Ne avete già sicuramente parlato.
Esprimo solo la mia semplice opinione, e comunque l'opinione di chi si è avvicinato ancor di più all'astronomia tramite i forum come questo.
In edicola si trova nuovamente il telescopio da "montare". Penso che si tratti dello stesso tele messo in vendita tempo fa.
Ho comprato il primo numero sia per curiosità, in più era alettante l'idea di acquistare la mappa del cielo ed il coperchio del riflettore (mi serve per coprire la flat box) solo ad euro 2,99..... 3 Euro in pratica!
Se da un lato mi fa piacere che di astronomia se ne parli (vista la scarsa "visibilità" che almeno nella mia città ha), dall'altro sono "schifato" per la solita e classica presa in giro nei confronti di chi non ha esperienza in materia e si ritroverebbe ad avere tale tele (scusate il gioco di parole).
Quando cominciai ad interessarmi seriamente, pensavo che per fotografare o anche "semplicemente" osservare la volta celeste fosse un gioco da ragazzi affrontabile con il primo tubo ottico a disposizione a basso prezzo.
Da quel giorno ne ho fatta di strada ed ho capito molte cose (sono di più quelle che ancora non ho capito però

). Risultato, ho acquistato per € 1.600 (all'epoca) una montatura heq5 ed uno skywatcher 100ed. Non è il top del top ma è comunque più che apprezzabile. Come apprezzabili sono strumenti anche di minor costo o qualità. Quello che però mi da molto fastidio è vedere vendere dalla famosa ditta un tele (da assemblare) a € 1.400.
A mio avviso è scandaloso. Con questi soldini, si potrebbe uno strumento sicuramente migliore, considerando che (sempre in base alla cifra) che stiamo parlando di 114 mm con montatura non motorizzata.
Mi ricordo che inizialmente volevo comprare il Celestron 114 con montatura motorizzata ad € 490 (nuovo e.. già montato).
Se come ho letto per alcuni questo strumento ha avvicinato certe persone all'astronomia, sono convinto che in numero maggiore altre persone se ne siano allontanate.
Scusate la lungehzza.
