Grazie (in ritardo:P) x la risposta.
Cmq i siti che mi hai fornito richiedono sempre di conoscere qualche parametro x calcolare il campo degli oculari. Purtroppo i miei son gli oculari del lidlescopio... info tecniche prossime allo zero!
Vabbe', cmq spinto dalle tue dritte, mi son cmq fatto una cultura in fatto di ottiche (non c'ho capito quasi nulla

, ma almeno adesso so a che serve un oculare

) e mi son messo alla ricerca di metodi empirici x calcolarmi il campo effettivo degli oculari.
Alla fine ho usato la seguente tecnica: cronometrare quanto tempo impiega una stella ad attraversare tutto l'oculare, considerando che per effetto della rotazione terrestre si muove di 1/4 di grado ogni minuto.
Ho preso una stellina sull'equatore celeste ed ho ottenuto i seguenti risultati:
x l'oculare da 20mm -> circa 1°11'
x l'oculare da 12mm -> circa 40'
x l'oculare da 4mm -> circa 20'
Son valori plausibili x il bressen skylux 70/700?
Nel 12mm la luna centra tutta perfettamente! Avanza qualcosina hai bordi... Se non erro la luna quando e' piena e' grande circa 30', o sbaglio?