nena_marti86 ha scritto:
Grazie a tutti per i buoni consigli e "controidicazioni" che un dobsoniano comporta.
Per fortuna mia non mi lascio scoraggiare facilmente...
Per quanto riguarda l'uso casalingo non ho la possibilità di avere un buon cielo nemmeno a pagarlo oro da casa, ma spostandosi di qualche chilometro si hanno bei cieli bui.
Anche la trasportabilità non dovrebbe essere un grosso problema (sono cmq più portata per un truss per questioni di bagagliaio & co).
Seconda cosa: secondo voi quanto devo mettere in conto (e cosa) di dovere comprare oltre al telescopio in sè?
Grazie e Cieli sereni.
Non intervengo su quello che ti hanno detto gli altri visto che hanno già coperto tutte le osservazioni possibili sui pro e sui contro.
Supposto che tu abbia già speso i soldi per il telescopio e per gli oculari, direi che ti servirebbe almeno questo (se vuoi "vivere" comoda col tele!):
- uno sgabellino del tipo di quelli da officina: fanno sia da seggiolino che da scaletta e viene comodo se l'oculare del dob dovesse trovarsi in una posizione scomoda... Se ne trovano in plastica molto resistenti e costano pochi euro (io ho preso il mio alla Lidl a circa 6€)
- un tavolino da campeggio
- l'immancabile torcia di colore rosso. Di solito si prende una torcia a led e poi si colora in qualche modo il vetro. Io al momento ne ho una ricaricabile "a dinamo"... sempre di provenienza Lidl. Se riesci a trovarne una che metti in testa è pure meglio visto che liberi le mani!

- io mi sono stampato le mappe per conto mio (ci sono diversi posti su Internet dove si scaricano facilmente) e le ho plastificate in modo che l'umidità non le rovini... Ti faccio indovinare dove ho preso la plastificatrice???

Il resto vien da se' a forza di osservare: con l'esperienza finirai col trovare da sola i "complementi" per le osservazioni col tuo tele.
Bye
J.