zio ha scritto:
255 adu è il fondo scala degli adu.. nel tuo caso il valore massimo di tutti e 3 fa capire che l'immagine è completamente saturata.. per riprendere dovresti regolare gain e tempo di esposizione in modo da stare intorno ai 200 adu..
ti suggerisco un programmino che ti semplifichera parecchio la vita rispetto al driver standard della toucam
http://www.burri-web.org/bm98/soft/wcctrl/in bocca al lupo.. e un consiglio se vuoi riprendere giove.. segui questa ottima guida:
http://www.astro-web.org/Fotografia_HiRes_Saturno.pdfLa guida parla di saturno ma è tranquillamente applicabile anche a giove tranne che per la finestra temporale che è piu ristretta.. in particolare leggiti la parte che riguarda gli adu e capirai perchè sono cosi importanti..
ciao!
edit
non dimenticare che per riprendere con la webcam e' necessario anche un filtro IRCUT
Grazie, veramente ottimi link e consigli!!
Pennuto ha scritto:
Dalle tue indicazioni direi che siamo sulla buona strada. E' lunga da spiegare e semmai ti consiglio la lettura di "Imaging Planetario" di M. Mobberley, dove è tutto spiegato molto bene.
Ce l'ho!!!!

. Un giorno sono entrato in libreria e non ho resistito a comprarlo insieme ad "Astronomia con la webcam" di A.Carbognani!!

. Veramente due libri molto belli e e in un certo modo complementari. E' vero che in gran parte dicono gli stessi concetti, però si differenziano molto per come sono scritti . Però se se ne compra uno solo non c'è problema!!
Comunque proprio nel libro di Mobberley una volta detto di tenere il tempo di esposizione a 1/25 di sec e l'fps a 5-10, mi diceva
"A questo punto, con la luminosità impostata ad un valore mediano, modificare il guadagno fino a quando il pianeta diventa ragionevolmente luminoso ma senza che alcuna zona dell'immagine sia saturata"In un'altra fonte che ora non ho presente avevo trovato un suggerimento di tenere il guadagno su valori alti, mentre su libro di Mobberley dall'immagine risulta che che l'aumento del gain doveva essere piuttosto moderato. Essendomi fatto influenzare ho trascurato "Imaging Planetario" e ho fatto l'errore!!
Pennuto ha scritto:
Se l'inseguimento non è perfetto, metti al minimo la velocità di correzione della pulsantiera e tieni manualmente il disco sempre centrato facendo in modo che gli spostamenti siano il più possibile lenti.
Con la tua ottica potresti aumentare ancora la focale usando una Barlow 3X e al limite un tubettino di prolunga corto per portarti oltre. In questo caso l'immagine si scurisce notevolmente. Il grosso problema è comunque la montatura.
Ciao
Maurizio
Ad avercela una pulsantiera

. Ho semplicemente una "manopola", chiamiamola così, da girare in un senso o nell'altro per aumentare e diminuire la velocità. Il motorino comunque è di questo genere:
http://www.telescopesandbinoculars.co.u ... 1drive.gifPer quanto riguarda la montatura, che problema c'è? Devo dire che è una semplice Eq1, ma non ti dico prima!!. Avevo a che fare con una montatura estremamente traballante, ma ora avendola smontata, risistemata, corretto un difetto di fabbrica, rimontata per bene funziona veramente a dovere!!

. Dopo tutto questo ho fatto anche l'allineamento polare.
Comunque vi farò sapere e vi posterò le immagini; giusto il tempo di organizzare la prossima serata osservativa

!!
Grazie di tutto e cieli sereni