1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 15:32
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto ciao a tutti.
Sono nuovissima nel forum e da un po' sto girando i forum alla ricerca di un telescopio per poter vedere tutto quello che, finora, ho visto con invidia solo ad occhio nudo o sui libri di astronomia.

Queste sono alcune delle caratteristiche che mi interessano:
BUDGET: 1000€ massimo.
COSA VOGLIO VEDERE: oggetti del Deep Sky primcipalmente, ma non disprezzo nemmeno Luna e Pianeti.
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA: non necessariamente.

Altra cosa è la montatura: non sono fissata su quella equatoriale (anche per questo avevo pensato a un dobsoniano, che magari in futuro potrebbe cmq ospitarne una). Si può pensare di osservare bene oggetti deep sky anche con una montatura azimutale???

So che il dobsoniano non è sul mercato europeo da molto, ma ho notato che il suo costo in relazione al diametro è decisamente inferiore agli altri tipi (newtoniano ad esempio a cui puntavo prima).
Spero cmq che voi riusciate a darmi qualche consiglio per orientarmi meglio.

Cieli sereni a tutti.
Serena


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
In primo luogo benvenuta, in secondo luogo un dobson è ottimo per il deepsky (ma non disdegna neppure i pianeti :wink: ) e con quella cifra ti porteresti a casa un buon 300mm (12") però....

1) non è strumento da città o da balcone bensì da spazi aperti e cieli neri
2) è un tubone grande e grosso, per quanto in configurazione truss sia smontabile pensa a come lo trasporteresti
3) assolutamente niente foto
4) metterlo un domani su una equatoriale è possibile solo con tubi monolitici fino a 10" e ti servirà una signora montatura dal costo notevole
5) presuppone la conoscenza del cielo ed il sapersi muovere alla ricerca dei vari oggetti

Se tutte queste "controindicazioni" non ti spaventano allora il dobson è lo strumento perfetto per te e ti ci divertirai da matti... come vedi in firma io ho proprio un dobson da 12" e non lo cambierei con niente altro... a parte forse un dobson più grande :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta Serena!
La scelta del dobson è azzeccata se ti interessa l'osservazione visuale degli oggetti deepsky. È nato apposta per questo!
Le controindicazioni, come ha giustamente fatto presente Andrea, sono le dimensioni e il fatto di non poter essere usati per le foto. Inoltre lo sfrutterai per bene solo sotto un cielo buio, mentre da casa sarebbe un po' sprecato.
Per quanto riguarda il discorso del peso e delle dimensioni, un buon compromesso potrebbe essere quello di prendere un 20cm (8"), che è molto leggero e comodo da spostare anche nella versione a tubo chiuso, oltre ad essere il più adatto nel caso lo volessi montare su un'equatoriale in seguito.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuta sul Forum anche da parte mia :)

Il Dobson, come ti hanno detto, è la scelta migliore per il visualista puro.
Personalmente ho un 12" ed è uno spettacolo incredibile!

L'inconveniente è appunto che è grosso e pesante, ma se la cosa non ti spaventa, non pensarci nemmeno due volte!

Dobson tutta la vita!! :D


Cieli serenI!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dobson o equatoriale, ti sconsiglio di spendere quella cifra per un primo telescopio.
Nel caso optassi per il dob, che solitamente monta Newton corti, tieni indietro metà della spesa per gli oculari (che prenderei parafocali e/o zoom). Di solito quelli in dotazione sono insufficienti già su degli SCT. Evita le barlow in visuale.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta anche da parte mia. Con nemmeno 150 euro in più del tuo budget ti consiglierei questo. http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... iamond.htm

Va bene sul deep, neanche male su luna e pianeti, puoi se vuoi farci foto. Che altro di pu? Certo , io sono di parte :mrgreen: cieli sereni

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
nena_marti86 ha scritto:
Innanzitutto ciao a tutti.
Sono nuovissima nel forum e da un po' sto girando i forum alla ricerca di un telescopio per poter vedere tutto quello che, finora, ho visto con invidia solo ad occhio nudo o sui libri di astronomia.
......
Cieli sereni a tutti.
Serena


innanzitutto benvenuta, ma precisiamo che .... le foto colorate che vedi su molti libri di astronomia, difficilmente le vedrai con strumenti di basso costo ! aggiungiamo che poi sono photoshoppate, ecc ecc questo per non deludere le tue aspettative.

1000€ sono un buon budget.

il consiglio è di prendere lo strumento con apertura piu ampia che il budget permette.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primo consiglio che mi sento di darti è quello di non avere fretta nella scelta, le stelle hanno una scadenza molto più lunga della nostra.

mi associo a pennuto, il budget suddividilo tra telescopio ed oculari e filtri.

ho visto che ottica san marco ha il lightbridge da 250mm a 650 euro con in promozione un oculare da 16mm SWA 68° di campo e telo protettivo, sarebbe un bell'acquisto, però poi dovresti acquistare un cercatore ottico perchè il LB ha il puntatore a led rosso.

