1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nagler 12: due oculari in uno....???
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
sono in possesso di un bellissimo oculare Nagler da 12mm... ma ho delle domande da farvi....

L'oculare può essere usato sia su un diagonale da 2" che su un 31,8.

La parte inferiore dell'oculare (che io credevo fosse solo l'adattore al 31,8) può essere svitata (ma questa parte contiene una lente che poi mi da i 12mm di focale), trasformandolo in pratica in un altro oculare con diversa lunghezza focale, dandomi di conseguenza un altro tipo di ingrandimento... ma è possibile?

Mi gareberebbe sapere quale sia la lunghezza focale ottenuta rimuovendo "l'adattore" a 31,8

Quello che io credevo fosse un 12mm da 2" in realtà non lo è poichè per avere il 12mm devo tenere "l'adattore" da 31.8 montato.

Qualcuno di voi possiede un nagler 12 e che può darmi qualche spiegazione in merito?

Ciao e grazie.

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il gruppo da 31,8 e' parte integrante dell'oculare (come l'ethos 13 per esempio) e nn va smontato.
Puoi usarlo a 2" tranquillamente, anzi e' sempre preferibile cosi e' piu sicuro nel portaoculari.
In teoria con gli hyperion suggerivano la possibilita' di usarlo senza gruppo negativo come una sorta di erfle da 24-25mm, ma provato con il 5mm che avevo e faceva veramente schifo cosi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 20:54 
Ciao!
Il nagler 12 si usa "così come è", non si smontano pezzi.
Quello che c'è "sotto" non è un adattatore, è una parte costitutiva dell'oculare, con le lenti che servono per avere uno schema ottico Nagler.
Nessun oculare a "doppio barilotto" è un 2", perchè sono tutti 31.8 con la possibilità di essere montati in un fuocheggiatore da 2".
Se togli il pezzo, togli delle lenti, e non hai più un Nagler, a quel punto ti prendevi un WA da 2" cinese, da 40 euro...
se togli il pezzo, poi ti entra polvvere, e combini un bel pasticcio.
Solo gli Hyperion, si possono "smontare" per ottenere "altra roba", come un simpatico fermaglio per capelli o un ciondolo di gran classe... :D :D :D
ma se volevo giocare col Meccano, appunto mi comperavo il Meccano e non un oculare... :wink:

PS: sembra che, comperando la serie completa degli Hyperion, ti diano le istruzioni per ottenere, assemblandoli tutti assieme, una riproduzione funzionante in miniatura del Large Hadron Collider svizzero... :D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fede67 ha scritto:
[cut]
PS: sembra che, comperando la serie completa degli Hyperion, ti diano le istruzioni per ottenere, assemblandoli tutti assieme, una riproduzione funzionante in miniatura del Large Hadron Collider svizzero... :D :D :D

ma fa anche il mini-buco nero?
ROTFL
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte,
ma perchè allora quello che io chiamo adattore a 31,8 può essere svitato?

Se hanno dato questa possibilità un motivo ci sarà..... ma mi sfugge....

Ciao

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
scusa paolovg ma non capisco la tua perplessità, anche le ruote della macchina posso essere rimosse ma mica vai in giro con tre ruote, no? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
scusa paolovg ma non capisco la tua perplessità, anche le ruote della macchina posso essere rimosse ma mica vai in giro con tre ruote, no? :D


Corretto tuvok.... ma a differenza degli altri oculari che mi sono passati tra le mani, non mi era mai capitato di trovarne uno con la possibilità di poterne svitare una parte....

Ho cercato in rete ed in pratica ho scoperto questo:

a differenza degli altri nagler da 2" tipo il 22, 20, 26, 17 ecc... il 12mm ha un doppio barilotto con diametro sia 31.8mm che 50.8mm;
Il barilotto da 31,8 si può svitare per permette di avvitare un accessorio che altro non è che un tubo di estensione a vite per oculari, con il quale è possibile utilizzare filtri da 50.8mm.

La cosa mi sembra un pò contorta.... a parte la scomodità della cosa (svitare barilotto 31,8, avvitare accessorio, avvittare il filtro da 2", riavvitare barilotto 31,8) quale sarebbe il vantaggio che ne consegue, l'uso di un filtro da 2"??? Ma se poi ci devo riavvitre il barilotto da 31,8 non sarebbe un controsenso?
Visto che sul barilotto da 31,8 ci si può comunqe avvitare in filtro da 31,8.... non conviene acquistarne uno da 31,8 (che costa meno)??

Io tra l'altro ero convinto di aver preso un oculare da 2" vero.... (poco male è pur sempre un nagler).... ma lo è solo per il fatto che lo posso inserire direttamente in un diagonale da 2".... per il resto è un 31.8....

Ciao

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 19:11 
No, hai letto male...
si può aggiungere una prolunga da 2" che risulti più sporgente del barilotto da 31.8, appunto per montare filtri da 2".
Ma il barilotto da 31.8 NON è da smontare.
ma spiega perchè avresti voluto un "vero" 2" e non un 31.8 con doppio barilotto...
in Nagler 13 è "solo" 31.8...
tutti i Nagler hanno 82 gradi di campo...
che ti cambia su un 12mm?

PS: il barilotto di qualsiasi oculare si può svitare, non solo questo qui...
così come si può svitare il sifone del lavandino...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anche l'ethos 13 e' un povero 31,8.
Che faccio,lo butto via?? :P
Gli oculari da 2" nn sono migliori di quelli 31,8.........sono solo necessari quando la focale lunga e/o il campo apparente ampio, nn permettono di contenere il field stop (il diaframma di campo) nei 27mm circa del barilotto da 31,8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Vale.
Il fatto di avere il barilotto da 31.8mm su un oculare di focale 12mm e CA 82° non è una limitazione.
Semplicemente, il barilotto da 2" non serve a nulla in questo caso, otticamente parlando, perché tutto il campo che serve riesce tranquillamente ad "entrare" nell'oculare attraverso il barilotto da 31.8mm. Anzi, è anche troppo largo il 31.8mm, tant'è che ci mettono un fieldstop (diaframma di campo) da 17.1mm, ben più stretto dei canonici 27mm del "foro" interno di un barilotto da 31.8....

Il fatto poi che esista un accessorio da avvitare sull'oculare (senza che questo venga smontato!) per poter usare filtri da 2" è, appunto, un optional.
C'è chi, come me, possiede solo filtri da 2" :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010