1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la lunghezza focale di un telescopio
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
una domanda da neofita,in che modo influisce la lunghezza focale?


ad esempio,qual'è la differenza tra un 114/500 e un 114/900?e tra un 130/650 e un 130/900?(riflettori,quelli a lunghezza focale corta sono paraboidali)

grazie per eventuali risposte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in visuale non cambia nulla se non una maggiore comodità a raggiungere alti ingrandimenti...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 15:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh in visuale cambia il fatto che con gli stessi oculari cambia l'ingrandimento fornito dall'accoppiata telescopio-oculare :)

Prendiamo l'esempio di un oculare da 5mm.

Il telescopio da 500mm di focale darà:
500 / 5 = 100x

Quello da 910 invece:
910 / 5 = 182x

Per non andare tanto oltre...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
qwertyce ha scritto:
una domanda da neofita,in che modo influisce la lunghezza focale?
ad esempio,qual'è la differenza tra un 114/500 e un 114/900?e tra un 130/650 e un 130/900?(riflettori,quelli a lunghezza focale corta sono paraboidali)
grazie per eventuali risposte



quelli in grassetto sono a focale reale, cioè il primario è lavorato per ottenere quella focale, quelli non grassettati raggiungono quella focale eprchè all'interno del focheggiatore hanno un elemento negativo cioè una barlow che raddoppia la focale reale.

naturalmente ci potrennero essere anceh tubi 114/900 130/900 a focale reale, cioè senza barlow in tal caso quello che cambia è il rapporto apertura\focale, cioè l' F.

il problema è che la barlow interna normalmente non è di grande qualità, e sono piu i problemi che porta che i benefici, la barlow o si compra di buona qualità o è meglio non usarla e cercare di ottenere l'ingrandimento equivalente con un oculare a focale minore.
su telescopi " economici "


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 21:53 
Io la vedo così:
stiamo parlando di newton dall'apertura molto modesta, generalmente molto economici, che non daranno grandi prestazioni in alta risoluzione più che altro per problematiche meccaniche,
e che non hanno appunto aperture tali da permettere molte "variazioni sul tema" nel deep sky.
A questo punto il vantaggio che può risultare da strumenti simili è la possibilità di inquadrare un grande campo, cosa di notevole soddisfazione ai bassi ingrandimenti sotto un cielo buio.
Ecco che una focale più corta permette di restare "più bassi" con gli ingrandimenti e quindi guadagnare parecchio in campo.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho letto che un telescopio a focale lunga è più facile da collimare,la focale lunga ha qualche vantaggio?

generalmente a diametri così piccoli(114 e 130) è meglio avere focali corte per quel vantaggio nel campo largo coi piccoli ingrandimenti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
qwertyce ha scritto:
ho letto che un telescopio a focale lunga è più facile da collimare,la focale lunga ha qualche vantaggio?

generalmente a diametri così piccoli(114 e 130) è meglio avere focali corte per quel vantaggio nel campo largo coi piccoli ingrandimenti?


i newton a focale lunga soffrono meno di coma.
un F4 F5 è piu comatoso rispetto ad un F6 F8 ecc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usando un linguaggio davvero poco ortodosso, che gli esperti mi perdoneranno, possiamo dire che un obiettivo con rapporto di focale lungo (sia esso un riflettore o un rifrattore), è indice di un'ottica più "rilassata", che si presta molto di più a salire con gli ingrandimenti, senza far uscire aberrazioni varie, che si amplificano sempre di più, quanto più ci si alza con gli ingrandimenti.
Questo accade perché, per poter far convergere la luce dell'obiettivo in un fuoco più corto, bisogna lavorare di più lo specchio (o lente che sia) facendogli assumere una curvatura più spinta, sempre più difficile da realizzare.

L'aggiunta di una barlow, allunga artificiosamente la focale, ma ovviamente non risolve i problemi legati agli obiettivi con focali corte.... Sarebbe troppo bello.
Per non cadere nell'equivoco, è sempre meglio considerare la barlow come un accessorio che dimezza la focale degli oculari, invece che raddoppiare quella dell'obiettivo.

Morale della favola: i telescopi con rapporto di focale corta, sono splendidi per deepsky o in generale per osservazioni a bassi ingrandimenti e campo vasto (come ha già scritto fede). La focale corta, permette di costruire strumenti di ampio diametro, ma ancora gestibili a livello amatoriale. Pensa ai grandi dobson a F4.
Ovviamente i "bassi" ingrandimenti di uno specchio di 500 mm. sono comunque notevoli ( a 250x sei ancora ad un misero diametro /2) ed è per questo che la "filosofia" dobsonara è quella di usare il diametro più grande che si può, anche al prezzo di focali spinte.
I telescopi con rapporto di focale molto lunga (ad esempio un rifrattore F15) sono ottimi per fare hi-res, ma al di sotto di certi ingrandimenti non potrai andare, neppure usando un oculare da 40mm.
Inoltre c'è il problema della lunghezza e peso del tele che, sopra certe misure, diventa ingestibile.

Ovviamente, sto parlando di newton e rifrattori, lasciando un attimo da parte il discorso catadriottici, per non complicare le cose.

I newton "barlowati" lasciali perdere.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
qwertyce ha scritto:
ho letto che un telescopio a focale lunga è più facile da collimare,la focale lunga ha qualche vantaggio?

non è che sia più facile, è più permissivo... più corta è la focale maggior precisione è richiesta durante la collimazione :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010