Sono del parere che un dobson fino ai 250mm sia ancora gestibile a tubo chiuso ed il GSO sarebbe la soluzione ideale, anche se si tratta comunque di dover spostare 27kg suddivisi in 2 blocchi, tubo ottico e montatusa dobson. un telescopio truss invice è più comodo da spostare.

La differenza come resa tra i 2 telescopi è identica perchè montano le stesse ottiche.

Credo che per cominciare si debba tener conto di questi fattori:

1) Capienza dell'automobile, è inulte acquistare un telescopio più o meno ingombrante se poi non lo si può trasportare un tubo chiuso da 200 o 250mm è lungo al massimo 1250mm, un dobson lo si può anche sfruttare da un cielo suburbano ma da il meglio di se al buio

2) Traspostabilità del telescopio fin dal tragitto casa-automobile, se tieni il telescopio in soffitta e per arrivare alla macchina in garage devi fare 100 scalini ogni volta con 30kg di peso seppur suddivisi ti stuferai presto, sappi dove alloggiare il telescopio, scegliere un truss o un tubo chiuso è anche un fattore determinante in questo senso

3) Un dobson ha bisogno di un cercatore ottico, se opti per il LughtBridge considera che dovrai spendere soldi per un cercatore ottico minimo 8X50 perchè di serie ha il puntatore redhot che non è all'altezza, magari successivamente di metti un telrad che è un ausilio alla ricerca degli oggetti.

4) Il Parco oculari serve a largo campo, osservare gli oggetti senza montatura equatoriale significa inseguirli a mano, ma non si può stare sempre a spostare la montatura motivo per cui con un oculare a largo campo (minimo 67°-68°) riesci a far passare l'oggetto da una parte all'altra del campo per poi spostarti nuovamente.

sono dell'avviso che avere 3 oculari di focale intorno a 7mm, 13mm, 20mm sia già un ottima base per l'osservazione, io osservo praticamente con un 7,5mm, un 13,4mm ed un 21mm e mi ritengo soddisfattissimo, ho anche un 4mm per il planetario ma lo uso davvero poco perchè 375 ingrandimenti sono troppi per essere sempre sfruttati, meglio 300X.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2009, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 15:32
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i buoni consigli e "controidicazioni" che un dobsoniano comporta.
Per fortuna mia non mi lascio scoraggiare facilmente... :wink:

Per quanto riguarda l'uso casalingo non ho la possibilità di avere un buon cielo nemmeno a pagarlo oro da casa, ma spostandosi di qualche chilometro si hanno bei cieli bui.
Anche la trasportabilità non dovrebbe essere un grosso problema (sono cmq più portata per un truss per questioni di bagagliaio & co).

Seconda cosa: secondo voi quanto devo mettere in conto (e cosa) di dovere comprare oltre al telescopio in sè?

Grazie e Cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
nena_marti86 ha scritto:
Grazie a tutti per i buoni consigli e "controidicazioni" che un dobsoniano comporta.
Per fortuna mia non mi lascio scoraggiare facilmente... :wink:

Per quanto riguarda l'uso casalingo non ho la possibilità di avere un buon cielo nemmeno a pagarlo oro da casa, ma spostandosi di qualche chilometro si hanno bei cieli bui.
Anche la trasportabilità non dovrebbe essere un grosso problema (sono cmq più portata per un truss per questioni di bagagliaio & co).

Seconda cosa: secondo voi quanto devo mettere in conto (e cosa) di dovere comprare oltre al telescopio in sè?

Grazie e Cieli sereni.


Non intervengo su quello che ti hanno detto gli altri visto che hanno già coperto tutte le osservazioni possibili sui pro e sui contro.

Supposto che tu abbia già speso i soldi per il telescopio e per gli oculari, direi che ti servirebbe almeno questo (se vuoi "vivere" comoda col tele!):

- uno sgabellino del tipo di quelli da officina: fanno sia da seggiolino che da scaletta e viene comodo se l'oculare del dob dovesse trovarsi in una posizione scomoda... Se ne trovano in plastica molto resistenti e costano pochi euro (io ho preso il mio alla Lidl a circa 6€)

- un tavolino da campeggio

- l'immancabile torcia di colore rosso. Di solito si prende una torcia a led e poi si colora in qualche modo il vetro. Io al momento ne ho una ricaricabile "a dinamo"... sempre di provenienza Lidl. Se riesci a trovarne una che metti in testa è pure meglio visto che liberi le mani! :)

- io mi sono stampato le mappe per conto mio (ci sono diversi posti su Internet dove si scaricano facilmente) e le ho plastificate in modo che l'umidità non le rovini... Ti faccio indovinare dove ho preso la plastificatrice??? ;-)

Il resto vien da se' a forza di osservare: con l'esperienza finirai col trovare da sola i "complementi" per le osservazioni col tuo tele.

Bye

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010