1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Ciao a tutti! (Chissà se qualcuno si ricorda ancora di me :D)
In attesa che mi venga abilitato l'accesso alla sezione Astrocafè per salutarvi come si deve, vi scrivo per porvi il mio dilemma..

Felicissimo del mio 25x100, che non smette di regalarmi emozioni nonostante lo schifo di cielo sotto cui osservo (mi accontento di poco!), sento dentro di me che è arrivata l'ora di fare il grande acquisto, perchè per quanto riguarda invece l'argomento "telescopio", il bresserino (LIDLscopio) l'ho spremuto che basta.

Tranquilli, non starò qui a farvi le solite domande da neofita del tipo "Che telescopio mi consigliate", oppure "meglio questo o l'altro telescopio", o ancora "cosa si vede se prendo questo telescopio"... ma peggio, molto peggio, ah ah!!! :mrgreen:

Essendo io un visualista puro, innamorato più del deep che dei pianeti, e non avendo interesse in futuro a dedicarmi all'astrofotografia, ho deciso di puntare su un dobson, e sul diametro più grande concessomi dal portafogli. Questo anche perchè, essendo come detto prima uno schifo il cielo da cui osservo, voglio poter esser in grado di osservare più oggetti possibile. Certo, so che l'IL ne comprometterà la visione, ma pazienza, anche vedere un fiocchetto lattescente sapendo cosa sto osservando mi basta (ed è certo meglio che non vederlo affatto a causa dell'insufficienza del diametro ;))

Quindi, dopo molte ricerche e valutazioni, sono convinto che ciò che fa per me è il Dobson Truss 300mm collassabile della Sky-Watcher. Il LightBridge non fa per me perchè non avrei lo spazio in casa per tenerlo, mentre il collassabile, sacrificando un pò di spazio nell'armadio per il guardaroba, ci entra giusto giusto:
http://www.otticasanmarco.it/DobsonTruss300.htm

Quello che volevo chiedervi è:
1. nelle caratteristiche si parla di "Cercatore 9x50 dritto"... cioè? Quello della foto non è un cercatore angolare?
2. oltre agli oculari in corredo, vorrei prenderne almeno un altro che mi consenta di arrivare per lo meno a 400X (dato che ho letto dovunque che il limite teorico di 600X è praticamente impossibile da raggiungere). Siccome non me ne intendo di oculari, avete dei consigli da darmi?
3. Vorrei prendere anche un filtro OIII per ottimizzare al massimo la visione di alcune nebulose. Anche qui, avete un modello o una marca da consigliarmi?
4. Per quanto riguarda la collimazione... guardando alla vostra esperienza, è molto difficile imparare? E' l'unica cosa che davvero mi spaventa...

Grazie mille per l'attenzione! :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao visualista, benvenuto nel club ;)

cercherò di rispondere a più quesiti possibili.

il cercatore nella foto è angolare ma se guardi le foto del dob chiuso è dritto e visto che l'hanno evidenziato in neretto che è dritto credo che non si sbaglino.

riguardo all'oculare da 400x non te lo consoglio, lo useresti troppe poche volte causa seeing pessimo e lo useresti soprattutto per il planetario cosa che a quanto pare non ti affascina come il deep.

per quanto concerne i filtri avendo un dobson da 300mm vedrai che con il tempo ti munirai di un UHC e di un O-III, io sono del parere che come primo filtro l'UHC sia più idoneo perchè più sfruttato.

La collimazione è un mostro innocuo, basta un po di volte e vai a memoria, l'unica cosa che posso consigliarti è di non fare la collimazione con telescopio a pendolo perchè se non è cambiato qualcosa il secondario si collima con la chiavetta a brugola in dotazione e non vorrei ti cadesse sul primario.

per ultimo mi son lasciato il consiglio sull'oculare, non so quanto sia il tuo budget quindi non posso risponderti granchè però considera che l'oculare è importante quanto il telescopio, come primo telescopio ho avuto il dobson della skywatcher da 200mm e subito ci abbinai un 17mm che andò a soppiantare il 25 ed un 7,5 per fare deep e planetario, dopo 4 mesi l'arrivo dell'hyperion da 13mm mandò in pensione anticipata il 10mm ploss.

attualmente osservo con 4 oculari e sono soddisfatto, il deep sky ha bisogno di grande campo altrimenti stai sempre a muovere il telescopio, anche accontentandosi come ho fatto io all'inizio e come giustamente dici tu ti porterà a sentire l'esigenza di avere più cielo da osservare perchè quei 52° del ploss sono troppo pochi per le noste pupille :D.

per consigliarti qualche oculare aspetto di capire il tuo budget.

ciao.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, benvenuto nel club dei Dobsonisti!!

Personalmente possiedo un 12" da gennaio e ne sono soddisfattissimo! Per il visuale è un vero e proprio spettacolo e le emozioni che è in grado di regalare sono incredibili!

