1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ed il Dio della Guerra ????
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutti che giustamente parlano del " padrone".. il grande e maestoso Giove,re di questo periodo. che regala attimi di splendide meraviglie, con le sue lunette che gli danzano attorno, attratte e respinte in giochi di gravità..
ma ieri , tornato a casa dopo una notte "brava" con amici , mi sono reso conto che era una splendida nottata per osservare. purtroppo in modo veloce.. ma con telescopio gia acclimatato. così, in guerra contro sonno e lampioni, ho cercato un piccolo spazio buio del mio giardino. mi sono davvero divertito ad osservare la luna che poco per volta sbucava da dietro le piante, vederla ed accompagnarla nella sua crescita, alta nel cielo. è super vederla nascere. davvero.. gironzolando qua e la, ho atteso le 03.00, dove mi sono soffermato parecchio su una pallina tutta rossa.
Marte..
che bello.. mai visto prima.
ora mi chiedo.. è vero dipenda da seeing, altezza sull'orizzonte, distanza ed ingrandimento,ma...
non avendolo mai osservato prima, mi chiedo, anzi, VI chiedo, è possibile riuscire a vedere le calotte ghiaccciate, od ad intravederele? scrutare qualche sua differenza di colore, essendo frastagliato..
con 150 x non era un gran che, una piccola pallina rossa..
si può fare di più possedendo un mak 130??
grazie ragazzi....

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ed il Dio della Guerra ????
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Certo che si puo' fare.
Quando sara' vicino alla prossima opposizione (anche se poco favorevole rispetto alle grandi opposizioni dove raggiunse 20-25" di diametro),seeing permettendo, riuscirai sicuramente a vedere alcune zone scure (tra cui la piu facile e riconoscibile sirtis major) e soprattutto la calotta polare bianca che e' la caratteristica piu immediatamente visibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ed il Dio della Guerra ????
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mm... un passo in più verso la vittora quindi..

Opposizioni di Marte si avranno, il 29 gennaio 2010, il 3 marzo 2013,
Marte si presenta come un piccolo cerchietto rosso tremolante, che a malapena - con grandi aperture - riesce a mostrare qualche variazione di colore. Il periodo migliore per l'osservazione è, ovviamente, quello che va da due mesi prima a due mesi dopo l'opposizione del pianeta, con ingrandimenti ideali compresi tra 250x e 300x.
questo è ciò che ho trovato.. speriamo bene...
grazie vale!!
cieli sereni

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ed il Dio della Guerra ????
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Invece io sono rimasto deluso da Marte, osservato l'altra notte verso le 2.30 del mattino. Con il mio bresser 130, a 110x, appare come un dischetto luminoso e basta, quasi puntiforme. Non sono riuscito a cogliere dettagli superficiali di nessun tipo.

Sia Giove che Venere, anche con l'oculare da 50x, li vedo bene. Marte invece... sapevo che era "difficile" ma praticamente l'osservazione che ne ho ottenuto è simile a quella fatta a Nettuno, che nonostante sia poco luminoso e sfuggente, sono riuscito a distinguere il suo colore blu scuro.

Forse il mio è solo un problema di altezza all'orizzonte, o del fatto che dalla città afosa il seeing è pessimo...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ed il Dio della Guerra ????
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
Invece io sono rimasto deluso da Marte, osservato l'altra notte verso le 2.30 del mattino. Con il mio bresser 130, a 110x, appare come un dischetto luminoso e basta, quasi puntiforme. Non sono riuscito a cogliere dettagli superficiali di nessun tipo.
Per forza che non vedi nulla, guardare Marte a 100X è come fare una gita in montagna con le infradito... :roll:
E poi alle 2 e mezza è alto 10°! Immagine
Prova a ingrandire il doppio e a guardarlo prima dell'alba.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ed il Dio della Guerra ????
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marte è molto bello, e ruotando abbastanza in fretta si vedono differenze di colore anche durante la stessa notte.
Certo, Giove e Saturno sono un'altra cosa, ma vedrai, segui i consigli di Mars4ever e non ti deluderà.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010