1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 19:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dpo pagine e pagine di letture trovate in rete credo di essere arrivato alla conclusione del mio viaggio per decidere quale telescopio comprare per iniziare nuovamene ad esplorare il cielo.

Come tipologia ho scelto il rifrattore, sia come qualità di visione a parità di focale e diametro sia per lo specifico del planetario.

manegevolazza, rapporto qualità prezzo, accessori forniti in dotazione, robustezza (in rapporto al telescopio) della montatura e trepiedi.e versatilità di visuale anche se ho deciso di dedicarmi piu' ai pianeti , (in particolare mi piacerebbe marte!) etc.. credo si possano riassumere in questo telescopio:

Il Bresser Messier R-102 è il telescopio che riesce a soddisfare sia le esigenze dei principianti che dei più esperti. Il diametro di 102mm. permette un' ottima incisione e nitidezza d'immagine, adatto per osservazioni planetarie e lunari; con un prezzo decisamente competitivo.
La solida montatura garantisce robustezza e stabilità anche ai massimi ingrandimenti. La montatura equatoriale lo rende uno strumento ideale per la fotografia astronomica.

BRESSER MESSIER R-102
Focheggiatore grande da 50,8mm con riduttore 31,8 permette di montare oculari grandangolari da 2" ed è inoltre predisposto per il collegamento della fotocamera al fuoco diretto per mezzo di un anello T2 opzionale.

Dotato di montatura Equatoriale alla tedesca mod. Mon 2 equipaggiata di cannocchiale polare con illuminatore, e treppiede in acciaio a doppia sezione. La montatura è motorizzabile in entrambi gli assi e si presente molto stabile per la fotografia astronomica.

A corredo inoltre il CD-Rom Carte du Ciel e un simpatico planisfero

caratteristiche:

Messier R-102 MON-2
Caratteristiche tecniche

Configurazione ottica
Rifrattore ACHR

Diametro Obiettivo
102mm

Lunghezza Focale
1000mm

Ingrandimento massimo
200x

Apertura Focale
F/9.8

Potere risolutiva (arc.sec)
1.35

Magnitudine
11.5

Oculari 31.8mm/52mm
PL 10 PL 12,5 PL 25mm
Cercatore illuminato
8x50

Cannocchiale Polare
SI

Adattatore Fotografico (T2 non a corredo)
SI

Lente di Barlow Si
Peso
18.10kg


Unico problemino, il budget da raggiungere!

Senno' dovro' accontentarmi del modello da 90 che ho trovato a circa 200€ usato (per le mie tasche una manna)
l'unico mio dubbio è se scelgo il 102 sono sicuro che mi resterà per sempre anche se un domani dovessicomprare qualcosa di superiore, mentre con l'R-90 ho paura che poi mi possa finire in armadio ad ammuffire.sia ce mi sufi, sia che aumenti la mia passione..che ne pensate???

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
perchè il modello da 102 sarebbe per sempre mentre quello da 90 (1 cm in meno) no? :|
Comunque al posto tuo considererei anche il mak da 127 su eq3-2

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 18:33
Messaggi: 18
Località: Monza
Se lo usi solo per i pianeti nn c'è molta differenza tra un 100 e un 90. Se, come hai detto vuoi lo strumetto di una vita vai decisamente sull'APO, partono nuovi da 350€.
Per le differenze tra APO e acromatico guarda quà:

http://digilander.libero.it/photallica/apo.htm

In sostanza dice che se lo usi solo per l'osservazione visuale dei pianeti va bene anche un acromatico, ma fai attenzione che nel confronto descritto come acro c'è un zeiss...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
se vuoi uno strumento che ti... resterà per sempre, aspetta e comprati un APO.

fatti un giro da qualcuno che ha un apo e un acro, e prova a guardarci dentro, vedrai che dopo mi darai ragione :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 11:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma con un apo , che costa intorno alle 300, 350 nuovo..o sbaglio? poi dovrei comprarci, cavalletto montatura, oculari etc..etc..non supererei almeno le 600€?

riguardo al 90 e 102, si è vero è un cm ma la montatura e tre piedi sono molto piu' robusti, l'oculare è diverso, cè il cannocchiale polare, etc..etc..

