificabile (prima cosa da fare è cambiare il fuocheggiatore che è molto molto ballerino) senza spese eccessive.

Se per caso ti domandi perché li ho entrambi: comprai il C8 7 anni fa, il 200 me lo sono trovato in un acquisto in blocco 200+HEQ5, io volevo la montatura e mi son portato a casa anche il portaombrelli :-D.

Se hai altre domande, chiedi pure.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone mi hai dato una risposta eccezionale è proprio quello che volevo sapere, però ho ancora altre domande, visto che possiedo una eq5 con treppiedi in acciao (carico max 10kg) da quello che ho letto converrebbe il C8" ma adesso ti espongo ciò che voglio fare, io sono interessato molto al planetario che osservo con un piccolo rifrattorino però sto iniziando a pensare anche di orientarmi sul deepsky e di fare qualche fotografia di entrambi (planetario e deepsky) quale sarebbe più consigliabile per fare tutto ciò? grazie della risposta :D

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nando.ok ha scritto:
Ciao Simone mi hai dato una risposta eccezionale è proprio quello che volevo sapere, però ho ancora altre domande, visto che possiedo una eq5 con treppiedi in acciao (carico max 10kg) da quello che ho letto converrebbe il C8" ma adesso ti espongo ciò che voglio fare, io sono interessato molto al planetario che osservo con un piccolo rifrattorino però sto iniziando a pensare anche di orientarmi sul deepsky e di fare qualche fotografia di entrambi (planetario e deepsky) quale sarebbe più consigliabile per fare tutto ciò? grazie della risposta :D



Io ti consiglierei il C8; lo utilizzo anche io, non solo per osservare in quelle rare occasioni quando non mi porto dietro il Dobson 12", ma lo uso alla grande anche per le riprese planetarie e a breve inizierò ad usarlo anche per le foto Deep (con il riduttore).

Visto l'uso che ne vuoi fare, io ti consiglierei il C8!

Sentiamo anche gli altri amici cosa dicono...

cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma avendo avuto entrambi il newton senza pensarco nemmeno... in visuale secondo il mio punto di vista è superiore all' sc sia in foto che in visuale planetario - deep ...se ben collimato e acclimatato ....come sempre il probelma piu' grosso è che è fuori moda e alcuni non sanno sfruttare appieno le sue possibilità....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Visto l'uso che ne vuoi fare, io ti consiglierei il C8!

Quoto Danziger, ma con un'interpretazione.
Hai una EQ5, io oltre alla HEQ5 ho anche una Vixen SP. Fare fotografia con il C8 e la SP è possibile, ma con alcune limitazioni. Io quando fotografo al fuoco diretto con al SP uso il riduttore da F6.3 e, soprattutto, uso una reflex a pellicola; guido il tutto con un 60/900 e un oculare con reticolo illuminato da 12.5. Ultimamente per le foto planetarie ho preso una Magzero MZ-5C usata ed ecco un primo timido risultato:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=foto&foto_id=147
Adesso sto dotando la pulsantiera standard con la presa per l'autoguida:
viewtopic.php?f=15&t=42504
e anche una relais-box:
viewtopic.php?f=15&t=42012
di modo da poter guidare il C8 con una normale WebCam (Philips ToUCamII) e PHDGuiding.

Sul mio Blog, appena sarà pronta e testate la RelaisBox, metterò gli schemi per la mia versione della scatola di controllo:
http://autocostruttite.wordpress.com/

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi e se entrasse tra i due anche un meade SC 8" EMC? sarebbe paragonabile a tutt'e 2 e quali sarebbebbero i suoi vantaggi a confronto?

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
secono me meglio un c8, il 200 sarebbe migliore, ma è scomodo il c8 come rapporto dimensioni qualità è buono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
nando.ok ha scritto:
Ciao ragazzi apro questo dibattito per avere informazioni sui pregi e i difetti dell'uno e del altro in ambito ibrido cioè la qualità delle immaggini ( ovviamente escludendo la trasportabilità che sicuramente trae in vantaggio l'SC) parola agli esperti


Non conosco lo SW anche se non si può dire in assoluto chi dei due sia il migliore, come al solito dipende da cosa vuoi farci, dall'utilizzo, poi rispetto all'utilizzo ci sono caratteristiche non solo di qualità ottica che facilitano o meno lo sfruttamento dello strumento. Es. posso avere uno strumento di qualità ottica eccelsa ma se si scollima continuamente come posso sapere se lo sto sfruttando nel pieno delle sue potenzialità? Per sintetizzare allora il C8 è uno strumento imbattibile se vuoi un telescopio versatile (non hai preferenze tra planetario e deepsky), trasportabilissimo, con poco, peso e ingombro: non esiste un tele di 20 cm di diamtero, che è lungo 45 cm, pesa meno di 5 kg e ha 2mt di diametro. Aggiungiamo poi che non è vero che lo stesso C8 ha una qualità ottica di compromesso (non è un Taka per carità ma la qualità è decisamente ottima); spesso lo si etichetta solo come un tele versatile e trasportabile facendo intendere che la qualità ottica è così, così..beh non è così :) . Il Newton è certamente meglio sul terreno del deepsky, diciamo che è un po' meno versatile e più incline alla scollimazione (io ho avuto ai tempi un 130mm che mi ha dato parecche soddisfazioni). Sul confronto Celestron e Meade non saprei, dipende penso dai modelli specifici, però mi sento di dire che si equivalgono, spesso la scelta è più sentimentale che razionale: io ho preso il C8 perchè costituiva il sogno adolescenziale quando cominciai a trafficare con un 114/900 :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 settembre 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mocambo70 ha scritto:
io ho preso il C8 perchè costituiva il sogno adolescenziale quando cominciai a trafficare con un 114/900 :wink:

:lol: :lol: :lol:
ahahhahhahaha
Vecchiaccio!!! Anche io ho fatto la stessa cosa, sono passato da un 114/910 al C8 perché all'epoca il detto era: il C8 è tutto fare ed è lo strumento per la vita, lo prendi e non lo cambi più.
Secondo me il detto aveva ragione, il C8 va bene per il visuale un po' dappertutto, va bene per fotografare con qualche limite, va bene per portarlo in giro perché è piccolo, insomma, non ha nessun 30e lode ma ha la media del 27 :-D.

@Nando, ma tu da dove osservi di solito? E soprattutto cosa osservi di solito?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010