1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un libro per l'estate
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao belli,
ho quasi terminato le lezioni all'uni e tra una settimana inizierà per me una vacanza di circa 1mese e mezzo.
Non potendo oscurare il sole e quindi non potendo osservare di giorno chiedo se potreste consigliarmi un bel libro di astronomia & simili!!
Ho letto Astronomi per Passione e anche un libro che analizza ed elenca tutto quello che posso trovare in ogni costellazione.
Ora vorrei leggere qualcosa del tipo: l'universo e i pianeti; le scoperte astronomiche; lo spazio infinito...eccc

Vi saluto e aspetto come sempre i vostri ottimi consigli

Grazieeeeee

a voi la parola :D

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un libro per l'estate
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Un libro breve ma semplice di Margherita Hack, intitolato "vi racconto l'astronomia".

http://www.lafeltrinelli.it/products/9788842074328/Vi_racconto_l%27astronomia/Margherita_Hack.html

Anche se non concordo su molte posizioni della Hack (specie quando non trattano di temi astronomici), quel libro è ben fatto e accessibile soprattutto ai neofiti.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un libro per l'estate
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vilipino ha scritto:
[cut]
Ora vorrei leggere qualcosa del tipo: l'universo e i pianeti; le scoperte astronomiche; lo spazio infinito...eccc

Vi saluto e aspetto come sempre i vostri ottimi consigli

Grazieeeeee

a voi la parola :D

non mi piace molto leggere, ma mi piace la storia della scienza,
in inglese una figata di libro (se riesci a recuperarlo) è "Epic Moon"
http://www.willbell.com/history/Epic%20Moon.htm
in italiano un libro breve, appassionante come un romanzo è "Longitudine" di Dava Sobel.
Poi ci sono i classici:
"Al di là della Luna" e "I mostri del cielo" di Paolo Maffei (datati ma sempre appassionanti)
"La Luna, dallo sbarco alla colonizzazione" di Piero Bianucci
"I primi tre minuti" di Weinberg Stevenm, sul bigbang (con appendice matematica viuleeeeeenta)

questi sono i miei 2cent
ciao!
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un libro per l'estate
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
più cosmologia che astronomia in senso stretto ma comunque un ottimo libro (ed è pure molto facile da leggere) è "L'universo elegante" di Greene :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un libro per l'estate
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Alcuni mi sembrano librettini "pesanti" da spiaggia!! 8)
Io consiglierei la fisica di star trek di L.Krauss.
E' veramente scorrevole, curioso e mette il luce quello che potrebbe essere la scienza di domani e quello che restera' per sempre solo nelle soap televisive.

(Altrimenti ci sarebbero Giacobbo e Ruggeri.....che sfornano sapienza giorno dopo giorno.........CHE PENA!!) :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un libro per l'estate
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Alcuni mi sembrano librettini "pesanti" da spiaggia!! 8)
Io consiglierei la fisica di star trek di L.Krauss.
E' veramente scorrevole, curioso e mette il luce quello che potrebbe essere la scienza di domani e quello che restera' per sempre solo nelle soap televisive.

(Altrimenti ci sarebbero Giacobbo e Ruggeri.....che sfornano sapienza giorno dopo giorno.........CHE PENA!!) :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un libro per l'estate
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
più cosmologia che astronomia in senso stretto ma comunque un ottimo libro (ed è pure molto facile da leggere) è "L'universo elegante" di Greene


L'universo elegante è fisica della più spinta...teoria dellle stringhe, sembra un libro di fantascienza, universo in 12 dimensioni, buchi nello spazio tempo...
parte dalla ormai collaudata relatività per arrivare a parlare delle nuove frontiere della fisica teorica, senza ovviamente usare un equazione, in una maniera che ti tiene il naso incollato sul libro dalla prima all'ultima pagina, sembra un romanzo...
un libro bellissimo...
altrimenti di fisica mi è piaciuto molto QED di Feynman che parla della teoria quantistica dell'elettromagnetismo, ovviamente anche qui zero matematica...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un libro per l'estate
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un libro leggero ma divertente è "un anno passato a guardare le stelle", in cui l'autore racconta il ritorno della passione per l'astronomia e la costruzione di un osservatorio in giardino. Si legge in pochissimo tempo, è molto scorrevole.
Uno che richiede un po' più di attenzione invece è "i misteri del tempo", ma è molto interessante. Parla del concetto di tempo nella teoria della relatività

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un libro per l'estate
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok inizio a segnare qualche nome, grazie ragazzi!!
Ho dimenticato di mettere nel primo post questa frase -->libri con poca fisica e matematica vi prego!!

cmq ottimi consigli... :lol:

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un libro per l'estate
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 17:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista l'ultima dritta (libri con poca matematica) sono bellissimi tre libri per scoprire la storia, mitologia ed etimologia del cielo.

"Planetario" (di Alfredo Cattabiani) - narra la storia di ogni costellazione con tutti i miti, probabilmente il libro più completo sulla mitologia celeste di ogni popolo

"Mitologia delle costellazioni" (di Ian Ridpath) - molto più leggibile del precedente ma molto, molto meno completo. Utile per una buona infarinatura sulla mitologia base

"I nomi delle stelle" (di Gabriele Vanin) - ti spiega i nomi di tutte le stelle con l'etimologia (araba, greca, egizia o di altri popoli). In realtà non molto scorrevole ma utilissimo se ti piace l'argomento.

Questi tre libri servono anche se vuoi fare bella figura ai falò quest'estate.. :D

Se no due libri molto scorrevoli e dello stesso autore "Salvatore Albano" sono:

"L'osservazione visuale del cielo profondo"
"L'arte di osservare il cielo con il telescopio"

il primo, con tutta una serie di oggetti descritti (alcuni enfaticamente) dall'autore col suo strumento, il secondo con una lista un po' più ridotta e comprensiva di alcuni richiami fondamentali di astrofilia generale.

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010