1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un vostro parere mi aiuterebbe molto.
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 11:34
Messaggi: 24
Località: San Felice Circeo (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
mi chiamo Paolo, scrivo da San Felice Circeo (LT) e questo è il mio primo post. Innanzitutto grazie per tutte le informazioni che ho potuto leggere in questo bellissimo forum. Pur attratto dall'astronomia fin dalla tenera età, non ho mai posseduto uno strumento che mi consentisse valide "visure". Oggi a 45 anni suonati, un cane ed una moglie che rompe, ho deciso di realizzare il mio sogno di bambino: ACQUISTO UN TELESCOPIO!!!
Grazie ai vostri post ho valutato le mie conoscenze scolastiche dell'astro tendenti all'acquisto: conosco ed identifico ad occhio naked molte cosellazioni, stelle e pianeti (grazie anche al mitico STELLARIUM che strepita dentro il meraviglioso MAC BOOK 12". A tutt'oggi mi sono solo dilettato con un binocolo 50x70. Preciso che ho la fortuna di vivere in una zona con poco inquinamento luminoso e, con qualche "modifica" potrei salire sul tetto pianeggiante della mia abitazione (lontano da moglie e cane :lol: ) e trascorrere ore ad osservare il firmamento.
Vengo al punto: L'acquisto. Ho valutato che un newtoniano con 150 mm d'apertura e un (probabile) EQ3 non motorizzato potrebbe fare al mio caso. Ho identificato questi 2 prodotti:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cts_id/685
http://www.astroshop.eu/omegon-telescop ... b876890c3e
Non intendo fotografare (per ora) ma forse un inseguitore potrebbe essere utile nel deep sky
Cosa ne pensate? Io sarei orientato al MEGASTAR ma qualcosa non mi convince sul prezzo... Grazie a chi mi risponderà.

_________________
"Nè io credo esista al mondo odio maggior di quello dell'ignoranza contro il sapere..." Galileo Galilei


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 11:34
Messaggi: 24
Località: San Felice Circeo (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SIGH SIGH... :cry: nessuno che risponda??

_________________
"Nè io credo esista al mondo odio maggior di quello dell'ignoranza contro il sapere..." Galileo Galilei


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto! :)

Secondo me non è mai troppo tardi per alzare gli occhi al cielo e far esplodere la nostra passione verso le stelle e l'universo che ci circonda! QUindi complimenti!!

Non conosco il primo prodotto, mentre il secondo è uno dei newton migliori che ci siano in giro: il classico 150/750, maneggevole e pratico, ma allo stesso tempo prestante!

Un bello strumento. Tra l'altro anche io ho iniziato con un 150 e di cose ne ho viste molte e con estrema soddisfazione.

L'EQ3 dovrebbe andare bene per un tubo del genere, anche se io una EQ5 la preferirei per la maggiore stabilità!

Sicuramente i motori per l'inseguimento ti faciliterebbero di molto le osservazioni, soprattutto le renderebbero molto più comode, visto che l'oggetto, una volta puntato, sarà sempre (più o meno) nell'oculare! :)



Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 11:34
Messaggi: 24
Località: San Felice Circeo (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Dan per la risposta,

sul secondo prodotto non mi è chiaro la lunghezza focale. Loro dicono 1400 ma credo sia raddoppiata a fronte di un 700... Tu che sei pìù esperto, puoi gentilmente controntare le due ottiche? A sembra che il MEGASTAR, prodotto da loro (ha anche il logo) sia molto simile all'OMEGON eccezzion fatta per la lunghezza focale taroccata. La montatura sembra molto simile... e ci sono anche 70 euretti di differenza.

Ho un'altra perplessità dettata dalla mia ignoranza sulla montatura: la prima mi sembra eq3 ma la seconda proprio non rieco a capirla dalle foto (bhe... mi sembrano quasi uguali). Potresti spiegarli le differenze tra EQ2 e EQ3?? Questo mi servirebbe per la scelta del motore d'inseguimento. Inoltre mi consigli d'acquistare anche qualche altro oculare?

Grazie per il tuo tempo.

_________________
"Nè io credo esista al mondo odio maggior di quello dell'ignoranza contro il sapere..." Galileo Galilei


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Allora, partiamo dai difetti strutturali:
Il primo è troppo lungo e non starà mai su quella montatura.
Il secondo, oltre ad avere in pratica lo stesso problema, sia pure leggermente minore perché è più corto (bisogna poi vedere il peso), sarà costantemente scollimato e difficile da collimare in quanto a focale piuttosto corta. E se tieni un 150 scollimato e su montatura ballerina, ci vedi quanto (e con aberrazioni diverse ma parificabili) in un rifrattorino corto da 80 mm che è parecchio più versatile.
Altrimenti...
Non ti spaventa un po' di peso in più? Hai la possibilità di salire sul tetto di casa e avere già un buon cielo? Vuoi spendere poco, ma un pochino di più da quanto avevi preventivato? Conosci bene il cielo e non hai problemi a muoverti a mano, usando già un binocolo? (Sicuro che sia un 50X70 :?: ). Non te ne può fregar di meno di far foto? (Se te ne venisse voglia poi, significa che ti sarai preso la strumentite e a questo punto compri non un altro, ma altri tele dedicati a quello - vai alle voci: Danziger, Wide... :twisted: ). T'interessa più il deep dei pianeti???
Hai risposto "SI'" a tutte le domande?
Non ce la faccio proprio... non mi viene fuori, ma la soluzione potrebbe essere una. :oops: Aiutatemi voi a dirlo quel nome, anzi quel cognome che di nome fa John... :?
E a quel punto potresti anche permetterti 8" di apertura e risolvere parecchi "batuffolini evanescenti", altrimenti uno uguale all'altro o quasi.
:wink: Ciao
Maurizio

PS: Con un Dobson aspettati comunque molti più problemi che in un rifrattorino, in primis la collimazione da fare senza inseguimento motorizzato.
PS (bis): Non sono impazzito, ma questo, se non mi sono sbagliato, mi sembra un caso atipico di neofita e di condizioni altrettanto atipiche.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 11:34
Messaggi: 24
Località: San Felice Circeo (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Maurizio per la risposta anche se ho faticato ad interpretarla...

