1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
Salve ragazzi, mi chiamo Domenico, 27 anni, studio ingegneria elettronica e scrivo dalla provincia di Salerno :)

Sono un amante dell’astronomia da tempo immemore ed ultimamente, grazie alla maggiore pazienza che non avevo da ragazzino, sto osservando il cielo col telescopio comprato (credo) quasi 15 anni fa. E’ un Konus Perseo, diametro 60mm e focale 910mm. Da quanto ho capito, per gli standard attuali, è un giocattolino che però mi ha dato diverse soddisfazioni quali riconoscere crateri lunari, vedere i 4 satelliti galileiani e qualche ammasso stellare (anche se molto evanescente).

Sto valutando ora l’acquisto di un nuovo telescopio, spero di essermi fatto un’idea di massima su cosa mi serva leggendo varie guide-per-l’acquisto ma confido nel vostro parere più esperto di chi tocca con mano ed usa quotidianamente tali strumenti.

Sono interessato maggiormente ad osservare galassie e nebulose piuttosto che pianeti (che comunque vorrei vedere decentemente) e da quanto mi pare di capire è consigliato un newtoniano da almeno 150mm di diametro e rapporto focale f/4-f/6.

Il mio limite di spesa è 600€ circa per cui avrei diverse domande, perdonatemi la prolissità ma essendo una spesa importante, almeno per le mie tasche, vorrei prendere qualcosa di valore.

1. le caratteristiche indicate prima, vanno bene per i miei desideri?
2. la montatura equatoriale è consigliata anche per chi non vuole fare astrofotografia? Ho letto che è più difficile puntare gli oggetti, ma se il gioco vale la candela non ho problemi a metterci un po’ di impegno nell’usarla. Insomma, con un po’ di pratica ci si riesce facilmente?
3. quando leggo di telescopio fornito con “attacco in parallelo” (come gli SkyWatcher) cosa si intende di preciso? Ho bisogno di una fotocamera ad hoc o posso collegarvi anche (non ridete se dico una vaccata) una normale fotocamera? In caso negativo, cosa dovrei prendere (senza svenarmi) per fare le foto? Ho sentito parlare di webcam, possono essere collegate facilmente?
4. stante che la motorizzazione è necessaria per l’astrofotografia, è sacrificabile per il visuale in modo da investire i soldi in altre caratteristiche?

Girovagando nei cataloghi on-line e sul vostro forum, in cui spero di partecipare attivamente in futuro, la mia attenzione si è focalizzata su 3 modelli newtoniani.

SkyWatcher 150EQ Motor (http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... iamond.htm)
E’ l’unico motorizzato dei 3 ed ha l’attacco in parallelo quindi, mi pare di capire, pronto all’uso per l’astrofotografia senza dover investire in altro.

SkyWatcher 150EQ
(http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... iamond.htm)
Identico al precedente ma non motorizzato. Lo prenderei se dovessi rinunciare all’astrofotografia nel caso essa richieda acquisto di fotocamera ad hoc.

Messier N150
(http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm)
Ne sento parlare bene e la dotazione mi alletta. Essendo però un f/8 è più indicato per i pianeti, giusto? Dà soddisfazioni sul cielo profondo? Inoltre qui non parla di attacco fotografico, dovrei comprare altri accessori?

Ovviamente sono ben accetti anche consigli su altri modelli per cui vi riassumo le mie esigenze primarie:
• predilezione per il cielo profondo ma visione dignitosa dei pianeti
• possibilità di fare astrofotografia base senza necessità di ulteriori investimenti

Concludo dicendo che non mi interessano modelli con Go-To (si perde tutto il gusto della caccia) e mi vanno bene anche modelli ingombranti se di valore. Inoltre posso spostarmi in montagna con bassissimo inquinamento luminoso.

Spero di essere stato esauriente dandovi gli indizi per un consiglio mirato, perdonatemi la lunghezza e la poca competenza (che mi avrà portato a dire qualche castroneria), ma confido nella vostra esperienza e non vorrei restare deluso da un acquisto incauto.

Grazie mille :)

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ciao e benvenuto,

ma hai messo l'occhio in un telescopio diverso dal sessantino che hai già?
se no perchè, prima di decidere cosa comprare, non vieni a farti un giro ad una delle prossime trasferte?
è vero che troverai quasi solo esseri strani che al posto dell'occhio mettono un sensore elettronico ma, se non sei troppo sfortunato, potrai avere ancora la possibilità di osservare in qualche strumento e, anche, di dissipare tutti i tuoi dubbi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
Ciao Tuvok e grazie della celere risposta :)

Sì, ho osservato solo nel rifrattore da 60mm. Per quello che mostrano i telescopi da me indicati ho visto solo le immagini postate dai loro possessori sul web. La qualità e l'ingrandimento mi soddisfa, ma ovviamente vedere di persona in vari modelli per farsi un'idea più fondata sarebbe molto meglio.