Per quanto riguarda gli oculari, come giustamente ti è stato detto, è secondo me fondamentale averne con un campo apparente piuttosto esteso (minimo 68°).
Inoltre io arrivo al massimo a 300x con un oculare da 5mm e questo anche su alcune nebulose planetarie, oltre che su Giove e Luna, e direi con grande soddisfazione.

Salire oltre non so quanto convenga, forse solo, appunto, sul nostro satellite e sui pianeti, ma servirebbero condizioni di seeing notevoli, che purtroppo si verificano molto di rado dalle nostre parti...
Però un oculare da 3,5mm prima o poi vorrei prendermelo...magari un Nagler!

Per quanto riguarda i filtri, l'OIII e l'UHCS fanno il loro bel lavoro, soprattutto l'OIII su una tale apertura è davvero ottimo ed in grado di far risaltare incredibilmente le nebulose ad emissione e anche le planetarie! Consigliatissimo!


Cieli sereni :)



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Caeles, e bentornato!!! :D

Primo, tanti auguri per l'acquisto! È un tele molto decente e ti darà molti soddisfazioni per un luuuungo tempo.

Come gli altri hanno già detto, non devi avezre paura della collimazione. È qualcosa semplice e si fa in solo pochi minuti. Ti consiglio di prendere un portarullino, o meglio, un Cheshire economico (+/-30€) per collimare il secondario. Per il primario, secondo me il metodo del "laser barlowato" è il migliore. Ecco un thread dove ho provato di spiegare come si fa:

viewtopic.php?f=17&t=27954&p=328959

400x sono un pò molto per il tuo tele. Invece col mio vecchio 14,5" Dob ho spesso usato 356x senza problema, ancora con un seeing mediocre. Quindi un buon oculare 5mm (300x nel tuo SW) non sarà mica un investimento cattivo. Non solo per la luna ed i pianeti, ma anche per le piccole ma chiare planetarie, come Andrea ha già menzionato. Ti consiglio caldamente un Siebert Starsplitter:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-Ortho%20page).html

Oppure un Burgess/TMB Planetary series. Entrambi hanno un campo di 60°+, un estrazione pupillare molto comoda e hanno un prezzo ragionevole. Preferisco il Siebert perchè ha una trasmissione/contrasto superiore, quasi al livello di un Ortho vero.

Poi, riguardo al cercatore, sulla foto del Dob vedi che il cercatore ha un diagonale. Questo ha il vantaggio che non devi girare la tua testa sotto un angolo strano e faticoso, e che puoi velocemente cambiare tra cercatore e oculare. Ma come puoi chiedere a Puspo, se non ne sei abituato, è un pò strano perchè devi girare il tele nell'altra senso che aspetti con un cercatore "normale"... :lol: È un'abitudine...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
caeles ha scritto:
Quello che volevo chiedervi è:
1. nelle caratteristiche si parla di "Cercatore 9x50 dritto"... cioè? Quello della foto non è un cercatore angolare?
2. oltre agli oculari in corredo, vorrei prenderne almeno un altro che mi consenta di arrivare per lo meno a 400X (dato che ho letto dovunque che il limite teorico di 600X è praticamente impossibile da raggiungere). Siccome non me ne intendo di oculari, avete dei consigli da darmi?
3. Vorrei prendere anche un filtro OIII per ottimizzare al massimo la visione di alcune nebulose. Anche qui, avete un modello o una marca da consigliarmi?
4. Per quanto riguarda la collimazione... guardando alla vostra esperienza, è molto difficile imparare? E' l'unica cosa che davvero mi spaventa...

Ciao, io lo SW 12" ce l'ho quindi...
1) il cercatore è diritto e nemmeno di grande qualità
2) io ho un 6mm Planetary (250x) e un 4mm UWA (375x)... quest'ultimo non l'ho praticamente mai usato causa seeing mentre il 6 è godibilissimo
3) ho il baader e mi sembra buono, soprattutto in relazione al prezzo
4) la collimazione è semplice da fare ma è anche una gran rottura di palle, però va fatta... devo dire comunque che il tele sembra reggere bene quindi in genere si tratta di piccole regolazioni, in genere parto con una collimazione tramite chesire + regolazione fine con il laser hotech e qualche volta (non sempre :oops: ) termino con uno star test

Termino chiedendoti se il dobson lo hai visto di persona, perchè è molto più grande di quel che si pensa, soprattutto la base è enorme e per di più rotonda quindi non è semplice farla stare...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Caeles,

a livello di oculari, anch'io ti consiglio di non esagerare con gli ingrandimenti, almeno all'inizio.
Quando avevo il 12" l'oculare più spinto che usavo più frequentemente, senza troppi problemi di seeing, era un 6mm. Al limite puoi andare verso un 5mm ma è già più critico perché lo useresti decisamente di meno.

