1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 11:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, mi sono iscritto a questo forum ieri girovagando in rete alla ricerca di commenti sul primo telescopio da comprare.
Sono un amante del cielo, delle costellazioni e tutto quello che riguarda la nostra galassia e oltre, la mia passione è nata tanti anni fa quando ero piccolino (avevo un piccolo telescopio con trepiedi in legno e con quello ci osservavo la luna per trovare la bandiera americana! ahahhaha)
questa passione anche se l'ho mantenuta costante nel tempo con letture e siti internet, l'ho praticata in maniera alterna.
Da un po di tempo, frequentando un amico e con il periodo dell'anno favorevole alle osservazioni ho ripreso ad esplorare il cielo con il suo Skywatcher Dobson telescope N 200/1200 Giove in questo periodo è fantastico specialmente col cielo privo di inquinamento
Volevo qualche dritta su un eventuale acquisto di un telescopio che si adatti al meglio per le mie esigenze.
So che i newtoniani sono ottimi per il deep space, ammassi etc..ma ho constatato cmq che anche l'osservazione dei pianeti puo' risultare gradevole e soprattutto la nostra luna! Certo il moto è un po seccante da seguire con il dobson soprattutto se usi un grosso ingrandimento. Dopo 30 secondi si deve ripuntare.

Di sotto scrivo le mie indicazioni per l'acquisto di un telescopio in ordine di importanza.

1) Budget (la cosa + importante!) circa 300€
2)Che non sia troppo ingombrante, ho visto il dobson e come si trasporta ed onestamente non me la sento di fare quello che fa l'amico mio, oltretutto non ho la macchina cosi grossa, contandfo il fatto che ho una bambina piccola con quello che ne consegue! Preferirei uno pratico e manegevole (no binocolo pero')
2) Lo vorrei non troppo indirizzato su un certo tipo di osservazione, abbastanza ibrido sia per il planetario che per il deep space..
3) ovviamente di qualità ottica discreta,
4) a quanto ho capito non ha importanza la motorizzazione che puo' avvenire in seguito ma la Montatura
ma anche questa puo' essere cambiata in seguito no? cmq la minima sindacale?
5) Mi indicate con quali oculari e filtri bisogna partire?
6) lente di Barlow 2x è ok?
7) vi indico alcuni modelli che ho visto..secondo voi come sono?

http://www.astroshop.de/en/skywatcher-maksutov-telescope-mc-90-1250-blackdiamond-eq-1/p,14982

http://www.astroshop.de/en/skywatcher-telescope-n-150-1200-blackdiamond-neq-3/p,15557

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19450.html

http://www.astroshop.de/en/celestron-telescope-n-127-1000-powerseeker-127-eq/p,7934

http://www.astroshop.de/en/skywatcher-maksutov-telescope-mc-102-1300-blackdiamond-ota/p,14979 ma qusti sono senza trepiedi?

http://www.astroshop.de/en/celestron-telescope-n-130-650-astromaster-eq-md/p,15036


Grazie a tutti delle eventuali risposte. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 16:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
we we troppa grazia sntantonio, quante risposte! :mrgreen:
ma tate tutti ancora in ferie?


volevo tirare su sto topic e con l'occasione fare altre 2 domande

1) dato che abito in pv d pa, stavo cercando associazioni astrofili in zona e mi sono imbattuto su sto sito http://osservareilcielo.astrofili.org/ poi cliccando sul loro forum mi sono accorto che mi portava a questo. Allora questo forum è anche gestito da Palermitani? siete della mia zona? aahhah

2) Non ho specificato che la mia passione per l'osservazione del cielo deriva anche dalle mie letture e ricerche di archeo astronomia, cioè popoli antichi ed il loro sapere osservare, studiare e riprodurre il funzionamento del cosmo nei secoli e millenni passati, lossessione per il moto delle stelle, per orione e le pleiadi (greci, cinesi, maya, egizi, sumeri etc..etc..) per caso cè qualcuno interessato? ci sono sezioni nel forum dove poter dscutere in merito?


ps) come è questo telescopio per iniziare? prezzo onesto? è comodo da trasportare?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370157018806&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 16:56 
Ciao.
Alza appena appena il budget e trovati uno Skywatcher apo Ed80 usato magari su una montaturina altazimutale tipo GiroMini con treppiede di legno o una Vixen Porta usata.
Dovresti starci.
Se sfori puoi cercarti una Eq3.2 usata e poi mettere via i soldi per una montatura più massiccia