premetto che il 90 lo tengo molto in considerazione per il prezzo (è del 2009 nuovo nuovo) mi da anche una borsa geoptick per il trasporto!)

mah, vediamo, mi faccio un giro e approfondisco meglio per l'apo e per il mak 127

grazier

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
SkyOne4 ha scritto:
ma con un apo , che costa intorno alle 300, 350 nuovo..o sbaglio? poi dovrei comprarci, cavalletto montatura, oculari etc..etc..non supererei almeno le 600€?

riguardo al 90 e 102, si è vero è un cm ma la montatura e tre piedi sono molto piu' robusti, l'oculare è diverso, cè il cannocchiale polare, etc..etc..

premetto che il 90 lo tengo molto in considerazione per il prezzo (è del 2009 nuovo nuovo) mi da anche una borsa geoptick per il trasporto!)

mah, vediamo, mi faccio un giro e approfondisco meglio per l'apo e per il mak 127

grazier


esatto non sbagli, purtroppo questo è il costo. diciamo che se vuoi uno strumento che ti serva per molto tempo.... non ha senso risparmiare ! per 2 motivi, il primo è che un APO è meglio di un acro, e il secondo motivo e che un APO tiene il prezzo in caso di rivendita, se percaso decidi di passare ad uno strumento superiore l'APO se ben tennuto lo rivendi sempre senza perderci troppo
per il mio pensiero meglio un usato di ottima qualità che un tubo nuovo economico.

il mak 127 è principalmente per uso planetario sono cose diverse. la focale è maggiore nel mak, ed è piu comodo nel trasporto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 13:13 
Non voglio "incasinarti", ma...
se opti per il planetario in visuale, un fuocheggiatore da 2" non serve a nulla, anzi, se non hai un riduttore da 31.8 di qualità, rischi di avere antipatici "giochi".
Il Mak 127 è indubbiamente migliore, sia per 'apertura maggiore che per la nativa focale maggiore.
Inoltre essendo corto non soffrirà di eventuale vento, che su un tubo da un metro rende impossibile osservare con montature "normali" anche in caso di lieve brezza.
Inoltre il fuocheggiatore di un Mak è decisamente più preciso e fluido si una cremagiera o di un cryford "economico".
Poi, l'uso di una torretta binoclare sul mak non ti costrigerà a "studiare" l'estrazione del fuoco dello strumento, poichè i mak vanno sempre a fuoco con le torrette.
e poi un Mak non ha cromatismo, anche se può avere "altre rognette".
L'ostruzione, non è un parametro che ti deve preoccupare.
Unico svantaggio la necessità di lunghi tempi di acclimatazione, ma anche un rifrattorone non scherza.
Non ultimo, essendo il Mak fisicamente corto, avrà un braccio di leva ridicolo, e quindi la montatura può anche essere un pelino "leggra" senza creare troppi problemi.
Ed infine, un tubo da un metro sul bacone è decisamente impegnativo, oltre che essere un po' scomodo da muovere su una montatura equatoriale non motorizzata:
ti tocca stare con le braccia abbastanza tese per arrivare alle manopole, oviamente più lontane rispetto ad un mak.

PS: comunque il rifrattorone è un bello strumento.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Uhm... sì, un Apo é proprio la cosa migliore per i pianeti! Peró un 180 su Parmount!!!
Scherzo, ma se devi stare su strumenti umani, é meglio seguire i consigli di chi ti ha indirizzato su un Mak, soprattutto per via della focale.
Tanto più che il preventivato rifrattore da 10 cm, ma anche quello da 9, su una EQ2 li vedo malissimo a smorzare le vibrazioni. Già lo Skylux, 70/700, sul suo clone di EQ3 é ai limiti, non tanto per il peso, ma per la lunghezza.
Buona scelta
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 17:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho trovato su ebay NUOVO, un mak 127 skywatcher completo montatura 3.2 e oculari sulle 420€

come è? certo che peso e dimensioni sono davvero ridotte. :lol:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 17:35 
Mmmm...
Io non mi fiderei di Ebay su cifre "così alte"...
a 426 lo prendi da Telescope Service, spedito a casa, con scontrino, garanzia e diritto di recesso...
a meno che su Ebay non sia proprio Telescope Service che lo vende, allora vai tranquillo.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010