1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 10:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 16:01
Messaggi: 26
Ciao a tutti, mi sono iscritto a questo forum in quanto mi sono avvicinato da poco a questo mondo infinito che è l'astronomia, l'input è stato da quando mi sono fatto prestare un telescopio (per la cronaca un ETX-70) da quel momento dalla mia terrazza insieme a un portatilino con istallato stellarium ho iniziato a cercare (ovviamente dopo aver visionato la luna e giove), la prima cosa che sto cercando di intercettare è great nebula in andromeda (cosi chiamata in stellarium) nonchè M31, il risultato è stato pressoche spiacevole, ho iniziato a cercare con un oculare da 25 mm prendendo come punto di riferimento la costellazione andromeda, non è stato facile riconoscere ogni stella della costellazione e non sono sicuro di aver trovato quello che volevo, ho beccato in un punto, nel nero del cielo una specie di sfumatura bluastra, ma lontana, ho provato con il 12 mm ma non sono riuscito a mettere bene a focus, con il 4 mm neanche a parlarne.

Detto questo avete qualche consiglio da darmi?

grazie

_________________
Skywatcher 130/900mm EQ2 equatorial mount


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 0:33 
Ciao.
L'Etx70 ha il GoTo...
gli dici cosa vuoi vedere e te lo trova lui...
per impratichirti resta col 25mm.
E specialmente vai sotto ad un cielo buio, altrimenti non vedrai mai nulla che non sia una lievissima e minuscola nebbiolina grigia,
che è esattamente ciò che hai visto puntando la Galassia di Andromeda.
Quella è la più vistosa, figurati le altre.
Con un 70ino acromatico dal balcone in città ti resta la Luna e Giove, col dovuto cromatismo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto su questo splendido forum! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 16:01
Messaggi: 26
Il go to è interessante però non è precisissimo a meno che uno non punti perfettamente, comunque non sono propio in città, sono in periferia, c'è meno illuminazione, però ovviamente rimane l'inquinamento luminoso all'orizzonte! comunque, per fare un paragone con un 24 mm a quanti FOV dovrei vedere Andromeda? cosi mi faccio un idea rispetto al disegno che c'è in stellarium!

_________________
Skywatcher 130/900mm EQ2 equatorial mount


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
erpedo ha scritto:
Il go to è interessante però non è precisissimo a meno che uno non punti perfettamente, comunque non sono propio in città, sono in periferia, c'è meno illuminazione, però ovviamente rimane l'inquinamento luminoso all'orizzonte! comunque, per fare un paragone con un 24 mm a quanti FOV dovrei vedere Andromeda? cosi mi faccio un idea rispetto al disegno che c'è in stellarium!


Ciao...

Ho esattamente lo stesso telescopio...
Se il GOTO viene allineato correttamente a due stelle, l'oggetto lo troverai sempre nel campo del 25mm. Occhio, però, che se le pile sono scariche o non è stato fatto il "train drive" dei motori, allora canna alla grande!!!

Comunque, tornando ad Andromeda, il 25mm dovrebbe essere sufficiente ad inquadrarla completamente. Purtroppo hai bisogno comunque di un cielo nero in quanto aumenta il contrasto tra la galassia e lo sfondo: M31 è visibile senza difficoltà ad occhio nudo sotto un cielo bello scuro!
Io a casa mia la vedo (male, ovviamente) col binocolo 10x50.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 16:01
Messaggi: 26
jabba_the_hutt2 ha scritto:
erpedo ha scritto:
Il go to è interessante però non è precisissimo a meno che uno non punti perfettamente, comunque non sono propio in città, sono in periferia, c'è meno illuminazione, però ovviamente rimane l'inquinamento luminoso all'orizzonte! comunque, per fare un paragone con un 24 mm a quanti FOV dovrei vedere Andromeda? cosi mi faccio un idea rispetto al disegno che c'è in stellarium!


Ciao...

Ho esattamente lo stesso telescopio...
Se il GOTO viene allineato correttamente a due stelle, l'oggetto lo troverai sempre nel campo del 25mm. Occhio, però, che se le pile sono scariche o non è stato fatto il "train drive" dei motori, allora canna alla grande!!!

Comunque, tornando ad Andromeda, il 25mm dovrebbe essere sufficiente ad inquadrarla completamente. Purtroppo hai bisogno comunque di un cielo nero in quanto aumenta il contrasto tra la galassia e lo sfondo: M31 è visibile senza difficoltà ad occhio nudo sotto un cielo bello scuro!
Io a casa mia la vedo (male, ovviamente) col binocolo 10x50.

J.


Sai dirmi come si fa il train dei motori? il telescopio me lo hanno prestato di conseguenza non ho il libretto delle istruzioni!

_________________
Skywatcher 130/900mm EQ2 equatorial mount


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
A memoria direi di no... c'è un apposito menu nel GOTO.

Comunque, a pagina 35 del manuale ci sono le istruzioni passo-passo...

Manuale in inglese
http://www.meade.com/manuals/TelescopeM ... manual.pdf

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 12:58 
erpedo ha scritto:
comunque, per fare un paragone con un 24 mm a quanti FOV dovrei vedere Andromeda? cosi mi faccio un idea rispetto al disegno che c'è in stellarium!

Per calcolarlo devi conoscere il Campo Apparente del tuo oculare.
Poi calcoli gli ingrandimenti, facendo 350/24 che fa 14 circa.
a questo punto dividi il CA peg li ingrandimenti ed hai la FOV.
Per esempio, se il tuo oculare fosse un Plossl avresti circa 50 gradi di CA, quindi 50/14...
3,5 gradi di campo (FOV).
Se invece l'oculare è un Kellner si presume abbia 38 gradi di campo (mi pare) quindi la FOV risulterebbe un po' meno di 3 gradi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 16:01
Messaggi: 26
fede67 ha scritto:
erpedo ha scritto:
comunque, per fare un paragone con un 24 mm a quanti FOV dovrei vedere Andromeda? cosi mi faccio un idea rispetto al disegno che c'è in stellarium!

Per calcolarlo devi conoscere il Campo Apparente del tuo oculare.
Poi calcoli gli ingrandimenti, facendo 350/24 che fa 14 circa.
a questo punto dividi il CA peg li ingrandimenti ed hai la FOV.
Per esempio, se il tuo oculare fosse un Plossl avresti circa 50 gradi di CA, quindi 50/14...
3,5 gradi di campo (FOV).
Se invece l'oculare è un Kellner si presume abbia 38 gradi di campo (mi pare) quindi la FOV risulterebbe un po' meno di 3 gradi.


gli oculari che ho sono tutti meade! può essere quella una delle motivazione per la quale con un 4 mm vedo giove troppo illuminata? cioè non iesco a mettere a fuoco!

_________________
Skywatcher 130/900mm EQ2 equatorial mount


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Nella sez. files trovi il manuale in PDF stampabile (in italiano) e molto altro sul tuo stupendo gioiellino.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010