1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CONSIGLIO X FOTOGRAFIA IN PARALLELO
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 7:18
Messaggi: 5
CIAO......
quale telescopio con montatura motorizzata
mi consigliote per fotografia in parallelo :wink:

spesa 5/600€


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 9:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dall'obbiettivo con cui devi fotografare!
Quale vuoi usare?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 7:18
Messaggi: 5
per esempio monterei la refex in parallelo con un 28 mm
per fotografare la vialattea...
oppure con il telescopio fotograferei la luna
mentre sorge da dietro un monte che si staglia
con degli alberi..
è questo il genere di foto che devo fare
che ne dici... :D
quale telescopio e montatura.... :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 10:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per questo tipo di applicazioni in cui la focale è ridotta (dai 28 ai 135mm o poco più) una CG5 motorizzata va benissimo.

Stazionata a dovere dovresti correggere anche poco (ricordati che ti serve un telescopio di guida con cui tenere al centro dell'oculare una stella per garantire una guida più precisa possibile.

http://astronomyboy.com/cg5/

Un treppiede pesante aiuta molto e qui trovi qualche consiglio: http://astronomyboy.com/cg5/tripod.shtml

Come telescopio va bene anche un semplice ed economico 70/700 con un oculare a reticolo illuminato nel quale centrare la stella di guida.

Tutto questo per le fotografie in parallelo (o piggy back).

Per fotografare la Luna al telescopio la scelta comincia a ingrandirsi a dismisura.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 7:18
Messaggi: 5
che ne dici di questo?
COSMO 2 EVOLUTION
:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io quoto davidem27

posseggo la cg5gt pagata nuova un anno fà in negozio italiano€480 con il canocchiale polare, ma adesso si trova anche meno sul web

è una montatura ancora ben trasportabile
cavalletto molto solido e pesante in acciaio
software veramente "amichevole" e completo
porta st4 per autoguida
fino a 7/8 chili di carico lavora bene (più non ho provato)
la mia in particolare non è precisissima "o più probabilmente io non riesco a regolarla correttamente"
ma per focali fino a 200/300 si riesce a lavorare bene oltre io devo guidare.
tutto sommato è una scelta che rifarei.............

dimenticavo , la luna che sorge dietro le case probabilmente riesci afarla anche con un cavalleto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 7:18
Messaggi: 5
:D grazie mille!!!
del telescopio che ne dici....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="max20"]grazie mille!!!
del telescopio che ne dici....
come già indicato se ti serve solo come supporto alla reflex va bene qualsiasi cosa, probabilmente un piccolo rifrattore per semplicità di utilizzo è la cosa piu indicata, se devi usarlo per fotografare il discorso cambia e occorre spendere qualche euro in più.

in questo secondo caso utilizzatissimo da molti , mè compreso , un ed80 cinese(skywatcher, ziel, orion...)
costa nudo circa 380 € oppure , più piccolo e utilizzabile anche come ottica da viaggio un piccolo apo da 66 (scopos, zenithstar ecc....) che costa poco meno .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 9:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se con quel telescopio devi fare solo quello che hai detto mi pare un po' "sprecato".
Il tubo è grandicello e soffre di un cromatismo pronunciato per fotografarci la Luna a fuoco diretto.

Un coso di questi è anche troppo, ma almeno puoi incominciare a vedere pianeti e Luna e a fotografare quest'ultima:
http://www.otticasanmarco.it/WilliamOpt ... _80_II.htm

Altrimenti, se non hai velleità osservative va benissimo questo qui:
Rifrattore 70/500mm con anelli e cercatore 5x24
http://www.tecnosky.it/skywatcher_ottiche.html

Sullo stesso sito c'è un usato (con un newton bello grosso e una montatura notevole per i tuoi scopi) al prezzo che hai indicato tu.

Ciao

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 7:18
Messaggi: 5
ok :D grazie1000....ciao!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010