Chaosottolo ha scritto:
Ho notato in giro che ci sono telescopi che costano relativamente poco, anche 70/90 euro, secondo voi è una spesa che si può fare tenendo presente che non ho mai osservato nulla?
NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO!
Bastano 27? Facciamo 30:
NO! NO! NO!.
Visto che siamo a 30, facciamo 31:
NO!
Non so se hai capito, ma il fatto che non hai mai osservato niente e che sei del tutto neofita di astronomia non vuol dire che con 90 euro te la cavi. E non è una questione di soldi, infatti ci sono strumenti validi per iniziare con 90 euro: ad esempio un binocolo 10x50, un atlante stellare e una torcetta a led rossi.
Per spendere soldi, in astronomia amatoriale, c'è sempre tempo
Ci sono dei luoghi del tutto inadatti a comperare telescopi da neofiti, qualsiasi prezzo sia. Questi luoghi, da evitare, sono:
-ebay
-centri commerciali o grande distribuzione di elettromestici/elettronica di consumo
-televendite
-negozietti di ottica che hanno solo 1 o 2 telescopi in vetrina e niente altro sull'argomento "astronomia".
Posti in cui comperare invece, dopo aver chiesto parere al forum o ad una associazione di astrofili:
-negozi di ottica specializzata, italiani o esteri; non li cito solo per non far torto ad alcuni, visto che la lista è lunga ed è facile dimenticar qualcuno...
-astroshell.it
-alcuni specifici negozi ebay (solo accessori e valutando bene caso per caso)
-altri astrofili, dopo aver valutato di persona e previo accertamento online della quotazione dell'usato.