1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti sono uno nuovo
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 14:01
Messaggi: 8
Ciao a tutti sono uno nuovo. Ho da un po di tempo un riflettore Newtoniano D:114mm / F:1000mm di pessima qualita che vorrei cambiare con un telescopio decente.
Ho solo 700 euro a disposizione e sono molto indeciso.
Tra questi telescopi quale mi consigliereste? Quale mi darà immagini piu nitide e mi consentirà maggiori ingrandimenti?
200EQ5 Black Diamond (riflettore Newtoniano D:200mm / F:1000mm)
MC127 (riflettore Maskutov D:127mm / F:1500mm)
120EQ5 MOTOR (rifrattore acromatico D:120mm / F:1000mm)

Vi saluto e spero in un vostro consiglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti sono uno nuovo
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
se vuoi osservare il profondo cielo, galassie, ammassi, planetarie, fatti un newton da 150-200 mm.
Bresser o Sky-Watcher
Se osservi dal balcone in piena città e ti picciono i pianeti, fatti un rifrattore- Mak.

Come vedi tutto dipende da dove e da cosa osservi...

Auguri.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti sono uno nuovo
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
con 700€

per il deep un newton 200

per il planetario un rifrattore o mak127

oppure un C6 eq3.2che è un po un compromesso tra tutti e due. 150mm focale 1500mm
ci vuole piu tempo per acclimatarsi ma è molto piu comodo come dimensioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti sono uno nuovo
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto dipende dal cielo di cui disponi (in termini di inquinamento luminoso) e da quello che vuoi osservare. Con 700€ ci viene anche un dob da 12", ma non tutti sceglierebbero questa strada. Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti sono uno nuovo
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 14:01
Messaggi: 8
Per l'osservazione dei pianeti secondo voi il rifrattore acromatico D:120mm / F:1000mm della SkyWatcher puo essere una buona scelta? Risente meno degli altri del cielo inquinato? Ma potrei usarlo con un oculare da 5 mm con sucesso?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti sono uno nuovo
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
1000/5 = 200x, adattissimi a un rifrattore da 120.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti sono uno nuovo
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano191 ha scritto:
Per l'osservazione dei pianeti secondo voi il rifrattore acromatico D:120mm / F:1000mm della SkyWatcher puo essere una buona scelta? Risente meno degli altri del cielo inquinato? Ma potrei usarlo con un oculare da 5 mm con sucesso?
Grazie


Io sono per i rifrattori, contrastati , incisi e facili da usare.
occhio però un 120/1000 comincia ad'essere un bel tubone con tutti i problemi di ingombro e bilanciamento del caso, inoltre un rapporto focale f8,3 per un doppietto acromatico cinese non credo ti possa garantire una gran correzione cromatica.

solito consiglio, cerca un associazione astrofili e, prima di aquistare ,vedi di provare qualche strumento dal vivo così ti fai un idea più precisa di quello che cerchi e non rischi di buttare soldi. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti sono uno nuovo
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la eq5 regge bene un tubo di 1mt di lunghezza per 12cm di diametro?? guarda che è un bisonte... :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti sono uno nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 14:01
Messaggi: 8
Le vortre critiche mi hanno fatto pensare che forse è meglio un MC127.
Ho trovato il MC 127 a 545 euro e MAK127 AZ GoTo a 579 euro, ma ETX-90 a 650 euro perché costano di più i meade? Hanno una migliore montatura e un migliore compiuter o cosa?
Ma un EXT-90 D:90mm F:1250mm (f/13.8) può essere meglio di un MAK 127 D:127mm / F:1500mm? La maggire apertura del MAK 127 non darà immagini migliri?
Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti sono uno nuovo
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto!!

Io ti consiglierei un bel newton da 150/200mm con il quale fare seriamente anche del profondo cielo, e con ottimi risultati anche sul planetario;

Se invece preferisci dedicarti a quest'ultimo, sacrificando in parte l'aspetto deep, allora il Mak127 è un ottimo strumento.

In tutto questo ti consiglio comunque di non risparmiare sulla montatura; una base solida è importantissima per una visione rilassante e comoda! Io sotto una EQ5 non scenderei!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010