1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Preso Telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 agosto 2009, 8:54
Messaggi: 18
Il tanto atteso telescopio mi è stato regalato ed è questo qui
http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=230#
Me l'hanno comprato dall'ottica (l'ho avuto di regalo per il comple) quindi penso sia buono però mi potreste dire cosa ci riesco a vedere? I pianeti mi sembrano alla mia portata ma non sono sicuro sugli oggetti del profondo cielo :S che ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso Telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe è un telescopio Maksutov-Cassegrain con cui potrai vederci perfettamente i pianeti e la luna ma sicuramente riguardo al profondo cielo non vedrai molto...
Resta comunque un buonissimo telescopio per il planetario...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso Telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 agosto 2009, 8:54
Messaggi: 18
Ah no? niente di niente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso Telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Beh proprio niente di niente no....

Qualcosa ci vedi comunque; devi tener conto che non esistono telescopi che vanno bene con tutti gli oggetti osservabili. In particolare per gli oggetti dello spazio profondo devi tener conto che sono oggetti molto tenui che si osservano di solito ad ingrandimenti relativamente bassi. Quindi il telescopio più adatto per queste osservazioni è, in linea teorica, un dispositivo con un'apertura molto generosa e con la focale non troppo spinta. Insomma, l'oggetto è debole e quindi devi catturare più luce possibile!

Nel caso del planetario, gli oggetti sono molto "concentrati" e luminosi, quindi il tele che devi usare ha esattamente le caratteristiche opposte a quelli adatti allo spazio profondo.

Ciò premesso, puoi considerare di prendere un ulteriore oculare con focale intorno ai 30mm ed un riduttore di focale in modo da passare da 2000mm a 1000 circa: con questa combinazione arriveresti ad un 30x di fattore di ingrandimento che ti consentirebbe di guardarti comunque un po' di oggetti dello spazio profondo!
Tieni conto, comunque, che sotto i 20x di ingrandimento non ti conviene andare.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso Telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto in pieno jabba_the_hutt2.
Secondo me però almeno per ora non ti conviene prendere un riduttore di focale ecc. ma conviene che osservi la luna e i pianeti che con il tuo mak danno grandi soddisfazioni, fidati...
Comunque puoi sempre vederci le Pleaidi e alcuni tra gli oggetti celesti del profondo cielo più importanti...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso Telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi giorni potrai goderti Giove ed i suoi satelliti Galileiani, e tra poco anche la Luna. Poi gli oggetti del cielo profondo non è detto che non si debbano vedere, devi però cercare di diminuire gli ingrandimenti. Se non sbaglio sul tuo telescopio non si posssono montare oculari più grandi di quelli di 31,8 di diametro, quindi puoi prendere un oculare di focale 24 mm con un campo apparente di 68° oppure un oculare di 32 mm con un campo apparente di 52°. Un 40 mm avrebbe un campo apparente troppo ristretto, lo scarterei. Puoi anche provare, come ti è stato già suggerito, ad utilizzare un riduttore di focale in abbinamento ad uno degli oculari già citati.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso Telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 agosto 2009, 8:54
Messaggi: 18
Grazie mille a tutti a me infondo pure una piccola macchiolina che mi rappresenta un ammasso mi darebbe soddisfazioni ma comunque dai ora mi darò al planetario e poi farò come avete detto voi e ridurrò la focale per ammirare anche qualcos'altro grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 agosto 2009, 8:54
Messaggi: 18
1 ultima cosa e non rompo più XD visto che la galassia di Andromeda si può vedere ad occhio nudo sotto un buon cielo con un 130 penso che si veda discretamente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 13:13 
Ciao.
Hai un bellissimo telescopio.
Per godere delle osservazioni Deep Sky col tuo telescopio basta che ti prendi un bel plossl da 32mm, ed avrai 62 ingrandimenti, coi quali da un buon cielo ti potrai gustare perfettamente tutto il catalogo Messier e molto altro.
Eventualmente più avanti prenditi un filtro per le nebulose.
La Galassia di Andromeda, che da un buon cielo si vede ad occhio nudo, è perfettamente alla portata del tuo strumento, solo che è tre volte più larga del campo che inquadrerai con un oculare a lunga focale, qquindi vedrai solo il nucleo, sempre da un cielo buio.
Se vuoi gustarti visioni a largo campo, prenditi un binocolo, anche economico, che è utilissimo per individuare la posizione degli oggetti, scrutare e spazzolare, sempre da un cielo buio.

Un ultima cosa: con molti meno soldi di quelli che spenderesti per un riduttore di focale, ammesso che ne trovi uno adatto, ti comperi un bel acromatico 80/400 che per il largo campo è uno spettacolo, e così avrai un telescopio da hi res ed uno da Rich Field.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Preso Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fabio_bocci ha scritto:
In questi giorni potrai goderti Giove ed i suoi satelliti Galileiani, e tra poco anche la Luna. Poi gli oggetti del cielo profondo non è detto che non si debbano vedere, devi però cercare di diminuire gli ingrandimenti. Se non sbaglio sul tuo telescopio non si posssono montare oculari più grandi di quelli di 31,8 di diametro, quindi puoi prendere un oculare di focale 24 mm con un campo apparente di 68° oppure un oculare di 32 mm con un campo apparente di 52°. Un 40 mm avrebbe un campo apparente troppo ristretto, lo scarterei. Puoi anche provare, come ti è stato già suggerito, ad utilizzare un riduttore di focale in abbinamento ad uno degli oculari già citati.
Ciao!

dato che il tele ha un rapporto focale così spinto, e dato che il cerchio di illuminazione copre la diagonale del formato 35mm (l'etx90 lo copre, questo che è un 130mm dovrebbe essere la stessa cosa) potresti comprare un adattatore 31.8 => 50.8mm.
Dopotutto la lente di campo di un oculare 2" non avrà mai un diametro maggiore della diagonale del fotogramma da 35mm.
So che la stragrande maggioranza dei forumisti storceranno il naso, ma la vighettatura non è così tanta quanto si potrebbe pensare, se ne era discusso sul forum di cloudynights, riguardo all'adattatore meccanico di harry siebert.
In italia l'adattatore lo trovi da Lolli (ditta COMA).
Con un raccordo così e un oculare da 2" lungo (tipo 40mm) hai circa un grado di campo reale, che ti permette di vedere bene ammassi aperti (ce ne sono molto luminosi godibilissimi in un 130mm).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010