Morale: mi consigli un 80 rifrattore... e dire che mi sono innamorato del MEGASTAR 1550. In ogni caso tra i due cosa sceglieresti e con quali accessori?? E soprattutto mi spieghi perchè avrei serie difficoltà a collimarlo rendendolo di fatto quasi inutilizzabile?? troppo peso per una EQ3?? Ma non è che hai esagerato nel commento?? :roll:

Hai ragione tu... credo di essere un caso atipico per questo credo di aver bisogno di consigli e vi ringrazio per il tempo che mi concederete.

Ciao

PS
Collimare significa allinearlo all'asse polare... RIGHT??
ari PS
Sul binocolo c'è scritto: LB50x70
249 FT FIELDS 5.1 :?:

_________________
"Nè io credo esista al mondo odio maggior di quello dell'ignoranza contro il sapere..." Galileo Galilei


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
tsunamisurfing ha scritto:
Grazie Maurizio per la risposta anche se ho faticato ad interpretarla...

Morale: mi consigli un 80 rifrattore... e dire che mi sono innamorato del MEGASTAR 1550. In ogni caso tra i due cosa sceglieresti e con quali accessori?? E soprattutto mi spieghi perchè avrei serie difficoltà a collimarlo rendendolo di fatto quasi inutilizzabile?? troppo peso per una EQ3?? Ma non è che hai esagerato nel commento?? :roll:


Da neofita ti posso assicurare che vale la pena spendere di piu' per la montatura che per il tubo, soprattutto se si hanno poche risorse finanziarie.
Meglio un diametro piu' piccolo su montatura stabile che un diametro maggiore su montatura ballerina. ;)
Ad esempio io mi sono tenuto il 114 ma ho cambiato montatura, e devo dire che ora me lo riesco a godere molto di piu'... Inizialmente non avevo idea di quanto avrebbe tremato lo strumento sulla montatura fornita di serie, ma l'ho imparato a mie spese.
Il Dobson "risolve" questo problema in quanto, non essendo su montatura equatoriale, riduce quasi a zero i costi della montatura.
Quindi, se per un telescopio stabile su equatoriale il rapporto fra i cost per un setup ottimale e' circa 1 (tubo) a 2 o 3 (montatura) - senza contare i motori e i goto - per un Dobson siamo sul 9 a 1, o giu' di li', ma si sacrificano goto, fotografia ed inseguimento automatico.

Cita:
PS
Collimare significa allinearlo all'asse polare... RIGHT??


Wrong. ;)
Collimare significa, grossolanamente, mettere "in linea" i due specchi di un riflettore.
Allineare un telescopio alla polare si definisce "stazionamento".

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ti hanno già dato quasi tutti i chiarimenti tecnici. Forse ne manca uno: un Newton a focale corta necessita di più precisione nella collimazione e farlo ad alti ingrandimenti con la stella che si muove velocemente nel campo, è dura (tieni anche conto che la figura va collimata al centro). Inoltre necessita di oculari migliori rispetto a uno con focale più lunga o altri schemi ottici.
Credimi poi, con quelle montature sono stato fin troppo buono!!!
Per me il dubbio a questo punto è fra rifrattorino e dobson.
Il primo se preferisci versatilità, campi larghi e leggerezza, il secondo per vedere di più e meglio gli oggetti non stellari del deep.
E un binocolone magari con oculari intercambiabili e un bel supporto (a quel punto da cercare nell'usato)???
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 11:34
Messaggi: 24
Località: San Felice Circeo (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi, ora le cose sono un pochino più chiare. Mi sapreste spiegare meglio come si collima il newtoniano? Devo mettere in linea costantemente i due specchi del riflettore? Cioè? :( (affranto...)

A questo punto, consultando i due venditori tedeschi di cui ho linkato i prodotti, sapreste identificarmi qualcosa di valido per me?? Il binocolo l'ho avuto per tanti anni... ora vorrei di più...

Cosa ne dite di questi due? Qui non dovrei collimare??? Sinceramente non avevo mai considerato queste tipologie Dobsoniane...
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... b-6J-.html
http://www.astroshop.eu/skywatcher-dobs ... ob/p,15559

Grazie ancora.

_________________
"Nè io credo esista al mondo odio maggior di quello dell'ignoranza contro il sapere..." Galileo Galilei


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, nel frattempo che gli altri ti rispondano, ti anticipo che il Dobson ha lo stesso schema ottico di un newton, quindi anche lui va collimato.
Forse lunico che non va collimato ogni volta e proprio il rifrattore.

Ma non ti spaventare non è poi così complicata da fare, sulla rete si trovano le spiegazioni di come farla, ingrediente fondamentale è la pazienza.

Ciao.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010