1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Un caloroso saluto a tutti :D e complimentissimi per il magnifico forum !!! :wink:

Sono un nuovo utente, neofito :oops: , avvicinatosi da alcuni mesi a questa bellissima passione!
Ad oggi, ho avuto modo di seguire alcune serate astronomiche (e le ripeterò senz'altro) e ho acquistato un volume di guida per principianti per conoscere meglio la volta celeste; ho scaricato Stellarium, che è per me un ottimo aiuto nell'orientamento astronomico e ho avuto modo di osservare il cielo, oltre che con i miei occhi, con un binocolo amatoriale!

Ora sembra essere giunta la grande scelta: acquistare il primo telescopio! :!: :?: :!:
E' da un pò di tempo che navigo su alcuni siti in merito, e differenti sono state le scelte in proposito!

Diciamo che il budget a disposizione non è dei migliori, ma sono disposto a spendere fino agli 800-850€ per acquistare un telescopio completo (tubo ottico+montatura+motorizzazione+sistema goto+oculari+etc)

Da premettere che sono interessato all'osservazione planetaria e deep sky, e mi piacerebbe muovere i primi passi anche nell'astrofotografia (amatoriale), quindi mi servirebbe un buon telescopio che racchiuda un pò di tutto!!!
:arrow: I requisiti sono:
- Telescopio riflettore (abbastanza buono per iniziare...)
- Newtoniano (ma sono disposto a prendere anche altre montature tipo Mak, purchè non difficili da usare)
- Montatura equatoriale motorizzata (una buona HEQ5 ???)
- Un sistema SkyScan (sapete, per un neofito risulta un pò difficoltoso orietarsi tra le coordinate! e quindi un sistema di autoguida offerto da un telescopio motorizzato, sarebbe ideale, che ne pensate ????? )

Dalle mie ricerche su alcuni siti (otticasanmarco.it , miotti.it ...) ho trovato :

lo SkyWatcher 200HEQ5 PRO Black Diamond (bellissimo! :mrgreen: )

=====> http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher_200HEQ5PRO_Black_Diamond.htm
che al momento è quello che mi soddisfa di più, come requisiti e prestazioni (apertura 200 mm, f/5)

Alcuni mi hanno orientato sullo SkyWatcher 150EQ MOTOR Black Diamond :?

=====> http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher_150EQMOTOR_BlackDiamond.htm
che alcuni dicono sia ottimo per iniziare, altri invece lamentano per la montatura non molto stabile (uff)!!!


Insomma... :?: cosa ne pensate voi in merito a questi telescopi ??? :?:

Ci potrebbe essere qualcosa di simile tra i Celestron e i Meade ???

Grazie a tutti in anticipo !!! :D

Francis


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me, visto quello che ci vuoi fare e dovendo scegliere tra i due, senzaltro il 200 su heq5... maggior apertura e montatura migliore con la possibilità in futuro di fare un upgrade alla eq6 che il 200 lo porta alla grande per il fotografico...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il 200 è dignitosissimo, soprattutto sul deep e potrebbe rappresentare una scelta definitiva, ma sei fuori budget; poi ti servono accessori, soprattutto oculari. Occhio alla collimazione, ma si impara.
Per le foto, in futuro potresti anche upgradare il tubo con un rifrattorino e tenere l'HEQ5.
L'altro non ha il goto e se ne senti l'esigenza patiresti molto a non averlo.
Personalmente consiglio sempre di partire più cauti col primo tele per evitare acquisti sbagliati.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
francis90 ha scritto:
Un caloroso saluto a tutti :D e complimentissimi per il magnifico forum !!![/size] :wink:


Benvenuto tra noi ;)


francis90 ha scritto:
- Telescopio riflettore (abbastanza buono per iniziare...)
- Newtoniano (ma sono disposto a prendere anche altre montature tipo Mak, purchè non difficili da usare)
- Montatura equatoriale motorizzata (una buona HEQ5 ???)
- Un sistema SkyScan (sapete, per un neofito risulta un pò difficoltoso orietarsi tra le coordinate! e quindi un sistema di autoguida offerto da un telescopio motorizzato, sarebbe ideale, che ne pensate ????? )


Il Newton ed il Mak non sono tipi di montature ma di schemi ottici.

