1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Salve ragazzi,
anzitutto mi presento: mi chiamo Giovanni e mi sono appena avvicinato al mondo dell'astronomia. Vorrei acquistare un telescopio ed ho a disposizione max 160 euro. Su Astro*ell stavo per concludere l'acquisto di un telescopio Celestron Powerseeker 127 EQ a 150 eur s.s. incluse (usato, senza scatola originale e manuale), quando mi sono imbattuto in una discussione dal titolo "114 corto", dove un tubo di una marca differente dalla Celestron da 114/500 veniva letteralmente demolito a causa della impossibilità di collimazione dovuta alla lente barlow interna.
Qualcuno sa se col PowerSeeker rischierei di fare la stessa fine? Nelle varie recensioni che ho trovato online mi sembra che nessuno lamenti immagini sfocate e poco nitide, ma il dubbio mi rimane lo stesso. Nel frattempo, ho notato che allo stesso prezzo su astro***p.de vendono un Skywatcher 114/900 nuovo spedito in Italia. In caso fosse migliore il 114 (anche se con diametro inferiore), il sopracitato sito tedesco è affidabile? Qualcuno l'ha già utilizzato con profitto? In ballo ci sarebbe anche un Omegon Telescope N 130/920 EQ-2 a 170 eur spedito (sempre sul sito tedesco). Inoltre, ho appena trovato su ebay uno SkyWatcher 130/900 a 139 eur + 27 eur di spedizione. Il prezzo è davvero ottimo, ma temo una eventuale fregatura. Se qualche anima pia volesse controllare l'inserzione sulla baia, il negozio è tedesco ed ha 70 feedbacks positivi. Piu che altro non riesco a capire se abbia ridotto il bundle per proporlo a quel prezzo.
Che dite ragazzi? Su quale mi devo buttare?
Grazie per l'aiuto!!


Ultima modifica di nv17 il venerdì 14 agosto 2009, 12:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e ben arrivato,
ti dico subito che non è facile aiutarti perchè non ci dici abbastanza di cosa vuoi o puoi vedere con l'eventuale strumento. Come ogni settore, anche l'astronomia ha le sue categorie specifiche: non è solo il prezzo che rende utilizzabile al meglio un telescopio e di modelli ce ne sono tanti, è come se chiedessi: compro una panda a metano a ??€ o è meglio una station wagon a ??€
Tuttavia proviamo :wink:
Il sito tedesco astroshop (eviterei gli aggettivi poco rispettosi :wink: ) è molto affidabile, molti di questo forum vi hanno fatto acquisti e il teelscopio che propone è il classico entrylevel o almeno lo è stato fino a qualche anno fa. Il fatto è che rispetto a 10,15 anni fa i prezzi si sono sensibilmente abbassati e quindi ora è possibile avere qualche cm in più senza spendere cifre esagerate. Il newton 130 è appunto l'entry level probabilmente più diffuso: se in buone condizioni lo skywatcher potrà regalarti moltissime notti di osservazioni. Il problema è la montatura, se non ricordo male una eq2, che è un po' troppo sottodimensionata. In giro per negozi, erestando sull'usato, potresti cercare il bresser che, se non mi sbaglio, ha una montatura migliore. In linea di principio comunque come primo acquisto, dando per scontato che la passione ci sia assieme alla voglia di imparare a conoscere il cielo, mi permetto di consigliarti i seguenti passi:
-valuta bene il luogo dal quale utilizzerai il telescopio, sia in termini di ingombro, sia di qualità del cielo;
- cerca di capire leggendo in rete le caratteristiche specifiche di ogni configurazione ottica
- recati se possibile a qualche associazione astrofili della tua zona e parla con gli astrofili più esperti
- 160€, relativamente al nostro hobby, sono un po' pochini, giusto quindi rivolgersi all'usato ma eviterei l'acquisto da privati su ebay, meglio nel nostro mercatino o nella sezione usato dei negozi online più conosciuti.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Ciao!
Anzitutto permettimi di ringraziarti per la celerità della risposta. Intendevo acquistare un telescopio entrylevel senza troppe pretese, approfittando del fatto che in questi giorni si vede bene Giove e anche la Luna. Sto iniziando ad uscire la sera tutti i giorni per imparare a riconoscere le costellazioni e, in un paio di giorni, ho fatto discreti progressi :D . Iniziando a leggere qua e là varie guide su telescopi, sistemi ottici, etc..., ha iniziato a delinearsi nella mia mente un modello di telescopio di tipo newtoniano. In pratica, se ho ben capito, ci si ritroverebbe in mano un buon oggetto sia per osservazioni planetarie, sia per qualche incursione verso gli oggetti del cielo profondi. Per quanto riguarda il luogo di osservazione, ho tre opzioni disponibili: il balcone del mio condominio, situato in un paesotto della Valle di Susa, il piccolo giardino che circonda il condominio e una modesta vigna dei miei genitori abbastanza spersa in prossimità delle pendici della montagna, a circa 5min da casa mia. Per farvi orizzontare, vivo a 50km da Torino, quindi non mi trovo nel caos luminoso della città. Il budget è molto limitato perché attualmente non lavoro e sto scrivendo la tesi di laurea. Potrei certamente aspettare un nuovo lavoro e accumulare diversi euro in più, ma ho paura che quando inizierò a fare turni a destra e sinistra non mi rimarrà più molto tempo per le osservazioni. Volevo quindi approfittare del mesetto che ho disponibile per fare qualche osservazione e impratichirmi nell'uso del telescopio, senza troppe pretese. Se la passione dovesse continuare, e avessi tempo libero sufficiente per proseguire le osservazioni, non avrei problemi a rivendere il primo telescopio e spendere uno stipendio pieno nell'acquisto di un modello professionale.
Comunque, ritornando allo Skywatcher 130/900, l'addetto del negozio mi ha scritto dicendomi che è un prodotto rigorosamente originale, consegnato col suo imballo integro e tutta la dotazione di serie. Inoltre, mi ha spiegato che riescono a fare il miglior prezzo "world-wide" sui prodotti della linea Skywatcher.
Di contro, sull'Omegon non riesco a trovare nessuna recensione e/o parere, sembra che tutto il mondo la sconsigli a priori in quanto marca nuova e da testare. Per quanto concerne il Powerseeker, anche se non ho trovato alcun riferimento specifico ad esso, sto leggendo un numero sempre maggiore di pareri fortemente negativi sui telescopi con barlow integrata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:44
Messaggi: 44
sicuramente sono il meno qualificato per dare consigli, però ti volevo dare il link al sito del telescopio che ho acquistato io. se ti può interessare.