Aggiungo ancora qualcosa sul discorso dei filtri.
Per cominciare anch'io opterei più su un UHC che su un O-III, perché lo sfrutti su molti più oggetti.
In particolare, ti consiglio il validissimo ed economico NPB della Omega Filters:
http://www.tecnosky.it/omega.htm
Forse se lo prendi direttamente dal produttore spendi meno, anche se dovrai aspettare di più per riceverlo a casa:
http://www.omegafiltersebuyer.com/servlet/the-2/astronomy-filters%2C-Galaxy-Contrast/Detail

Infine, se puoi fare uno sforzo economico, ti consiglio di prenderlo nella versione da 2", così lo potrai usare sia con gli oculari da 1.25" che con quelli da 2" per il larghi campi.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi attacco alla discussione in quanto anch'io potenziale futuro possessore del Truss Skywatcher. :D

La collimazione va fatta ogni volta? I movimenti sono fluidi oppure bisogna intervenire con qualche modifica? :?:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
I movimenti sono, assieme alle rifiniture, la cosa che più mi ha soddisfatto dello skywatcher... assolutamente "burrosi" :mrgreen: e con smorzamenti e stacco iniziale praticamente nulli quindi nessuna modifica da fare
La collimazione deve, come per qualsiasi newton, essere sempre fatta... anzi un controllino a metà serata ci sta pure bene anche se raramente ne ho avuto la necessità... comunque il primario dispone gia di bob's knobs belle grosse quindi la procedura è abbastanza agevole, l'unica scocciatura è la regolazione del secondario che va fatta con una brugolina sottile che ti rovina le dita, soprattutto in inverno con le dita ghiacciate... ma sono in attesa anche qui di viti più soddisfacenti :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il martedì 4 agosto 2009, 9:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, proprio quello che volevo sentire! 8)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Eccomi, buon giorno a tutti, e grazie per le risposte! :D

Peter ha scritto:
...
Poi, riguardo al cercatore, sulla foto del Dob vedi che il cercatore ha un diagonale. Questo ha il vantaggio che non devi girare la tua testa sotto un angolo strano e faticoso, e che puoi velocemente cambiare tra cercatore e oculare. Ma come puoi chiedere a Puspo, se non ne sei abituato, è un pò strano perchè devi girare il tele nell'altra senso che aspetti con un cercatore "normale"... :lol: È un'abitudine...

Eh eh, a questo punto mi sa che dovrò far un pò di stretching prima di cimentarmi col cercatore :lol:
Peccato però, speravo fosse angolare, perchè col cercatore diritto diventa immagino pressochè impossibile puntare zenith e dintorni....

@Gianluca:
come budget, non volevo sforare i 1.100€ compresi oculare e filtro.. ma a vedere bene i prezzi che ci sono in giro, mi sa che sarà duretta rientrare in quella cifra, quindi magari vorrei star max sui 150€ sia per filtro che per oculare :)

@Danziger:
Caspita, non pensavo il limite fosse 300X, praticamente è la metà del limite teorico. :shock: Però hai ragione, per il deep conta anche avere campo, quindi per il momento la cosa meglio è come dici tu "accontentarmi" eventualmente di un bel 300X!

@Peter:
Effettivamente non sembra poi così complicato collimare... speriamo bene!!! Potresti ripostarmi il secondo link per favore? Ho provato a togliere la parentesi e il %20, ma mi dice pagina inesistente :oops:

@AndreaF:
no, non l'ho mai visto dal vivo, ma ho guardato alcuni video su youtube per provare a farmene un'idea. Inoltre, ho preso il metro da sarto che ho in casa e ho provato facendo dei piccoli segni su muro e pavimento a capirne la grandezza... so che non potrà darmi un'idae comunque reale, ma deve essere una bella bestia :shock:

@Sbab:
Ciao Sbab! Quanto tempo! :D
Grazie per i link. Si, allora a questo punto penso andrò sui 2", anche se sarà un bella batosta economica.. Ma meglio spendere qualcosa di più ora e avere da subito qualcosa di "universale".


Approfitto per chiedervi ancora un paio di cosette:
1. siccome in giro non le ho trovate, sapete indicarmi le misure precise della base del bestione?
2. dunque, Gianluca e sbab mi consigliate di partire con un UHC, mentre Danziger consiglia l'OIII.. e mo che faccio?? :mrgreen: Potreste indicarmi un paio di pregi ed un paio di difetti per entrambi, così da orientarmi a scegliere basandomi poi anche sulle mie esigenze?
3. secondo voi, per ridurre la spesa iniziale, comprando il filtro, i 2 oculari che danno con il tele posson bastare a darmi soddisfazione per qualche tempo?

Grazie ancora! :D

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010