Per quanto riguarda la montatura non so cosa consigliarti perchè ho una manualissima Dobson, però mi sento di escludere una totale dipendenza dall'eletronica almeno per cominciare, ovviamente è un punto di vista.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
francis90 ha scritto:
Da premettere che sono interessato all'osservazione planetaria e deep sky, e mi piacerebbe muovere i primi passi anche nell'astrofotografia (amatoriale), quindi mi servirebbe un buon telescopio che racchiuda un pò di tutto!!!


Vorrei esprimere un mio giudizio riguardo questa frase, perchè mi sembra comune a molti neo iscritti.

Quando ci si butta in questo hobby la prima spesa non è l'ultima, spesso è solo un piccolo passo quindi non vedo possibile poter ottenere tutto e subito perchè le sfumature dell'astronomia amatoriale sono molteplici ed è difficile rendersi conto di ciò che si vorrà fare da grandi.

Leggo di primi passi nell'astrofoto, quale tipo di astrofoto?

- in parallello? serve una machina fotografica a lunga posa che va montata in groppa al telescopio

- in afocale? serve una machina fotografica a lunga posa che va montata difronte all'oculare impostando l'obbiettivo della macchina fotografica su infinito (in pratica la si sostituisce all'occhio)

- al fuoco diretto? con una reflex o con un ccd? in questo caso servono 2 telescopi, uno per la macchina fotografica o il sensore ccd che riprendere il soggetto usando il telescopio come obbiettivo fotografico poi un ccd per inquadrare una stella vicina in modo da tenere l'oggetto fotografato al centro dell'obbiettivo.

sono tutti medoti diversi che implicano strumentazioni diverse, non esiste l'uno per tutti in questo campo anche perchè al cambiare del metodo cambiano le problematiche.

se si riprende con un telescopio a corta focale si fotografano larghi campi stellari, all'aumentare della focale si restringe il campo ripreso quindi tutto il setup deve funzionare al meglio.

non voglio scoraggiare nessuno però quando si comincia qualcosa poi si deve anche sapere a grandi linee dove si va a finire.

poi per fare planetario e deepsky in ambito fotografico servono 2 tipi diversi di telescopi ammenochè non si voglia cominciare con un tuttofare e credo che tutti mi daranno ragione se pronuncio il nome del Celestron C8.


scusate lo sfogo :roll:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 agosto 2009, 12:48
Messaggi: 69
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
:wink: Inizio a ringraziarvi per i primi consigli...ma forse sono stato un pò "generalista" nel mio primo post e di questo mi scuso, ma sapete, il neofito è anche questo! :wink:

Volevo precisare che sono d'accordissimo sul fatto che un telescopio non possa possedere tutte le qualità, soprattutto il "primo" telescopio, a primo colpo! Sarebbe utopico...
Ho voluto sottolineare quella frase per riferirmi al fatto che, se ad esempio acquistassi lo SkyWatcher 200mm etc... che problemi o inconvenienti troverei per quanto riguarda l' "upgrade" per la strumentazione fotografica (che, intendiamoci, sarebbe qualcosa di puramente "amatoriale" e destinata a produrre materiale per l'hard disk del mio pc!! :) ) ??? Sarebbe proprio necessario??

Ad esempio, come mai la montatura HEQ5PRO (SkyScan), che alcuni dicono sia perfetta rispetto ad una EQ3-2 (tutto motorizzato si intende), non è poi così stabile e ottimale per l'astrofotografia???

Alla fine per ottenere un buon scatto, amatoriale, e che possa racchiudere i particolari osservati grazie al proprio strumento (f/5, per esempio), che TIPO di montatura (minima) si può prendere??? Può anche bastare una EQ3-2 ?

Non che io sia "impedito" a imparare ad usare "manualmente" la montatura (motorizzata o no) del telescopio, ma sono del parere che, alle volte (giacchè ne disponiamo), affidarsi un pò all'elettronica (buona) non guasta! :!: Nelle serate "astrofile",alcuni, mi hanno sconsigliato i sistemi GoTo etc etc... ma non hanno detto con certezza che sono proprio "inutili"...il che mi porta a pensare che "servono a qualcosa"... :roll:

Francis


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 9:41
Messaggi: 14
francis90 ha scritto:
:wink:
Ad esempio, come mai la montatura HEQ5PRO (SkyScan), che alcuni dicono sia perfetta rispetto ad una EQ3-2 (tutto motorizzato si intende), non è poi così stabile e ottimale per l'astrofotografia???

