1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 agosto 2009, 22:30
Messaggi: 4
Ciao a tutti... finalmente ho accesso a questo bel forum.

Spero che qualcuno mi possa aiutare e darmi qualche consiglio sia per l'osservazione che, e in questo momento è più importante, per l'uso del telescopio acquistato.

In soldoni
Dovevo regalare un telescopio ad una persona che da un pò di tempo diventava sempre più insistente e alla fine, non sapendo se questa passione continuerà ho deciso di non spendere troppo è ho preso questo konus. http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=393
Va da se che a saperlo usare dovrò essere io, per cui mi tocca studiare
Purtroppo nella confezione c'era solo un pieghevole con un pò di figure per il montaggio e, non avendo molta esperienza, sono andato molto "a occhio".

Primo problemino, montati tutti i pezzi mi è rimasta penzoloni una piastrina di metallo avvitata al corpo dietro il motore... volendo posso postare foto... Ho sbagliato qualcosa o è normale?

Secondo... nessuna istruzione su come usare il tutto... non pretendevo un trattato ma almeno un libretto su un uso base sarebbe stato utile... qualcuno ha esperienza su questo apparato?

Tre, a parte i problemi a puntarlo... quel punto rosso non so come allinearlo al telescopio, volevo vedere la luna... immaginavo che avrei visto molto bene crateri e altro e invece, solo una enorme palla di luce che riempie l'obiettivo, niente da fare con entrambi i cosi che si chiamano plossi, e nessun risultato nel tentare una messa a fuoco.
Siccome mi aspettavo una lente frontale che chiudeva il telescopio e invece c'è solo un tubo vuoto con un ragnetto a 4 raggi e un cerchio centrale con tre forellini, ho avuto paura fosse rotto, invece ho provato a puntarlo su quello che pensavo fosse venere (perchè sembrava una stella luminosissima) e ho scoperto che era giove (almeno credo, dopo la messa a fuoco si notavano le strisciate lunghe radiali che avevo visto nelle fotografie). Immagino quindi che il telescopio è funzionante... perchè non riesco a vedere la luna?

Mi fermo qui per ora... spero mi possiate aiutare
Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai messo a fuoco Giove, non è possibile che non si riesca a mettere a fuoco la Luna, l'unica cosa che mi viene in mente è che in realtà non fosse puntato sulla Luna, ma che ci fossi solo molto vicino e il bianco che vedevi era solo l'alone di luce attorno alla stessa. Devi necessariamente allineare il cercatore, ti suggerisco questi 2 manuali (anche se sono relativi a un'altra marca, non cambia praticamente nulla) uno basic e uno avanzato, che ti spiegano passo passo l'utilizzo di un telescopio.
Ciao.
Roberto

http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 agosto 2009, 22:30
Messaggi: 4
Grazie, il primo l'ho già letto... adesso devo trovare quali sono i comandi sul mirino per allinearlo...
certo che è assurdo, non potevano farlo in modo che fosse già allineato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
chandra ha scritto:
[...] non potevano farlo in modo che fosse già allineato?


non conviene perché se lo smonti e poi lo rimonti non sarà più allineato. Quindi questa è una operazione che dovrai fare ogni volta che monti il cercatore sul tele.

Saluti,
Filippo

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 agosto 2009, 22:30
Messaggi: 4
:D Siiiii cercatore quasi tutto allineato... se ho visto bene prima puntava diversi gradi oltre l'asse del telescopio...
ora ho usato il plossi più lungo che, se ho capito bene ha un ingrandimento minore ma un raggio più ampio... e l'ho beccata... la luna è stupenda stanotte :D
Comincio ad essere più contento dell'acquisto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 agosto 2009, 22:30
Messaggi: 4
Ciao a tutti

Rieccomi di nuovo... onestamente sono rimasto molto indietro.
Non riesco a trovare nessuno degli altri pianeti... troppo deboli nel cielo e non li rieso a mirare. :(
Non capisco a cosa serva il motore integrato, in quanto muove solo in verticale il telescopio... ma il cielo mi scorre in orizzontale :cry:
Avevo pensato ad acquistare un motore per entrambi gli assi ma, cercando in giro, accessori per il konus non ne trovo. E' possibile utilizzare accessori di altre marche? cioè c'è una standardizzazione o ogni marca al solito si fa i fatti propri?
Ho trovato che un negozio di Roma vende vari accessori tra cui motori e plossi, ma di altre marche di telescopi (tipo celestron... magari avercelo skywatcher meade e altri).
Ho trovato vari motori di queste mrche http://www.miotti.it/index.php/departme ... nt/35.html , ma leggo che sono per eq5, eq2 eq3...ammesso di poter usare un motore di un'altra marca, ma la montatura del mio che equatoriale è?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
evita di spendere altri soldi su quella montatura, il motore in a.r. basta ,il fatto è che andrebbe stazionata a dovere. se cerchi "stazionamento montature equatoriali" trovi decine di tutorial esplicativi.

se vuoi renderti la vita più facile prendi una montatura altazimutale tipo az3 mi pare che costi meno di 90€
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -5kgs.html
auguri......... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
chandra ha scritto:
Primo problemino, montati tutti i pezzi mi è rimasta penzoloni una piastrina di metallo avvitata al corpo dietro il motore... volendo posso postare foto... Ho sbagliato qualcosa o è normale?


Aspetta che indovino, è di forma triangolare con un paio di forellini?
Uno dei miei due strumenti è della Konus ed ha un aggeggio similare. Puoi usarlo a mò di cacciavite per avvitare le viti.
Devo dire che pure per me questo accrocchio era rimasto un mistero, finchè uno del gruppo astrofili che frequento non mi ha rivelato l'arcano! :lol:

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010