1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Niente bande su Giove
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti!

Come tutte le ultime estati mi sono potuto dilettare molto nell'astrofografia, in particolar modo su Giove e Luna. Quest'anno invece di riprendere in afocale con la Nikon Coolpix, ho ripreso con una magnifica toucam pro 2 che mi ha prestato un amico astrofilo. Dopo aver stazionato, stretto ben benino ogni vite, collimato e controllato in generale tutto il tele, ho cominciato a riprendere Giove e la Luna. Ecco che arriva il problema: già l'anno scorso avevo rirpeso Giove, però in afocale con la nikon attacata all'ocualre tramite un adattatore universale. Il risultato è stato ad dir poco sorprendente, sopratutto per la qualità non eccelsa dell'oculare e le modeste dimensioni del tele. Mi aveva colpito molto il fatto che fossi riuscito a riprendere le bande. Ecco un'immagine:
Allegato:
Green+Blue Modificato.jpg
Green+Blue Modificato.jpg [ 5.42 KiB | Osservato 1645 volte ]

Quest'anno invece le bande non sono apparse con mio grande stupore! Mi aspettavo infatti che la toucam facesse un lavoro decisametne migliore della mia compattina!!!! Ecco i primi risultati con la toucam:
Allegato:
web5e6 no wave.jpg
web5e6 no wave.jpg [ 8.07 KiB | Osservato 1571 volte ]

Non riesco a comprenderte perchè non vedo le bande.
All'inizio avevo pensato a problemi di messa a fuoco e quindi mi sono autocostruito una maschera di Bathinov per la successiva sessione di riprese. ll risultato è stato questo:
Allegato:
Giove1.jpg
Giove1.jpg [ 6.63 KiB | Osservato 1549 volte ]

Ancora niente bande, ma pianeta e lune ancora più nitide!!
Davvero non capisco!! Sapresti aiutarmi?
Vi dico i dati di ripresa: esposizione 1/25 di secondo, valore fps 5, guadagno piuttosto alto e il resto dei valori su livelli medi.

Grazie e Cieli Sereni a Tutti

P.S: Ho molte volte sentito parlare degli ADU e ho anche capito (forse... :oops: ) cosa
sono. A cosa serve, però, la loro regolazione?

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Niente bande su Giove
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ripresa e' a fuoco, ma il guadagno e' troppo alto e hai saturato tutto il disco di Giove rendendolo tutto bianco. Riprova con un guadagno molto piu' basso e i dettagli sul disco apprariranno.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Niente bande su Giove
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 ottobre 2008, 21:11
Messaggi: 1
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia precedente era tutta sballata. non avevo capito che non si fotografava ma si riprende con un filmato avi. scusate!

_________________
FORZA LAZIO 2009 2 "TITULI"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Niente bande su Giove
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Keyb ha scritto:
La ripresa e' a fuoco, ma il guadagno e' troppo alto e hai saturato tutto il disco di Giove rendendolo tutto bianco. Riprova con un guadagno molto piu' basso e i dettagli sul disco apprariranno.


Si, d'accordo, il guadangno è troppo alto. E' vero però che ho giocato molto su questo parametro e le cose non sono cambiate. Ti posto una foto fatta con guadagno molto più basso (mi sembra...l'ho fatta un pò di tempo fa :oops: ) e valori di contrasto e brillantezza alterati:
Allegato:
Giove basso guadagno.jpg
Giove basso guadagno.jpg [ 12.9 KiB | Osservato 1520 volte ]

Comunque ti posto uno screenshot del filmato di partenza:
Allegato:
screen shot avi.jpg
screen shot avi.jpg [ 73.36 KiB | Osservato 1506 volte ]

Spero ti possa essere utile

Grazie dei consigli :D

Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Niente bande su Giove
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
E' sovraesposto da paura e con un gain terrificante soprattutto nella seconda, oltre che mosso.
Prima di darti indicazioni di ripresa, un paio di domande che stanno a monte: la montatura è motorizzata? il tele è collimato alla perfezione sui dischi di Airy (vista la focale)?
Domanda di riserva: sono riprese fatte in automatico, vero?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Niente bande su Giove
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo snapshot conferma quando detto da me e Maurizio. La ripresa e' sovraesposta al punto da saturare tutto il disco. Prova ad abbassare al minimo il gain e a diminuire i tempi dell'otturatore (ad es. passare da 1/25 a 1/33, 1/50, 1/100) e ripeti le riprese.


