1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzazione montatura
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e ben tornati dalle ferie!
Ieri finalmente dopo lunga attesa è arrivato tutto il necessario per motorizzare la mia EQ5. La motorizzazione scelta coinvolge entrambi gli assi...ho fatto 30 e dunque anche 31. Il montaggio è stato entusiasmante e ho curato con estrema cura il posizionamento degli ingranaggi in modo che non ci fosse nessuna compressione o sforzo una volta serrate le viti dei motori. Gli assi sono muniti di frizioni disinseribili per puntare comunque a mano. Ora devo solo procurare 8 torce per provarla, ma al più presto pensavo ad una batteria a piombo ricaricabile.
Qualche ulteriore consiglio?

Cieli sereni, ma non afosi!

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione montatura
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei vicino a casa pensa ad un alimentatore 12 V. Altrimenti la batteria ricaricabile. Le pile durano poco e costano un sacco di soldi, vanno bene per provare la montatura la prima volta.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione montatura
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cines8 come ti trovi con il newton 200 su una eq5? la supporta bene o è a limite?

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione montatura
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
beh, posso dirti che è una struttura onesta. Smorza abbastanza rapidamente le vibrazioni ed è maneggevole e il tubone che ci monto sopra da tante soddisfazioni

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione montatura
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo te il tubo del dobson da 200/1200 lo mantiene o è straziante per la montatura

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione montatura
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, io non ho mai visto e pesato un Dobson e comunque la mia esperinza sull'osservazione si limita al newton per cui rischio di dirti una cosa errata... Da quello che posso osservare è che il dobson è sostanzialmente un newton per cui potrei azzardare di dirti che ci sta.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione montatura
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si in effetti il dobson non è altro che un newton su un pezzo di legno però quello che mi lascia perplesso sono i 1200 di focale ed ho paura che sia troppo lungo e vibri molto? oppure sono solo mie ipotesi?

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione montatura
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le vibrazioni molto spesso sono dovute alla barra a coda di rondine che flette a torsione, a causa degli intagli longitudinali che in genere possiede. Sul mio Newton (250 x 1150 mm) dopo averla sostituita con una della ADM, che non ha questi intagli e che è molto più robusta, le vibrazioni sono diminuite enormemente.
Visto che si parla di montature, il mio Newton (16 Kg) mi era stato venduto con una EQ5, che con tre contrappesi da 4,5 Kg lo reggeva appena, le cose sono migliorate allungando la barra dei contrappesi di 15 cm in modo da aumentare il braccio e usarne solo due. Poi il miglioramento sostanziale c'è stato comprando una EQ6. Posso dire di aver provato il limite massimo che una EQ5 può sostenere, ma non lo consiglio a nessuno. Per un Newton di 8" penso che la EQ5 vada bene, naturalmente per le foto è un altro discorso.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010