1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda forse stupida: si puo' osservare il sole con 2 o 3 filtri lunari in serie? Qualcuno ci ha provato?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 9:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti conviene....ma proprio non ti conviene se vuoi tenere gli occhi sani

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri ho visto a occhio nudo che il filtro polarizzatore scherma abbastanza bene il sole...per quello ho pensato che magari con 3 filtri in serie magari è fattibile....... :?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 9:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che non hai fatto una saggia prova.......
Considera che la raccolta di luce del tuo telescopio, è di oltre 200 volte la capacità di raccolta della tua pupilla.

Una superfice di 4mm di diametro contro una di 150mm......

Se puoi vedere le nebulose un motivo ci sarà.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehm..........mi hai convinto... :D

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordati anche che il Sole emette MOLTE ALTRE radiazioni oltre a quelle visibili sotto forma di luce, radiazioni che i filtri solari specifici bloccano, mentre quelli lunari no (essendo progettati per uso diverso).

Un po' come usare la saldatrice a elettrodi proteggendosi con gli occhiali da sole :?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 10:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
Un po' come usare la saldatrice a elettrodi proteggendosi con gli occhiali da sole :?

Cosa che tu stai chiaramente facendo nel tuo avatar, vero manu? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...lenti UV400, filtraggio 4 su scala 1÷5, 100% stop UV :wink:

Il Sole è una "bestia nera", non bisogna mai sottovalutarlo pensando ad una fugace occhiata all'oculare.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
z750 ha scritto:
ieri ho visto a occhio nudo che il filtro polarizzatore scherma abbastanza bene il sole...per quello ho pensato che magari con 3 filtri in serie magari è fattibile....... :?


A occhio nudo?

1) nessuna concentrazione dei raggi, i filtri hanno resistito. Probabilmente con il calore della luce concentrata si sarebbero letteralmente squagliati (la luce che non arriva al tuo occhio mica viene riflessa, viene assorbita dalle lenti
2) Come già ti hanno detto, la dose di UV e IR che ti arriva all'occhio è enorme, se non ti bruci la retina subito succederà dopo qualche anno (se sei fortunato).

Insomma... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda: osservazione solare
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Considera che la raccolta di luce del tuo telescopio, è di oltre 200 volte la capacità di raccolta della tua pupilla.

Una superfice di 4mm di diametro contro una di 150mm...
Discorso sbagliato, il telescopio ha più apertura ma ingrandisce anche, per cui la brillanza superficiale (cioè il numero di fotoni che arrivano su un singolo cono, ciò che conta in questo caso) che restituisce è minore di quella iniziale.
Comunque rimane sempre il fatto che non bisogna guardarlo senza filtri adeguati per nessun motivo, neanche col cielo velato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010