1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Salve ragazzi,
essendo in dirittura d'arrivo (penso entro 3/4 giorni) il mio primo telescopio, un SW 130/900 con oculari da 10 e 25mm e barlow 2x, volevo informarmi per benino su cosa sia possibile osservare come prima serata, oltre al classico Giove (che credo di riuscire a puntare senza troppi problemi) e, se riesco, la Luna. In pratica, esiste qualche oggetto del cielo profondo che è possibile riuscire a puntare e trovare non essendo troppo esperti?
Nel mentre, per non aprire un altro topic, vi pongo un altro quesito: esistono oggetti di Messer osservabili ad occhio nudo o con un binocolo 8x32? Stasera volevo fare una piccola uscita, se le nuvole me lo permetteranno. A livello di inquinamento luminoso, riesco a distinguere ad occhio nudo, anche se solo flebilmente, le stelle di magnitudine 4.25 (orsa minore).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 11:48
Messaggi: 22
Ciao!

Di oggetti da osservare c'e' solo l'imbarazzo della scelta:basta un software tipo Stellarium per farti un' idea...
Ad esempio potresti provare a puntare une del molti ammassi globulari in direzione sud-ovest...

La parola agli esperti ora... :wink:

_________________
Potrebbe essere peggio... Potrebbe piovere!
SW 150/750 Newton
eq 3.2 non motorizzata
Barlow 2X Celestron Ultima
Oculari possl 10mm e 25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Intendi col telescopio, giusto? Perché ad occhio nudo ho provato a rintracciare M31 nella costellazione di Ercole ma non c'è stato verso. Anche il binocolo, un 8x32, restituiva solamente un triste colore nerastro :( . Ho scelto M13 perché avevo letto su Wikipedia che era avvistabile anche senza strumentazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 11:48
Messaggi: 22
Certamente. Cito Wiki: "..è appena visibile ad occhio nudo in condizioni favorevoli, in un cielo molto scuro e lontano da ogni fonte di luce..." . E anche se tu ti trovassi in cima al Mauna Kea, dubito molto che ad occhio nudo riusciresti a vedere molto piu' di una macchiolina evanescente....

_________________
Potrebbe essere peggio... Potrebbe piovere!
SW 150/750 Newton
eq 3.2 non motorizzata
Barlow 2X Celestron Ultima
Oculari possl 10mm e 25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Azz, infatti stasera ho fatto un altro giro a vuoto, eh eh :D Vedevo solo il triste nero :cry: !! Anche col binocolo non cambia nulla. E' normale?
Comunque, ho provato a fare un giretto ad 1km da casa mia, verso la montagna, ma devo dire che è piuttosto inquietante. Si sentono un sacco di rumori dalla foresta, eh eh :D . Ho resistito solo 10min poi me ne sono andato. Se cerchi il buio pesto, devi avere anche il fegato di restarci, hi hi! Ero lì a guardare col binocolo, tutto assorto nel tentativo di visualizzare almeno un barlume, quando mi sono sentito sfiorare la gamba destra. Ho fatto un salto di mezzo metro; era un gatto che cercava compagnia :twisted: Che fifa però!!Credo che non mi metterò mai a montare tutto il telescopio da solo in un luogo senza un'anima viva!!
Voi come vi attrezzate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per vedere oggetti messier ad occhio nudo, pleiadi e nebulosa di orione a parte, ci vuole un buon cielo... M13 ha magnitudine > di 5,5 M31 > 4 ma è molto estesa e non è semplice sotto un cielo inquinato

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
M13 _-_ lo vedo nel binocolo ma non nel cercatore...sto da una mezz'ora a cercarlo e mi sta venendo il torcicollo, aspetto che scenda ancora un po' poi riprovo, ho un lampione giusto in faccia che mi acceca proprio in direzione ovest...

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Probabilmente hai un binocolo migliore del mio, perché ieri sera non riuscivo nemmeno a intravederlo :cry: . In effetti, con un cercatore 5x24 non potranno mica apparire nel visore tutti gli oggetti osservabili mediante telescopio, o no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che l'aspetto fondamentale è il cielo... se non c'è quello... ti consiglio di fare almeno un giro sotto un cielo veramente buio, aiuta a mettere nella giusta prospettiva tutto il resto :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Pensavo di avere un buon cielo sotto casa, dato che riuscivo a vedere, anche se molto flebilmente, il rettangolo dell'orsa minore. Dite che non basta?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010