Sei di Battipaglia? Io abito a Capaccio Scalo, ossia dietro l'angolo, per cui mi aggregherei volentieri ad una trasferta (se non è in culo al mondo ovviamente :D ) anche solo per avere qualche dritta e fare amicizia con qualche appassionato :wink:

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Ultima modifica di -Spooky- il venerdì 7 agosto 2009, 11:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! siccome sembra che la fotografia non ti interessi...hai mai pensato a un bel Dobson?? hai con il tuo limite di spesa puoi avere un buon diametro ..ho visto i Meade Lightbridge da 254 mm che è poco più di 600 euro..per me non è malvagio in visuale c'è proprio da divertirsi col dob :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
Skiwalker, grazie anche a te per la risposta.
In realtà la fotografia mi interessa ma la praticherei solo se, oltre ai 550-600€ del telescopio, non sono costretto ad affrontare altre spese ingenti come fotocamera, adattatore, ecc.

Se dovessi rinunciare all'astrofotografia per tali motivi è ovvio che punterei su diametri maggiori come il Dobson da te indicato. Diciamo che aspetto lumi sull'astrofotografia prima di scartare i 150mm :)

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti dico subito che per passare all'astrofotografia ..si spende parecchio!! visto che faccio qualche foto ultimamente..e farmi tutta l'attrezzatura minima per fare qualcosa..e già dispendioso..conta che ti ci vuole una buona montatura...poi se fai del digitale ci vuole oltre al telescopio guida, il notebook, l'autoguida,,fotocamera cavi..e tante altre piccole cose che costano

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ciao, Spooky e benvenuto.

Il mio unico consiglio è di farti un giretto con Tuvok o con gli astrofili della zona. E' brutto, burbero e antipatico (se sei fortunato che lo incontri il giorno del "bagno mensile" e non puzza), però sono certo che ti divertirai e avrai modo di capire molte cose prima di affrontare la spesa. Ritengo che sia essenziale e, a dirla tutta, se tornassi indietro non comprerei prima di aver conosciuto un po' di "mostri della notte" :)

Per ora pensa a capire cos'è il cielo, cosa vuol dire osservare, poi pensa a imparare a usare i telescopi e il tuo telescopio. Per la fotografia c'è sempre tempo ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
-Spooky- ha scritto:
...Sei di Battipaglia? Io abito a Capaccio Scalo, ossia dietro l'angolo...


ah, bene :D
allora non c'è nemmeno bisogno di aspettare trasferte ufficiali, possiamo organizzare una seratina tra di noi.
anzi io la sto organizzando con l'amico maxxx (di eboli) probabilmente la faremo la settimana dopo ferragosto sugli alburni, faremo una cosa soft (nel senso che non staremo tutta la notte ma 2-3 ore) potrebbe essere l'occasione per conoscerci :D

p.s.: tra l'altro ho due carissimi amici a capaccio (oltre che una "cummarella", nel senso di una bimba che abbiamo battezzato io e mia moglie, non fraintendiamo :D) quindi ci vengo pure abbstanza spesso :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
C'è da dire che non sono interessato ad astrofotografia "spinta" dato che, immagino, i costi levitino facilmente. Per me è stato già emozionante fotografare i satelliti di Giove incollando la fotocamera all'oculare con lo scotch (avete letto bene).

Per tagliare la testa al toro, c'è modo di abbinare ad un telescopio la mia fotocamera digitale? ==> http://it.docameras.com/kodak/v1003_fot ... itale.html

In caso affermativo investirei sulla motorizzazione, altrimenti lascerei perdere perché non posso permettermi di compare una fotocamera ad hoc e punterei su altre caratteristiche (specchio più largo, dotazione, montatura, ecc.)

Ho letto di webcam collegate al telescopio? Sono economiche e posso farlo con i modelli indicati nel mio primo post?

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 18:45
Messaggi: 18
Località: Capaccio Scalo (SA)
tuvok ha scritto:
-Spooky- ha scritto:
...Sei di Battipaglia? Io abito a Capaccio Scalo, ossia dietro l'angolo...


ah, bene :D
allora non c'è nemmeno bisogno di aspettare trasferte ufficiali, possiamo organizzare una seratina tra di noi.
anzi io la sto organizzando con l'amico maxxx (di eboli) probabilmente la faremo la settimana dopo ferragosto sugli alburni, faremo una cosa soft (nel senso che non staremo tutta la notte ma 2-3 ore) potrebbe essere l'occasione per conoscerci :D

p.s.: tra l'altro ho due carissimi amici a capaccio (oltre che una "cummarella", nel senso di una bimba che abbiamo battezzato io e mia moglie, non fraintendiamo :D) quindi ci vengo pure abbstanza spesso :D


Beh direi ottimo, per me va benissimo incontrarsi, basta che mi fai sapere con qualche giorno di anticipo.

Se per te non è un problema, possiamo sentirci in msn per avere un contatto più diretto ;)

_________________
Il mio blog su elettronica, astronomia, missioni lunari, complottismo: Deliri di un Tangredi ==> http://tangredi.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010