ciao,
io ho da poco tempo proprio quel telescopio, e al momento ne sono molto soddisfatto, soprattutto perche' venivo da un 114/1000 veramente mal fatto... un antares giove

In generale trovo che siano stati usati dei buoni materiali, molto metallo e poca plastica, a tutto vantaggio della stabilita', ma non del peso (una trentina di kg in totale). Subito una cosa negativa: le viti di blocco/allineamento del cercatore sono in plastica e si rompono facilmente (una mi e' rimasta nella sede....), quindi sostituiscile subito con delle viti metalliche.
Treppiede e montatura sono belli robusti anche se a detta di molti, la montatura e' sottodimensionata per quel tubo (io non ho ancora esperienza per dirlo). L'ottica, nonostante la lastra corretrice, presenta un po' di coma ai bordi dell'immagine, pero' potrebbe anche dipendere dall'oculare economico in dotazione, pero' nel complesso restituisce delle belle immagini piuttosto contrastate (sempre raffrontandole con il vecchio newton....).
La montatura all'inizio era perfetta, ora invece presenta un lieve gioco nei due assi (problema comunque risolvibile con un po' di iniziativa e sangue freddo: devi smontare i motori ed aprire la montatura), anche se non pregiudica l'osservazione visuale (per le foto al fuoco diretto non saprei... mai fatte).
La logica di controllo della montatura (cioe' l'autostar) e' facile da usare se conosci bene lo spagnolo....la mia era in spagnolo e ho dovuto comprare l'apposito cavo per interfacciare l'autostar al computer ed aggiorare il software, dovi tra l'altro aggiorni anche la lingua (inglese).
La funzione GOTO funziona bene se stazioni a dovere il telescopio, anche se ci vuole un po' di pratica all'inizio.
Altro?? Per il momento non mi viene in mente altro, se non che se ti interessa osservare in cieli bui, e sei costretta al trasporto dello strumento, metti in conto un bel baule/valigione dove metterlo

Ciao