Facci sapere

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Niente bande su Giove
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie a tutti e due dei consigli!!

Allora, devo dirvi che l'esposizione non l'avevo mai toccata e il valore è sempre stato al minimo (1/25 di sec) su tutte le riprese. Quindi diciamo che il problema è chiaro: è sovraesposto!!!! :shock:
Pennuto ha scritto:
Prima di darti indicazioni di ripresa, un paio di domande che stanno a monte: la montatura è motorizzata? il tele è collimato alla perfezione sui dischi di Airy (vista la focale)?
Domanda di riserva: sono riprese fatte in automatico, vero?
Ciao
Maurizio

Per quanto riguarda la collimazione la ripeto ogni volta che osservo, senza dischi di Airy però, che da quanto ho capito :roll: sono i dischi perfettamente circolari e concentrici che appaiono su una stella quando il tele è collimato alla perfezione.
La montatura è motorizzata, anche se ho imparato ad utilizzare il motorino di recente. Rispetto alle riprese che avevo effettuato in precendenza c'è un abisso di differenza, nel senso che prima dato che non motorizzavo, avevo Giove che attraversava "di corsa" il campo. Adesso questa "corsa" è diventata un passo, perchè va molto lento e si muove appena. La regolazione della velocità d'inseguimento non è perfetta come vorrei, nel senso che con il motorino regolato al minimo il pianeta cammina e quando alzo di pochissimo la velocità è troppo veloce. A questo rimedio facendo il filmato un pò più lungo e tagiando i pezzi che escono dal campo.
Ultima domande: cosa intendi per le riprese sono fatte in automatico? E in base agli ADU potrei capire su un pianeta è sovraesposto o no? Il valore che mi dava su Giove era massimo 245 245 245 :oops:

Grazie ancora e cieli sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Niente bande su Giove
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
255 adu è il fondo scala degli adu.. nel tuo caso il valore massimo di tutti e 3 fa capire che l'immagine è completamente saturata.. per riprendere dovresti regolare gain e tempo di esposizione in modo da stare intorno ai 200 adu..

ti suggerisco un programmino che ti semplifichera parecchio la vita rispetto al driver standard della toucam

http://www.burri-web.org/bm98/soft/wcctrl/

in bocca al lupo.. e un consiglio se vuoi riprendere giove.. segui questa ottima guida:

http://www.astro-web.org/Fotografia_HiRes_Saturno.pdf

La guida parla di saturno ma è tranquillamente applicabile anche a giove tranne che per la finestra temporale che è piu ristretta.. in particolare leggiti la parte che riguarda gli adu e capirai perchè sono cosi importanti..

ciao!

edit
non dimenticare che per riprendere con la webcam e' necessario anche un filtro IRCUT

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Niente bande su Giove
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dalle tue indicazioni direi che siamo sulla buona strada. E' lunga da spiegare e semmai ti consiglio la lettura di "Imaging Planetario" di M. Mobberley, dove è tutto spiegato molto bene.
Per il momento fai così: prima di tutto centra il pianeta e fai una prima messa a fuoco grossolana, lasciando le regolazioni di luminosità in automatico. Una volta che lo hai centrato, dopo aver lasciato in automatico solo il bilanciamento del bianco, aumenta leggermente la saturazione, poi prova ad alzare il frame rate a 15 fps, abbassando luminosità e gain fino a che non vedrai miracolosamente apparire le bande. A quel punto affina il fuoco.
Se l'inseguimento non è perfetto, metti al minimo la velocità di correzione della pulsantiera e tieni manualmente il disco sempre centrato facendo in modo che gli spostamenti siano il più possibile lenti.
Con la tua ottica potresti aumentare ancora la focale usando una Barlow 3X e al limite un tubettino di prolunga corto per portarti oltre. In questo caso l'immagine si scurisce notevolmente. Il grosso problema è comunque la montatura.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Niente bande su Giove
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
zio ha scritto:
255 adu è il fondo scala degli adu.. nel tuo caso il valore massimo di tutti e 3 fa capire che l'immagine è completamente saturata.. per riprendere dovresti regolare gain e tempo di esposizione in modo da stare intorno ai 200 adu..