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 19:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e grazie per la risposta, mi sembra pero' che di ed80 apo se ne trovino pochi di seconda mano..girando in rete ho contattato un paio di tizi in zona che vendono rispettivamente

1) SkyWatcher
Telescopio Maksutov D:127mm / F:1500mm
2 oculari: Super25 (60x) e Super10 (150x)
Diagonale 31,8mm
Attacco per treppiede fotografico+ filtro Astrosolar
circa 290 euro

2) Telescopio Skywatcher 150/1200 (F/8) montatura EQ3.2 (non motorizzata) + 3 oculari + barlow.
circa 320 euro

il primo sarebbe ottimo per l'ingombro e la manegevolezza, pero' devo comprare montatura e puntatore? quanto sarebbe la spesa minima?

L'altro è completo ma mi sembra una bestiolina..a quanto ho capito è un tubo da dobson adattato? comè la montatura eq 3.2 su un 1200?? problematica? premetto che non devo fare foto.

gracias

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 10:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
il tipo del 150 /1200 scende a 300 ma mi resta sepre il dubbio della montatura e dell'ingombro..

per il mak 127 niente da fare nudo e crudo 290

ne ho contattato un terzo che ha la seguente proposta

telescopio newton Antares Europa 150/750 + montatura Kenko NES completa di cannocchiale polare illuminabile, piastra a coda di rondine (tipo Vixen), motore in AR con pulsantiera di controllo (solo AR) + un secondo motore completo di ruote dentate e coperchio di protezione per la declinazione, tutto originale Kenko ed in ottime condizioni. Asta con contrappeso da 3,4 Kg. e treppiedi con piattello portaoggetti.
350 incluse spese, quindi potrei tirare..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
aggiungo al consiglio di Fede una considerazione personale: se hai osservato e continuerai a farlo in compagnia di un amico che ha un dobson da 200mm è un po' rischioso acquistare un newton più piccolo perchè potresti sempre rimanere deluso dalla visione sul tuo telescopio, desiderando in breve di cambiarlo con uno più grande. Non è questione di gare ma è ovvio che se osservo a fianco di un tele più grande nella stessa configurazione ottica perdo un po' di piaceere nei confronti continui.
Allora potrebbe avere senso, vista l'esiguità (relativa al nostro hobby, ovviamente) della cifra a disposizione, senza volere considerare un mak 127 forse troppo dedicato, orientarsi su un rifrattore ED come consigliato.
Se poi newton deve essere, io non starei sotto i 150mm.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh on sto sempre con lui ad osservare..
ma questi rifrattori ed non si trovano facilmente di seconda mano
lo so che il budget non è molto ma sarebbe cmq un primo acquisto ed un qualcosa che secondo me va bene per osservare un po il cielo
poi i tempi sono difficili e bisogna un po risparmiare..no? :wink: magari in seguito se si ha la possibilità--

infatti sto anche valutando proprio l'acquisto di un 130/900 skywatcher come nuovo..sotto i 200€? so che non è molto ma starei piu' traquillo nello spendere tanto per un primo telescopio

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai certamente ragione ad andare cauto nelle spese, anche se hai scelto o - meglio - sei stato preso :lol: da una passione non proprio economica. Tuttavia un 130 per iniziare è più che sufficiente, potrà regalarti moltissime nottate di osservazioni e centinaia di oggetti da scoprire: è il classico consiglio per il neofita; come ti ho detto nel tuo caso c'era il dubbio del confronto col 200 ma, al di là di questo aspetto, puoi andare tranquillo che è un ottimo acquisto.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 17:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono semre alla ricerca del mio telecopio..

Telescopio newton Antares Europa 150/750 + montatura Kenko NES completa di cannocchiale polare illuminabile, piastra a coda di rondine (tipo Vixen), motore in AR con pulsantiera di controllo (solo AR) + un secondo motore completo di ruote dentate e coperchio di
protezione per la declinazione, tutto originale Kenko ed in ottime condizioni. Asta con contrappeso da 3,4 Kg. e treppiedi con piattello portaoggetti. 300 € è un buon prezzo??? in piu è della mia zona e lo ritirerei a mano.

Ho trovato anche un annuncio per un celestrom nexstar 114 a 250 €...mmm

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me ti conviene acquistare un buon binocolo oppure alzare un po il budget e comprarti un buon rifrattore... o anche un mak... poi vedi tu...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010