1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il dilemma
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 2:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Osservo da un anno con un rifrattorino da 80mm e nonostante sia riuscito, a fatica direi, a vedere qualcosa non sono molto soddisfatto; forse perchè non capisco io, ma non riesco proprio a capire come usare la montatura equatoriale e semi mi metto per esempio ad osservare Giove devo usare l'oculare più grande che ho altrimenti me lo perdo in un baleno...forse avrei bisogno di un po' di affinacamento per queste manovre, per me molto complicate (quasi mi vergogno a dirlo, ma faccio fatica a tenere allineato il cercatore al telescopio... :roll: )
da qui sono giunto a questa conclusione, e se cercassi qualcosa con queste caratteristiche???

Sono interessato ad uno strumento go-to; vorrei piano piano entrare nel mondo dell'astrofotografia, senza fretta partendo dai pianeti con web-cam e passando poi a CCD e al cielo profondo; vorrei uno strumento che mi permetta l'osservazione di un po' di tutto.

Forse chiedo troppo?

Gli strumenti che ho vistionato al momento sono questi:
http://www.otticasanmarco.it/c8ngt.htm
http://www.otticasanmarco.it/c8sgtxlt.htm
http://www.otticasanmarco.it/CPC800XLT.htm

Penso che per la visione siano 3 ottimi strumenti, ma poi andranno bene come base per i miei intenti? Oppure sono troppo "instabili" la fotografia?

Vi ringrazio subito per i preziosi consigli.

_________________
Celestron C8S GT XLT su CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dilemma
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 6:40 
Se non hai capito come funziona l'equatoriale, c'è ben poco da fare:
prendendo un C8 avrai un telescopio più difficile da gestire dell'80, che non saprai comunque come muovere.
Se pensi di "delegare" al goto quello che non hai imparato a fare, ti sbagli di grosso.
Un goto è "integrativo" e non "sostitutivo".
Impara ad usare quello che hai, che un ottantino è già un bel telescopio.
Poi si vedrà.
Ma finchè non sarai stato capace di sfruttare quello che hai, e di cose ne vedi davvero molte con un ottantino, non è molto saggio passare ad un diametro superiore.
Prova ad andare qualche volta ad una associazione, e spostati sotto un cielo buio, che dal balcone di casa progressi non se ne fanno.
Imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dilemma
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
è facile essere d'accordo con quello che ti ha sottolineato Fede.
e poi, usare l'equatoriale è divertentissimo, impostarla alla Polare sono 10 minuti di pura astronomia amatoriale, capire la declinazione e l'ascensione retta ti rende una visione del cielo del tutto comprensibile e con ciò troverai gli oggetti a cui dedichi le notti.
Non mollare a queste basi importantissime :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dilemma
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
quindi, ora più che il dilemma sono perplesso...

Sapreste indirizzarmi su qualche buon sito dove ci sia un corso di apprendimento per sfruttare il mio telescopio?
Questo weekend ho in programma una gita in montagna e con tanto tanto buio, potrebbe essere un buon nuovo inizio, però ho bisogno di nozioni, che ho provato a reperire, ma forse cerco nel modo sbagliato...

Grazie dell'aiuto che spero arriverà

_________________
Celestron C8S GT XLT su CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dilemma
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 14:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su "articoli per chi inizia" c'è qualcosa:

http://astrolab.altervista.org/osservare.html

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dilemma
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che un sito che spiega (tanto sono le stesse cose che sono scritte sul manuale della montatura) contatta qualche astrofilo della tua zona o un'associazione. In meno di cinque minuti impari a usare la montatura equatoriale. Fai molto prima e meglio che leggere queste informazioni su internet.
In questo forum ci son persone di tutta Italia (e anche dall'estero). Non credo che non ce ne siano vicine a te e 5 minuti si trovano facilmente.
Non ci vuole di più

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dilemma
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Davide
grazie per il link, molto interessante, spero che stasera il cielo sia più clemente di ieri che mi ha regalato solo nuvole.

Renzo
grazie del consiglio, io spero di trovare un'associazione anche se ho una difficoltà non da poco, io finisco di lavorare alle 2 di notte, certo magari trovo qualche astrofilo nottambulo, ma sarebbe un gran colpo di ...a trovarlo anche vicino a me (Bergamo), speriamo!!

Qualcuno conosce La Torre del Sole?? o meglio il parco? Pensavo di trovare li aiuto, anche se non ho ben capito come funziona, ho visto che organizzano anche delle serate...

_________________
Celestron C8S GT XLT su CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dilemma
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti astrofili di Bergamo o zone limitrofe bazzicano il forum. Comunque anche se di giorno puoi farti spiegare come funziona l'allineamento polare e come si cercano le stelle. Non è ovviamente come di notte ma i concetti, una volta acquisiti, sono facili da applicare.
E' difficile il primo passo. Poi le cose diventano più facili. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010