http://www.optical-systems.com/bresser-galaxia-114900-eqsky-telescopio-p-723.html

ovviamente aspetta consigli più professionali del mio. io comunque mi trovo bene con questo modello.

ciao e benvenuto

_________________
Bresser Galaxia II 114/900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Ho visto il link, ma sarei fuori budget, visto che dovrei aggiungere oltre 30 eur si spedizioni :cry: .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se allora sei deciso a Partire con quel budget ti consiglio senz'altro il 130; ti ripeto che la montatura soffre un po' ma per un inizio di osservazioni può andare; soprattutto il prezzo mi sembra ottimo. Qui c'è la migliore offerta sul nuovo che ho trovato
http://www.astroshop.de/skywatcher-teleskop-n-130-900-eq-2/p,5013
Non so se è la stessa di cui parli tu (su ebay non ho trovato nulla) ma mi sembra molto vantaggiosa, almeno 100 e passa euro in meno sul listino. Cerca di capire bene però i tempi di spedizione e le eventuali forme di garanzia.
Ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Allora ragazzi ho deciso che vi terrò informati dato l'aiuto che mi state fornendo. Ho acquistato lo SW 130/900 dal venditore ebay di cui vi avevo parlato prima: 165 euro s.s. incluse. Pagato con paypal, e risulta già spedito con corriere :shock: Mi hanno assicurato che si tratta del prodotto originale, comprensivo di Barlow 2x e 2 oculari "Super" 25 e 10mm. Insomma, per partire credo che vada più che bene. Ho già scaricato il manuale in italiano dal sito auriga.it, sezione download, ma non ci ho capito molto e mi sto un tantinello spaventando :cry: . Non capisco bene come si dovrebbe orientare al polo celeste la montatura EQ2, ci sono troppe manopole :D .
Più che altro, non riesco ad immaginare come possa fare il telescopio a spaziare in ogni punto della volta celeste, se viene regolato sulla stella polare. Ho provato a leggere qualche guida ma non ci ho capito molto.
Anche i meccanismi di "bilanciamento" del telescopio mi sono poco chiari in effetti, ma probabilmente una volta che avrò il tutto davanti agli occhi la situazione migliorerà (almeno spero) :D .
Con cosa mi consigliate di partire? Giove e luna penso di riuscire a trovarli e puntarli da solo. E' possibile trovare un oggetto di messner piuttosto agevolmente durante il mese di agosto? Insomma qualcosa di semplice che mi permetta di capire se ho allineato bene il tutto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Un oggetto "messner" lo trovi solo in alta montagna!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Azz ho sbagliato a scrivere :oops: ?? Sorry :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
secondo me hai scelto bene e vedrai che, come dici tu, avendo il tutto davanti agli occhi sarà molto più chiaro.
L'orientamento del telescopio è in realtà lo stazionamento in base alla stella polare: in pratica si tratta di mettere l'asse del telescopio parallelo all'asse terrestre in modo che la montatura equatoriale (EQ significa questo) possa compensare il moto apparente degli astri semplicemente ruotando le manopoline dei moti micrometrici che, nel tuo caso, saranno due bei flessibili collegati alla montatura. Se avrai stazionato bene, per inseguire un astro sarà sufficiente muoverne una (quella di ar=ascensione retta)e solo sporadicamente correggere con l'altra. Per il solo visuale tuttavia sarà sufficiente orientare il nord della montatura (vedrai un N stampata), con il nord aiutandoti con una buona bussola e alzarla alla latitudine del luogo di osservazione (vedrai un cerchio sul quale sono riportati i gradi). Ripeto comunque che con lo strumento davanti sarà tutto più semplice che a dirsi a parole.
Per quanto riguarda gli oggetti del catalogo Messier, in questo periodo ce ne sono di molto luminosi: potrai provare a puntare m13 in ercole, un ammasso globulare allo zenit, proprio sopra la tua testa; m8 nel sagittario, una bella nebulosa ad emissione verso sud, non molto alta sull'orizzonte; provare a vedere m57, una nebulosa planetaria a forma di disco molto facile da ritrovare per la posizione centrale rispetto alle due stelle "di coda" della Lira e, un po'più tardi, m31, la galassia di Andromeda visibile come m8 ad occhio nudo da cieli non inquinati. Per ora mi sembra tutto :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010