1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi fotografia ed autocostruzione
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Monza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti,
mi piacerebbe iniziare a fotografare qualche oggetto con il Nexstar 114.
Essendo il mio primo telescopio non volevo comperare adattatori particolari, mi piacerebbe autocostrirmi un adattore.

Prima di disegnare il prototipo volevo chiarirmi alcuni dubbi che mi sono rimasti:

    2. Nel focheggiatore monto oculari da 31,8mm, come devo montare la macchina fotografica:
      2.1 - Fuoco diretto: [FOCHEGGITORE] - [EVENTUALE TUBO PROLUNGA] - [MACCHINA FOTOGRAFICA]
      2.2 - Con oculare: [FOCHEGGIATORE] - [OCULARE] - [MACCHINA FOTOGRAFICA]

Credo che la procedura corretta per questo strumento sia la 2.2, mi sbaglio?

Grazie a tutti
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende dalla macchina fotografica... che cos'hai?

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mio modo di vedere puoi procedere a step, però devi un attimo definire che cosa vuoi fare. Hai parlato di fotografia ma non hai indicato se hai una macchina e di che tipo di attrezzo si tratti; hai citato un link dove si parla di webcam, però anche lì non hai indicato se ne possiedi una e quale.
Diciamo che per fotografare con il telescopio con mezzi poco costosi gli step possono essere:
1. Hai una reflex digitale, compri un Anello-T un adattatore T-1"1/4 tipo questo:
http://www.miotti.it/images/items/graph ... 1074_m.jpg
e ti metti a fare tante pose (100?) non guidate da 15s e poi le sommi con registax.
2. Hai una webcam adatta all'astronomia (Philips ToUCam, SPNC900), compri un adattatore per oculari da 1"1/4:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VIS ... 0142938770
poi senza barlow ne niente pianti la webcam nel portaoculari e vedi se riesci ad andare a fuoco.
Con k3ccdtool, gigiwebcapture, o qualche altro software fai un filmato con la webcam e sommi le pose.
3. Hai una reflex a pellicola, usando un anello T e un adattatore come quello indicato prima puoi fare foto a lunga posa, ma devo procurarti un oculare con reticolo illuminato e un telescopio secondario di guida, da collegare con degli anelli al tubo principale.
4. Foto in parallelo, forse la soluzione più semplice per inziare. Ti procuri in anello che abbia una vite da 1/4" (vite fotografica) e metti di fianco al telescopio una reflex con un obiettivo (magari corto all'inizio, 50mm). Con un oculare con reticolo illuminato guidi la posa e puoi avere come risultato foto a largo campo come questa:
http://www.gaeeb.org/img/foto/grandi/m16m17.jpg

Questo solo per fare degli esempi, comunque visto che il panorama è molto ampio, il consiglio è sempre quello di andare a far visita di persona ad un gruppo astrofili http://astroiniziative.uai.it/ e vedere direttamente il telescopio di qualcun altro.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Monza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone, Gundam grazie per le risposte!!
Ho una macchina che ricade nel punto 5 di Simone, un punto nuovo ;)

Ho una macchina compatta, economica: Konica Minolta Z1
http://ca.konicaminolta.com/products/consumer/digital_camera/dimage/dimage-z1/index.html

Non ho trovato un modo per collegare questo tipo di macchina al focheggiatore o oculare.
La macchina fotografica non ha l'obiettivo modificabile, è come una compatta ma solo un filo più ingombrante :)

Ritornando ai tuoi espempi: il collegamento telescopio-reflex si effettua senza mettere l'oculare?
Si collega direttamente la reflex al porta oculari? Ma in questo caso gli ingrandimenti sono in funzione dell'obiettivo che monta la reflex?

Hai ragione Simone, settimana scorsa sono stato all'apertura dopo l'estate del GAV, un gruppo di astrofili vicino a dove abito io.
E' stata una bella esperienza ed ho intenzione di frequentarli ancora, magari la prossima volta che li vedo ne parlo.

Grazie ancora ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... d=104&cat=
Questa è stata fatta con una Canon PowerShot A640 del tutto simile alla tua, proiettando un oculare da 40mm direttamente contro l'obiettivo della camera.
Visto che esistono questi aggeggi infernali:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/15363.html
e che a me non piaceva il fatto di adagiare il peso della macchina sull'oculare, ne ho realizzato uno apposta per il C8. Puoi prendere spunto.

Per quanto riguarda le riprese, verifica se la tua macchina permette di realizzare dei filmati e con registax puoi sommare le pose.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Monza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simone,
quando sono andato a prendere un'ottica nuova ho visto che in vendita c'era quell'aggeggio infernale^^

Ma costa 70 euri ;) preferirei riuscire a costruire qualche cosa che mi permetta di utilizzare questa machcinina per fare foto in €conomy mod€.

Poi l'anno prossimo investire due soldini e passare ad uno strumento migliore e magari ad una reflex.
Ma devo ancora capire mooolte cose di questo nuovo mondo affascinante!

Mi hai chiarito che devo costruire un oggetto per collegare l'obiettivo della camera ad un'ottica del telescopio, questo è un passo avanti ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010