1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.
questo è il mio primo post e sono un appassionato di astronomia (quasi) alle prime armi. Osservo il cielo da quando avevo 11 anni e finora, ho utilizzato come strumentazione di base un rifrattore 70 mm konusmotor con montatura equatoriale abbinato ad un discreto atlante stellare. Ora sento l' esigenza di passare all' acquisto di qualcosa di più professionale, pratico da utilizzare e che mi consenta di risolvere sia pianeti che deep- sky ( so che è difficile conciliare queste due aspirazioni, ma io nn so proprio cosa scegliere ! :lol:).
Mi è stato consigliato un cpc celestron 8'', tipo Schmidt Cassegrain, con montatura Dual Fork Arm, al prezzo di 1735 euro. Cosa ne pensate? Potrebbe rivelarsi una delusione? Aspetto le vostre risposte , ringraziandovi anticipatamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Gli strumenti tuttofare, che sono adatti a tutto e non eccellono in nulla, sono proprio gli SC f/10 o anche i newton f/6. La differenza tra i due sta nella portabilità nettamente a favore dei SC e nella migliore qualità ottica dei secondi dovuta alla minore ostruzione. Cosa vuoi privilegiare?
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Gli strumenti tuttofare, che sono adatti a tutto e non eccellono in nulla, sono proprio gli SC f/10 o anche i newton f/6. La differenza tra i due sta nella portabilità nettamente a favore dei SC e nella migliore qualità ottica dei secondi dovuta alla minore ostruzione. Cosa vuoi privilegiare?
Ciao Pino

Grazie per la risposta. In realtà, poichè nn dovrei muovermi troppo con il telescopio, preferirei un' ottica migliore piuttosto che una trasportabilità dello strumento meno problematica. Tuttavia, forse, non hai colto nel segno i dubbi che ho voluto esprimere con la mia domanda: mi chiedevo se ne valeva davvero la pena di spendere una cifra così elevata per uno c8, poichè mi è stato anche detto che l' ostruzione impedisce molto la visuale e riduce notevolmente il campo d' osservazione. Spero di essere stato il più chiaro possibile in modo da nn dare adito ad altri equivoci.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Il C8 malgrado sia un compromesso è senza dubbio lo strumento più diffuso e questo proprio per il miglior rapporto prezzo prestazioni, che mi lascia un po' perplesso è il fatto che tu voglia passare da una montatura equatoriale ad una altazimuale che sia pure tecnologicamente avanzata resta pur sempre un altazimutale e quindi differente dalle tue abitudini e difficilmente adattabile alla fotografia.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Black Hole ha scritto:
... mi chiedevo se ne valeva davvero la pena di spendere una cifra così elevata per uno c8, poichè mi è stato anche detto che l' ostruzione impedisce molto la visuale e riduce notevolmente il campo d' osservazione. Spero di essere stato il più chiaro possibile in modo da nn dare adito ad altri equivoci.

Benvenuto nel forum!
Scusami ma essendo di natura distratto non m'ero accorto che fosse il tuo primo messaggio :oops:
Ho un C6 ed effettivamente la lunga focale (più che l'ostruzione) non consente la visione di campi larghi. Col mio arrivo al massimo a 1,5°, col C8 dovrebbero essere circa 1,2°. Per questa ragione i possessori di SC spesso abbinano un binocolo o un rifrattore a corta focale.
Quoto anche la perplessità di Severino Migliorini circa la montatura AltAz. Non farai mai fotografie?
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Black Hole ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
Gli strumenti tuttofare, che sono adatti a tutto e non eccellono in nulla, sono proprio gli SC f/10 o anche i newton f/6. La differenza tra i due sta nella portabilità nettamente a favore dei SC e nella migliore qualità ottica dei secondi dovuta alla minore ostruzione. Cosa vuoi privilegiare?
Ciao Pino

