1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiutoooo
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 8:28
Messaggi: 102
ciao ragazzi...
ho un problema...
non ho il cavo seriale per aggiornare skywatcher eq5 synscan...
come posso fare e dove lo trovo?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutoooo
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cavetto può essere autocostruito con facilità. Nel manuale che puoi scaricare dal sito della Sky-watcher http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=180
scarichi il file "Sinscan hand control version 3.0" ed in appendice B pagina V in alto c'è lo schema dei connettori e dei fili da collegare. Si possono trovare in un comune negozio di elettronica, ove ti potranno anche suggerire chi potrebbe fare il lavoro nel caso tu non ti ritenessi all'altezza.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutoooo
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 8:28
Messaggi: 102
grazie mille...
mi puoi dire pero' come in che ordine vanno i fili nel cavo?
mi spiego meglio...mi puoi spiegare lo schema appendice b cap V?
graziee


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutoooo
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 8:28
Messaggi: 102
per favore datemi una mano :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutoooo
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbi pazienza e vedrai che qualcuno ti saprà aiutare!

Del resto la pazienza è una delle virtù di noi astrofili! :wink:

Comunque perchè vuoi aggiornarlo? Da quanto tempo ce l'hai??

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutoooo
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 8:28
Messaggi: 102
Perchè non mi centra perfettamente le stelle....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutoooo
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I collegamenti del cavetto sono ben spiegati nello schema, il collegamento usa solo 3 fili: il 2 del connettore RJ11 va collegato con il 2 del DB9, il 3 del RJ11 (ground) va collegato con il 5 del DB9 ed il 5 del RJ11 va collegato con il 3 del DB9. Il DB9 è maschio. Se non sei pratico o non sai come è la numerazione dei fili nel connettore (comunque vi è riportata sopra, basta leggerla con la lente) lascia perdere e fai costruire il cavetto da qualcuno esperto, perchè se fai i collegamenti male puoi fare dei danni.
Se il problema è che il telescopio non centra perfettamente le stelle, allora NON si risolve aggiornando il software, a meno che questo non abbia dei difetti.
Probabilmente il problema è altrove. Per risolverlo però bisogna che tu ci dica come operi lo stazionamento della montatura.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutoooo
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 8:28
Messaggi: 102
Ma il DB9 è maschio?praticamente lo spinotto non ha i fori?
Allineo la polare perfettamente ma poi quando faccio la ricerca per allineare una stella tipo vega lui mi va dalla parte opposta a questa..
ma il tubo quando allineo la polare va messo in direzione della polare?
va vista anche dentro l'oculare del telescopio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutoooo
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 15:40 
Sinceramente, se hai problemi a capire lo schema di un cavo, estremamente chiaro, è meglio che lasci stare e lo comperi già fatto o lo fai fare a chi è capace di farlo...
è un peccato bruciare una apparecchiatura così bella...
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutoooo
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il DB9 "maschio" è quello che ha i fori e si inserisce -dentro- il connettore "femmina" che ha gli spinotti che è posto sul retro del computer. Alcuni computer moderni e quasi tutti i portatili non hanno più la porta seriale, in questo caso si deve acquistare un convertitore volante che da una parte ha il DB9 femmina e dall'altra uno spinotto USB. Non è un semplice cavo ma c'è dell'elettronica dentro, tra l'altro viene fornito assieme a questo "cavetto" anche un piccolo CD con il software per farlo funzionare. Dopo aver allineato la montatura col canocchiale polare poi prima di accendere il Synscan è bene puntare il telescopio verso la polare, se la si vede è meglio, è questa la posizione iniziale. A volte non ci si riesce, nel caso che il tubo meccanicamente non sia perfettamente a 90° con l'asse di A.R. ma questo comunque non inficia di molto la procedura di inizializzazione.
Fai attenzione ad inserire la data e l'ora nel formato giusto, che non è quello per noi naturale, nonchè la latitudine e la longitudine giusta del luogo di osservazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010