1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 17:09
Messaggi: 9
Ciao a tutti, mi presento, sono Andrea studente al secondo (quasi terzo a questo punto) anno di ingegneria informatica.

Ho sempre avuto un debole per i cieli stellati e per tutto ciò che va al di là di ogni immaginazione come la luce di una stella generata miliardi di anni fa.

Premetto di essere totalmente "ignorante" in materia di astronomia.. ma..si sa... è con l'esperienza che si imparano tante cose.

Ho notato in giro che ci sono telescopi che costano relativamente poco, anche 70/90 euro, secondo voi è una spesa che si può fare tenendo presente che non ho mai osservato nulla?

Sarei ben contento di ricevere consigli o guide per avvicinarmi al mondo dell'astronomia.

Saluti,
A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
telescopi da 70€ ? piuttosto un binocolo ed un buon libro...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 17:09
Messaggi: 9
Ehehe immaginavo... qualcosa sui telescopi ho già letto, principali tecnologie e differenze tra essi..

Per curiosità a questo punto... uno che vuole comprare un telescopio per iniziare a fare proprie osservazioni quanto spende? Ovviamente cercando di avere uno strumento buono ma non costosissimo :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh le considerazioni da fare per l'acquisto di un telescopio sono diverse... comunque come budget iniziale direi almeno 300€...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 17:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!
Concordo con Andrea; in realtà nell'usato puoi trovare qualcosina di abbordabile e utlissimo per iniziare anche sui 200€.
Se no quoto assolutamente l'idea del binocolo e di una qualche mappa celeste! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 17:09
Messaggi: 9
Grazie per le dritte :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo una delle cose più importanti, trova e frequenta una associazione di astrofili...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Chaosottolo ha scritto:
Ho notato in giro che ci sono telescopi che costano relativamente poco, anche 70/90 euro, secondo voi è una spesa che si può fare tenendo presente che non ho mai osservato nulla?


NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO!

Bastano 27? Facciamo 30:

NO! NO! NO!.

Visto che siamo a 30, facciamo 31:
NO!

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Non so se hai capito, ma il fatto che non hai mai osservato niente e che sei del tutto neofita di astronomia non vuol dire che con 90 euro te la cavi. E non è una questione di soldi, infatti ci sono strumenti validi per iniziare con 90 euro: ad esempio un binocolo 10x50, un atlante stellare e una torcetta a led rossi.

Per spendere soldi, in astronomia amatoriale, c'è sempre tempo :wink:

Ci sono dei luoghi del tutto inadatti a comperare telescopi da neofiti, qualsiasi prezzo sia. Questi luoghi, da evitare, sono:

-ebay
-centri commerciali o grande distribuzione di elettromestici/elettronica di consumo
-televendite
-negozietti di ottica che hanno solo 1 o 2 telescopi in vetrina e niente altro sull'argomento "astronomia".

Posti in cui comperare invece, dopo aver chiesto parere al forum o ad una associazione di astrofili:

-negozi di ottica specializzata, italiani o esteri; non li cito solo per non far torto ad alcuni, visto che la lista è lunga ed è facile dimenticar qualcuno...
-astroshell.it
-alcuni specifici negozi ebay (solo accessori e valutando bene caso per caso)
-altri astrofili, dopo aver valutato di persona e previo accertamento online della quotazione dell'usato.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Se proprio vuoi un telescopietto davvero simpatico e che costa poco io ti consiglio quello che regalano con l'abbonamento di "Nuovo Orione".

Paghi l'abbonamento di 2 anni alla rivista 140 euro e loro ti spediscono un bel telescopio per principianti da 60 mm di diametro e in più hai anche tutte le uscite di Nuovo Orione per due anni. Meglio di così....
Il telescopio in questione è un: Konustart - 700

Diametro di 60 mm, focale 700.
Ti danno anche una lente di barlow 2x, due oculari da 20 e 8 mm
E poi anche la messa a fuoco elettronica.
Comunque consulta il sito della rivista che sicuramente li troverai più spiegazioni.

Ti fai anche una cultura con le riviste. :D

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto :) mi accodo hai consigli degli amici del forum, una mappastellare e un binocolo 10x50 che ogni tanto hai supermercati lidl io ce l'ho ed è buono 10x50 Bresser con una ventina di euro te la cavi. Poi qualche buon libro introduttivo all'astrofilia, fai un pò di gavetta per il cielo possibilmente contattando qualche astrofilo nella tua zona per poter fare qualche uscita e chiarirti le idee sui vari tipi di strumenti per poi decidere :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010