1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
sabato sera e ieri sera ho approfittato della totale assenza di nuvole per fare un pò di ossservazioni con il mio celestron nexstar 114 gt.
Ho osservato Giove con le bande di colore rosso e i 4 satelliti galileani e Albireo che mi affascina da un po di tempo.
Osservando un pò le varie mappe celesti che avevo precedentemente scaricato sono riuscito a scovare M13.
Sinceramente con un oculare gradangolare da 15mm ( f 1000) lo vedevo come una macchia sfocata pià chiara rispetto allo sfondo del cielo... Voi con i vostri telescopi cosa riuscite a vedere?
Ho cercato anche invano di trovare e osservare la Nebulosa Velo, NGC 6826 e NGC 7000 nel cigno ms sppunto non le ho trovate.
Riguardo a M71 nella freccia nessuna traccia e lo stesso vale per M56 e M57 nella Lira.
Come posso fare per trovare questi oggetti? Cosa devo aspettarmi dall'osservazione di una Nebulosa quali quelle sopra citate con il mio tele?
Grazie per le eventuai risposte.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
due domande:
1. da dove osservavi? il cielo era "buio" o c'erano luci?
2. hai cercato gli oggetti a ma no o con il go to?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) osservo dal terrazzo di casa mia, riesco a vedere l'orsa minore intera, cassiopea, cefeo, ercole, il cigno, la lira, l'aquila, insomma suppongo che sia un buon cielo, non ottimo ma abbastanza buono...
2) Al go to ho rinunciato parecchio tempo fa, credo abbia un problema nel computer... mha...
ho puntato il tutto a mano...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Ciao, bisogna vedere se il problema è dovuto al fatto che non hai puntato correttamente gli oggetti (quindi presumo che non hai usato il goto) oppure se gli oggetti non erano visibili nell' oculare nonostante che lo strumento fosse puntato verso di essi.
Tieni conto che M57 è piccolina e richiede un certo ingrandimento per rendersi apprezzabile, mentre la NGC7000 è talmente estesa che richiede un binocolo per essere apprezzata. M56 è piccolino e non risolvibile col tuo strumento.
M13 deve già mostrare la granulosità ma non lo risolverai in stelle. Occorre un cielo buio per questi oggetti e diametri dai venti centimetri in su per avere qualche soddisfazione.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E la Nebulosa Velo?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
La velo la puoi vedere, devi usare un basso ingrandimento perchè è piuttosto estesa pure lei e il cielo deve essere buio.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma vedo anche i colori? Quanto risulta grande in un oculare da 15mm e 25mm ?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
I colori non si vedono neppure con telescopi molto più grandi, è un problema di fisiologia dell' occhio umano.
Per avere un' idea delle dimensioni all' oculare dei vari oggetti, usa questa bellissima applicazione : Visual Sky Assist
http://www.ar-dec.net/vsa/
del nostro grande Davide.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono sempre più convinto della necessità di un sito in cui diversi oggetti vengono mostrati per come si vedrebbero con diversi strumenti comuni...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
e come fai? ci vorrebbero dei disegni altrimenti con le foto non si riesce a capire cosa si vede ad occhio nudo... comunque per un 12" esiste un sito molto famoso con i disegni di tutti i messier e di molti NGC... se trovo il link lo scrivo qui...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010