francis90 ha scritto:
Da premettere che sono interessato all'osservazione planetaria e deep sky, e mi piacerebbe muovere i primi passi anche nell'astrofotografia (amatoriale), quindi mi servirebbe un buon telescopio che racchiuda un pò di tutto!!!
Vorrei esprimere un mio giudizio riguardo questa frase, perchè mi sembra comune a molti neo iscritti.
Quando ci si butta in questo hobby la prima spesa non è l'ultima, spesso è solo un piccolo passo quindi non vedo possibile poter ottenere tutto e subito perchè le sfumature dell'astronomia amatoriale sono molteplici ed è difficile rendersi conto di ciò che si vorrà fare da grandi.
Leggo di primi passi nell'astrofoto, quale tipo di astrofoto?
- in parallello?
serve una machina fotografica a lunga posa che va montata in groppa al telescopio- in afocale?
serve una machina fotografica a lunga posa che va montata difronte all'oculare impostando l'obbiettivo della macchina fotografica su infinito (in pratica la si sostituisce all'occhio)- al fuoco diretto? con una reflex o con un ccd?
in questo caso servono 2 telescopi, uno per la macchina fotografica o il sensore ccd che riprendere il soggetto usando il telescopio come obbiettivo fotografico poi un ccd per inquadrare una stella vicina in modo da tenere l'oggetto fotografato al centro dell'obbiettivo.sono tutti medoti diversi che implicano strumentazioni diverse, non esiste l'uno per tutti in questo campo anche perchè al cambiare del metodo cambiano le problematiche.
se si riprende con un telescopio a corta focale si fotografano larghi campi stellari, all'aumentare della focale si restringe il campo ripreso quindi tutto il setup deve funzionare al meglio.
non voglio scoraggiare nessuno però quando si comincia qualcosa poi si deve anche sapere a grandi linee dove si va a finire.
poi per fare planetario e deepsky in ambito fotografico servono 2 tipi diversi di telescopi ammenochè non si voglia cominciare con un tuttofare e credo che tutti mi daranno ragione se pronuncio il nome del Celestron C8.
scusate lo sfogo