Grazie per la risposta. In realtà, poichè nn dovrei muovermi troppo con il telescopio, preferirei un' ottica migliore piuttosto che una trasportabilità dello strumento meno problematica. Tuttavia, forse, non hai colto nel segno i dubbi che ho voluto esprimere con la mia domanda: mi chiedevo se ne valeva davvero la pena di spendere una cifra così elevata per uno c8, poichè mi è stato anche detto che l' ostruzione impedisce molto la visuale e riduce notevolmente il campo d' osservazione. Spero di essere stato il più chiaro possibile in modo da nn dare adito ad altri equivoci.


mmmmh :roll: il discorso è più complesso di quel che sembra, il C8 ti permette di salire d'apertura (e quindi di vedere di più) perchè pesa molto meno e ingombra molto meno delle altre configurazioni a parità di diametro. Questo compensa il fatto che è un po' più ostruito delle altre configurazioni (cioè vedi di più anche se quel che vedi lo vedi forse meno inciso però vedi di più-è la solita guerra di religione, più quantità o più qualità in quel che vedo?). Comunque sia come al solito dipende che cosa ci vuoi fare e quindi non si possono fare confronti in assoluto (una spider su uno sterrato innevato non va da nessuna parte 8) , l'SC non eccelle in niente, però è senza dubbio lo strumento più versatile che c'è e se vuoi alta apertura unita a trasportabilità, poco peso per rapporto all'apertura, poco ingombro e versatilità di osservazione e non hai preferenze nette tra planetario e deepsky, sceglilo. Per avere lo stesso diametro in un newton devi scontare più ingombro, più peso, minor trasportabilità, se più aperto di focale più coma ai bordi, etc. Io personalmente sceglierei il newton se fossi amante del deepsky, ma siccome sono a ben vedere un "planetarista", la possibile alternativa per me al SC sarebbe un Mak Newton o un APO. Comunque sia ti assicuro che il C8 ha un qualità ottica sorprendente (e lo dico da ex possessore di newton :wink: ).

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho avuto sia il c8 che il newton e tra i due ho sempre preferito il newton ma a prescindere da cio' come detto da altri evita la montatura a forcella, se vuoi prendere il c8 o il newton mettili su una eq6 che ti accompagnerà per molto tempo anche se dovrai cambiare strumento...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio, siete stati tutti esaustivi nonchè cordiali e disponibili. So bene che una montatura altazimutale mi impedisce di fare fotografia, ma, se dovessi aggiungere al c8 una montatura equatoriale, il prezzo salirebbe ulteriormente e toccherebbe quote di 2500/ 3000 euro. Inoltre, tenendo conto che la celestron fornisce con il telescopio solamente un insignificante oculare Ploss 40 mm (cinese, per giunta!), devo mettere in conto anche le spese necessarie all' acquisto di una buona Barlow e di almeno tre oculari decenti. Quindi, sarebbe proprio indispensabile, per le osservazioni ( o eventualmente, per scattare fotografie molto semplici) comprare un' equatoriale? Inoltre, per la stessa cifra (2500 euro) non converrebbe prendere un telescopio migliore del c8 già completo di montatura equatoriale?
aspetto vostre notizie.
Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io prenderei il c8 usato che con 600 € te lo tirano nella schiena stessa cosa per gli oculari rigorosamente usati, mentre l'eq6 la prendi nuova con 2000€ hai tutto, altrimenti prendi un eq6 con un newton ho visto che il 250 su eq6 costa sui 1600€.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Io prenderei il c8 usato che con 600 € te lo tirano nella schiena stessa cosa per gli oculari rigorosamente usati, mentre l'eq6 la prendi nuova con 2000€ hai tutto, altrimenti prendi un eq6 con un newton ho visto che il 250 su eq6 costa sui 1600€.

Dove potrei trovare tutto questo materiale? Poichè io nn mi fido molto delle compravendite via Internet, preferirei comunque avere un esercizio commerciale fisso...

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010