SkyOne4 ha scritto:
perchè ricordo che quando ero piccolo e avevo avuto il mio primo teescopio , questo era corredato con filtro solare che andava sopra l'oculare! ricordo benissimo che ci vedevo il sole alle volte..è possibile che mi abbia provocato qualche danno??

Ciao,
i rischi per la salute di quei filtri te li ha spiegati Renzo, non credo che i tuoi problemi agli occhi dipendano da quello.
Per il discorso dei telescopi, se usi un filtro davanti all'obiettivo sono adatti tutti i telescopi.
Altrimenti esistono il metodo "per proiezione", in cui l'immagine del Sole è proiettata su un foglio di cartone dietro all'oculare (metodo antico e molto sicuro per la salute dell'occhio), e il prisma di Herschel, un accessorio molto costoso (cerca nel forum la descrizione).
Con entrambi i metodi non si usa il filtro all'obiettivo, e si usano solo con telescopi
rifrattori, perchè con Newton o catadiottrici la luce arriva abbastanza concentrata sullo specchio secondario, col rischio di rovinare lo specchio o il suo supporto. Soprattutto con i telescopi commerciali, che usano materiali non eccelsi.
In realtà parecchi anni fa vendevano o davano a corredo dei telescopi Newton 114mm i kit per osservare il Sole in proiezione (si può anche realizzare col fai-da-te), ma con l'accortezza di utilizzare il telescopio diaframmato a 50mm per far riscaldare di meno il secondario e il focheggiatore (andava diaframmato anche per utilizzare il filtro all'oculare).
Anche con i rifrattori, il metodo per proiezione va utilizzato se il focheggiatore non è di plastica e l'oculare non ha parti in plastica, altrimenti rischi di danneggiare focheggiatore o oculare.
In ogni caso, vale la pena ripeterlo, quando ci si avvicina all'osservazione del Sole bisogna farlo con estrema attenzione, poichè è una attività potenzialmente molto pericolosa per la vista.
Meglio essere un po' paranoici che trovarsi con la cataratta o la retina bruciata.