fabio_bocci ha scritto:
In questi giorni potrai goderti Giove ed i suoi satelliti Galileiani, e tra poco anche la Luna. Poi gli oggetti del cielo profondo non è detto che non si debbano vedere, devi però cercare di diminuire gli ingrandimenti. Se non sbaglio sul tuo telescopio non si posssono montare oculari più grandi di quelli di 31,8 di diametro, quindi puoi prendere un oculare di focale 24 mm con un campo apparente di 68° oppure un oculare di 32 mm con un campo apparente di 52°. Un 40 mm avrebbe un campo apparente troppo ristretto, lo scarterei. Puoi anche provare, come ti è stato già suggerito, ad utilizzare un riduttore di focale in abbinamento ad uno degli oculari già citati.
Ciao!
dato che il tele ha un rapporto focale così spinto, e dato che il cerchio di illuminazione copre la diagonale del formato 35mm (l'etx90 lo copre, questo che è un 130mm dovrebbe essere la stessa cosa) potresti comprare un adattatore 31.8 => 50.8mm.
Dopotutto la lente di campo di un oculare 2" non avrà mai un diametro maggiore della diagonale del fotogramma da 35mm.
So che la stragrande maggioranza dei forumisti storceranno il naso, ma la vighettatura non è così tanta quanto si potrebbe pensare, se ne era discusso sul forum di cloudynights, riguardo all'adattatore meccanico di harry siebert.
In italia l'adattatore lo trovi da Lolli (ditta COMA).
Con un raccordo così e un oculare da 2" lungo (tipo 40mm) hai circa un grado di campo reale, che ti permette di vedere bene ammassi aperti (ce ne sono molto luminosi godibilissimi in un 130mm).
ciao
dan