ti suggerisco un programmino che ti semplifichera parecchio la vita rispetto al driver standard della toucam

http://www.burri-web.org/bm98/soft/wcctrl/

in bocca al lupo.. e un consiglio se vuoi riprendere giove.. segui questa ottima guida:

http://www.astro-web.org/Fotografia_HiRes_Saturno.pdf

La guida parla di saturno ma è tranquillamente applicabile anche a giove tranne che per la finestra temporale che è piu ristretta.. in particolare leggiti la parte che riguarda gli adu e capirai perchè sono cosi importanti..

ciao!

edit
non dimenticare che per riprendere con la webcam e' necessario anche un filtro IRCUT


Grazie, veramente ottimi link e consigli!! :D :D
Pennuto ha scritto:
Dalle tue indicazioni direi che siamo sulla buona strada. E' lunga da spiegare e semmai ti consiglio la lettura di "Imaging Planetario" di M. Mobberley, dove è tutto spiegato molto bene.

Ce l'ho!!!! :D :D . Un giorno sono entrato in libreria e non ho resistito a comprarlo insieme ad "Astronomia con la webcam" di A.Carbognani!! :oops:. Veramente due libri molto belli e e in un certo modo complementari. E' vero che in gran parte dicono gli stessi concetti, però si differenziano molto per come sono scritti . Però se se ne compra uno solo non c'è problema!! :D
Comunque proprio nel libro di Mobberley una volta detto di tenere il tempo di esposizione a 1/25 di sec e l'fps a 5-10, mi diceva "A questo punto, con la luminosità impostata ad un valore mediano, modificare il guadagno fino a quando il pianeta diventa ragionevolmente luminoso ma senza che alcuna zona dell'immagine sia saturata"
In un'altra fonte che ora non ho presente avevo trovato un suggerimento di tenere il guadagno su valori alti, mentre su libro di Mobberley dall'immagine risulta che che l'aumento del gain doveva essere piuttosto moderato. Essendomi fatto influenzare ho trascurato "Imaging Planetario" e ho fatto l'errore!!

Pennuto ha scritto:
Se l'inseguimento non è perfetto, metti al minimo la velocità di correzione della pulsantiera e tieni manualmente il disco sempre centrato facendo in modo che gli spostamenti siano il più possibile lenti.
Con la tua ottica potresti aumentare ancora la focale usando una Barlow 3X e al limite un tubettino di prolunga corto per portarti oltre. In questo caso l'immagine si scurisce notevolmente. Il grosso problema è comunque la montatura.
Ciao
Maurizio


Ad avercela una pulsantiera :shock: :shock:. Ho semplicemente una "manopola", chiamiamola così, da girare in un senso o nell'altro per aumentare e diminuire la velocità. Il motorino comunque è di questo genere: http://www.telescopesandbinoculars.co.u ... 1drive.gif
Per quanto riguarda la montatura, che problema c'è? Devo dire che è una semplice Eq1, ma non ti dico prima!!. Avevo a che fare con una montatura estremamente traballante, ma ora avendola smontata, risistemata, corretto un difetto di fabbrica, rimontata per bene funziona veramente a dovere!! :D. Dopo tutto questo ho fatto anche l'allineamento polare.
Comunque vi farò sapere e vi posterò le immagini; giusto il tempo di organizzare la prossima serata osservativa 8) !!

Grazie di tutto e cieli sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010