1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo, dopo tantissimo tempo che non mi dedico all'astronomia.. quindi consideratemi un neofita di primo pelo.. :lol:
...ho recuperato un vecchio telescopio (leggo sull'etichetta) Vixen Polaris R100 100/1000 con relativa montatura e chiedevo lumi e consigli.

Il telescopio è piuttosto vecchio, abbandonato per lungo tempo a se stesso, e alla "guazza" (umidità), e presenta vistose ossidazioni. Manca di cercatore, e la montature è sprovvista di "contrappeso"
E' dotato di tre oculari con su scritto: K.20mm, H.M.12.5mm e Or.5mm.
( ..che significato hanno le lettere? )
Ho tentato di recuperarlo con una maniacale pulizia nonchè collimato le ottiche con estrema fatica.
Qualcosa è migliorato. Ieri osservavo il solito Giove coi suoi satelliti (con luna quasi piena), e riuscivo a intravedere le bande colorate coi primi due oculari, al massimo ingrandimento è decisamente sfocato. Andromeda si percepisce appena con la "coda dell'occhio".

chiedo:
Secondo Voi è recuperabile come ottica o dopo tanto tempo può essersi danneggiato irrimediabilmente?.. è un buon telescopio?..
La montatura invece mi pare molto robusta... di che tipo è??.. EQ?..

Nella malsana idea di "potenziarmi", stavo pensando di acquistare un'altro riflettore, tipo uno SkyWatcher 200/1000 f/5 (il doppio del mio) a circa 190 euro, e mantenere la mia montatura.. mi convene?.. reggerebbe?.. ci sono controindicazioni o accorgimenti?...

Datemi ttuti i consigli che vi vengono in mente.. che fareste voi?...

La zona dove guardo il cielo non è delle migliori, suburbana, inquinamento luminoso diffuso in lontananza.
Di pro è che ho a disposizione un enorme terrazzo dove perdermi tra le stelle.
Anche se la trovo affascinante, non mi interessa per ora fare astrofotografia, ..c'è crisi. :roll:

Allego foto


Allegati:
2005823175048_vixen.jpg
2005823175048_vixen.jpg [ 47.96 KiB | Osservato 2456 volte ]
R100L_EQ.jpg
R100L_EQ.jpg [ 312.18 KiB | Osservato 2441 volte ]

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Ultima modifica di rubens il mercoledì 2 settembre 2009, 9:51, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vedo le foto ma comunque il Polaris R100 è un vecchio riflettore Vixen, fatto bene ma datato con oculari da 24,5 mm (poco rintracciabili, ormai) e con messa a fuoco, se ricordo bene, con spostamento del secondario. Il fuocheggiatore scorre lungo il tubo ottico verso la parte posteriore per intenderci.
La montatura dovrebbe essere una New Polaris o addirittura una Super Polaris.
Montature leggere ma più che buone se tenute a modo.
Se la montatura è la SP allora in visuale regge il 20 cm anche se a fatica mentre se è la NP lo sconsiglio.
Diciamo che la SP è una montatura a livello della EQ5 (qualcosa meglio, anche) mentre la NP la reputo a metà strada fra la eq3 e la eq5

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho avuto l'r100. Ottica ben superiore ai soliti specchi cinesi/taiwanesi! Veramente bella!
Il fuoco era effettuato in modo "standard" senza spostamento del secondario.

La new polaris e' una buona montatura. A mio avviso come finiture e' superiore alle gp, gp/dx e via cosi'....
molto ben fatta, anche se un po' datata.
Unico neo della NewPolaris a mio avviso la barra contrappesi filettata... scomodissima, anche se sicura.

Come dice Renzo sopporta carichi modesti.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bel recupero, soprattutto per la montaturina che pare in buone condizioni, ma, come dicono anche gli altri, un 8" non lo tiene...

Potresti comprare a 150€ (o anche meno) un Newton da 6" f/5 nell'intento di potenziarti, pesa sui 5Kg e non fa troppa leva essendo lungo meno di 70cm.

Con i 6" cominci a risolvere gli ammassi globulari e osservi le galassie e nebulose più famose (da un cielo decente) ed hai tutta la luce che serve per il planetario a 200-300 ingrandimenti, che di più non ne serve.
Avresti così uno strumento più moderno, ugualmente trasportabile e gestibile e che accetta accessori standard, su tutti gli oculari da 1,25" e 2" (ma nel frattempo potresti usare i tuoi con un adattatore da 10-15€.
Questi riflettori da 6" capitano spesso come occasioni sull'usato, soprattutto i dignitosi Meade che facevano parte della combinazione con la montatura LXD75 (no LXD55).

Benvenuto e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siete velocissimi!!.. intanto grazie.

Il focheggiatore è laterale, il secondario è fissato al tubo dalle tre astine regolabili con viti.

Montatura.. nella seconda foto si vedono i piedi in metallo, mentre la mia ce li ha in legno (foto prese da internet), il blocco è identico.
La barra contrappesi è mancante.. è difficile reperirla?..