Alla fine per ottenere un buon scatto, amatoriale, e che possa racchiudere i particolari osservati grazie al proprio strumento (f/5, per esempio), che TIPO di montatura (minima) si può prendere??? Può anche bastare una EQ3-2 ?


Francis



Io ti posso dare un piccolo apporto dettato dalla mia esparienza: ho un newton 203mm F900 su eq5 non motorizzata: siamo veramente al limite... anche in visuale risulta difficile focheggiare, le vibrazioni sono veramente tante... immagianti cosa vuol dire fare qualche scatto.

Tuttavia con un po' di pazienza, molta pratica e tanta passione si ottengono grosse soddisfazioni (intendo in visuale). Però ci vuole tempo.... molto tempo. Anche io inizialmente ho pensato di motorizare la montatura in AR, con l'idea di fare quaòche foto, ma poi mi sono reso conto che come minimo è necessaria una EQ6 per avere dei buoni risultati... Quindi per il momento viva il visuale.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da neofita ti posso dire che, per la mia esperienza, anche se prima di acquistare mi sono informato per molto tempo leggendo non solo forum sul Web ma anche un po' di libri, se avessi dovuto spendere 1000 euro per il primo telescopio li avrei quasi sicuramente sprecati.
Con questo voglio dire che, secondo me, se prima non si mettono le mani su uno strumento anche modesto, è difficile capire cosa possa fare al caso proprio.

Sulla questione elettronica e GoTo dipende dai gusti: probabilmente l'astrofilo di una certa esperienza e con un po' di budget preferisce un SC su equatoriale con GoTo piuttosto che un Dobson, ma per cominciare concordo con chi dice che non serve.
Questo perché dover fare tutto "a mano" ti obbliga ad imparare il cielo, ed ogni oggetto trovato è una soddisfazione oltre che un tassello da aggiungere alla propria conoscenza del cielo! ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sono nato col goto e... col cambio automatico nell'auto. W la tecnologia. Ma amo anche la bicicletta. Non è scritto da nessuna parte che chi ha un telescopio debba saper trovare NGC6969 a memoria o dopo una notte di ricerche tra stelline di 12^ magnitudine. Ciascuno si diverte come preferisce. Tanto più che ci sono un paio di cosette emblematiche da considerare: 1 fare foto astronomiche senza goto è come farne di normali senza esposimetro, 2 anche molti astronomi professionisti, nella pratica si sanno orientare in modo alquanto approssimativo nelle aree che non debbono studiare, quindi non mi scandalizzerei se uno non sa dove sia il Cane Minore o scambia Telescopium con Microscopium.

Ma qui il problema mi sembra un altro. Il sistema migliore per capire che cosa sia meglio prendere, specialmente quando si inizia e non se ne ha un'idea, è prendere qualcosa cercando di sbagliare il meno possibile. Quindi le regole sono: ovviamente che rispecchi una prima aspirazione, che sia semplice e non mastodontico, più tuttofare possibile, facilmente rivendibile o meglio che possa essere utile anche in futuro, che costi poco tenendo conto che gli accessori sono almeno un 40% della spesa...
Da tenere sempre presente il vecchio detto che il tele migliore è quello che si usa di più.
L'ideale, quando si fa un acquisto, sarebbe avere in mente un progetto, ma questo può succedere dopo un po' quando le idee si chiariscono un minimo.

Non è poi detto che fare l'astrofilo sia la ragione della vita di tutte le persone.
In questo caso, una delle soluzioni chiavi in mano rigorosamente goto, proposta dalle pubblicità, mi sembra l'ideale, ma non mi complicherei la vita con le foto.

Avrete notato che non ho accennato a diametro, che considero l'ultimo dei problemi per un neofita, visto che ha "almeno un paio di centinaia di anni di storia dell'astronomia" da percorrere prima di dover aumentare le misure ai livelli di quello che nei forum viene considerata la base di partenza.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco niente dell'astrofotografia, quindi lascio i consigli agli altri. Ma cmq un gran brnvenuto da me!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010