Ciao, io ti consiglio un buon maksutov, della celestron o della skywatcher:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.htmlper i binocoli gia ti hanno spiegato tutto Monpao e Metis, io aggiungerei di dare anche uno sguardo nell'usato..
Ho un Sans & Streiffe 7X35 con 11° di campo reale che è veramente fantastico, pagato 50€ spedito su ebay (grazie agli amici del forum che me l'hanno segnalato). Si usa tranquillamente a mano ed è adatto per i grandi campi stellari e qualche oggetto esteso tipo la galassia di andromeda, la neb di orione, le pleiadi, le iadi, la chioma di berenice etc..
Ci vedo la costellazione della lira tutta insieme..
il binocolo non è alternativo al telescopio, ma complementare, proprio perchè il telescopio difficilmente arriva ai campi reali del binocolo. Il suo campo d'azione privilegiato in astronomia sono gli ammassi aperti.
Il punto è che al diminuire degli ingrandimenti, aumenta il campo reale inquadrato ma aumenta anche la pupilla d'uscita, che ha il suo limite medio all'incirca intorno ai 7mm.
Raggiunto questo limite, per avere ingrandimenti inferiori e quindi campi reali maggiori, dovrò necessariamente diminuire il diametro degli obiettivi, cosa che per l'utilizzo a mano di un binocolo è l'ideale.
Nel tuo caso (luna e pianeti) l'ideale è ho un rifrattore f/15 (molto ingombrante) o un rifrattore apo (molto costoso) appure un mak-cassegrain (necessita di un pò di tempo per acclimatarsi e consentire l'uso al massimo degli ingrandimenti, a bassi ingrandimenti lo puoi usare anche appena montato e non ha bisogno di essere collimato); inoltre ti consiglio di motorizzarlo almeno in ascensione retta, cosi da non dover inseguire a mano ad ingrandimenti spinti (pianeti) introducendo tremolii che ti rovinano la piacevolezza dell'osservazione.