Cita:
Potresti comprare a 150€ (o anche meno) un Newton da 6" f/5 nell'intento di potenziarti


ottimo consiglio king.. ehm.. piccolo dubbio tanto per chiarirmi con i numeri... per 6" s'intende un 150mm?.. è f/5 è il rapporto tra lunghezza e diametro specchio?.. quindi un 6" f/5 si traduce in 150/750? .. ho detto delle immense eresie?.. :mrgreen:

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ciao rubens,
la barra contappesi è, sostanzialmente, una barra filettata, quindi con un ferramenta ben fornito te la cavi.
per quanto riguarda il discorso di king è corretta la tua "traduzione" :D

gli oculari:
K=kellner, Or=ortoscopico, HM credo sia uno Huyghens Modificato (ma non ci giurerei :D).
se sono da 24.5mm (il diametro del barilotto che si infila nel focheggiatore) sarà difficile procurtene altri di qualità, ma se segui il consiglio di king hai risolto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, hai detto bene ! :D

Ma c'è tempo, prima prova il tele che hai sotto un cielo buio, magari recandoti ad uno dei vari raduni/starParty che si svolgono sovente proprio durante la Luna nuova di Settembre, così vedi un po' di roba e ti fai un'idea di quanto matti siamo ! :lol: ... uomo avvisato...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Rubens! Hahahaaa... Che bello nik! Non mi dica che sei un'ammiratore del famoso pittoro Fiammingo (che era un vecchio compagno cittadino di me)? :D E anch'io voglio trasferirmi nell'Emilia! Che coincidenza! Poi mi dirrai che sei anche di Villa Minozzo?... :mrgreen:

Ciaoooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti.. penso proprio che farò così.. mentre di giorno mi guardo in internet alla ricerca di un tubino 150/750 ossia un 6"f5 (che bello capire!!) "usatoinbuonostato", di notte mi guardo sopra e sfrutto quello che ho.. finchè cantina non ci separi.

..approfitto della vostra chiarezza e velocità per chiarire altri fugaci dubbi.. per esempio.. da un 4"f5 che è quello che ho, al 6"f5 consigliato la differenza è tanta?.. difficile quantificare "tanta" lo so, ma ne traggo evidenti miglioramenti?.. miglioro in dettagli dell'immagine o solo in ingrandimenti?.. sta bolla rossa di giove riuscirò mai a vederla?!.. ahahahah... esistono i 150/900?.. ossia ehm.. i 6"-f6? .. il prezzo lievita di molto?.. .... per concludere meglio migliorare in diametro, o in lunghezza?... Skywatcher qualitativamente è peggio della Meade?... scusate della raffica.. e abbiate pazienza.. faccio così solo all'inizio poi smetto :roll: eheheheh..

...per gli SkyParty mia mamma mi diceva sempre di diffidare da chi va in giro in gruppo di notte, sempre con la testa per aria! drogati!!! auahuahu... :mrgreen:

Peter, oltre ad ammirare i dipinti del mio omonimo, la verità è che mi chiamo così.. mi hanno chiamato con un NICK!.. ahuahuahua... Villa Minozzo è un grazioso posticino nel reggiano, tranquillo e accogliente.. consigliatissimo. :mrgreen:

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio telescopio e montatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, a parte i Vixen che hanno una reputazione più che buona, tutti gli altri riflettori "economici" sono generalmente di qualità cinese, il che, da alcuni anni ormai, non significa scarsi.
Un 6" raccoglie più del doppio della luce di un 4", ed è ciò che conta per evidenziare meglio gli oggetti deboli del cielo profondo, arrivi a quasi una magnitudine in più, ossia vedi meglio quello che vedi col 4" e vedi anche oggetti che con esso non percepisci.
Per Luna e pianeti a 150-200x già il tuo 4" è più che sufficiente, mettilo fuori ad ambientarsi un'oretta prima di osservare e attendi il "buon seeing", ovvero quella condizione del cielo in cui la turbolenza dell'atmosfera è minima (per esempio se vedi le stelle che scintillano molto allora non è cosa per i dettagli planetari).
Se osserverai con frequenza sufficiente, imparerai a riconoscere le condizioni del cielo (seeing, buio, trasparenza) in fretta.

Il rapporto focale di un telescopio ti dice quanto è lungo (realmente o virtualmente nel caso dei catadiottrici) l'aggeggio, se il tuo tele è 100/1000 allora è un f/10 e non un f/5.
Sulla raccolta di luce il parametro "f/" non influisce (serve solo per la durata delle astrofotografie) ma può essere indice di quanta probabilità di buona correzione ottica ci sia in un telescopio.
Più f/ è basso e più lo specchio-lente è curvo ossia più complicato da realizzare bene... anche se questo discorso è semplicistico dà comunque l'idea... :wink:

Per questo motivo io non disdegnerei il tuo riflettore da 100mm, un modello di qualità anche se un po' obsoleto con cui farsi le ossa prima di passare ai 6".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010