1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade LXD75 SN 8"
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,

sono un felice possessore del telescopio in oggetto, tranne che per un piccolo neo: la localizzazione dell'Autostar e' in spagnolo.
E' possibile averlo almeno in inglese? Nel caso come devo fare?

Grazie

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD75 SN 8"
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono dimenticato di una cosa: oltre all'oculare fornito di serie ne vorrei comprare un altro, magari di maggiore lunghezza focale per il deep sky; inoltre vorrei prendere anche un filtro visuale per limitare (per quanto possibile) la troppa illuminazione artificiale della zona.
Che cosa mi consigliate?

Grazie di nuovo :)

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD75 SN 8"
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, hai già provato con un aggiornamento?

http://www.meade.com/support/auto.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD75 SN 8"
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! io ho il tuo stesso tubo ottico..beh per vvedere del deep basta un bel 13 mm e un 22 ..gli hyperion hanno un buon rapporto qualità prezzo..poi se vuoi spendere di più ce ne son di nettamente migliori

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD75 SN 8"
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blanco73 ha scritto:
ciao, hai già provato con un aggiornamento?

http://www.meade.com/support/auto.html


Ok, grazie.
Ora pero' mi serve il cavo di collegamento con il pc.... :D

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD75 SN 8"
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
ciao! io ho il tuo stesso tubo ottico..beh per vvedere del deep basta un bel 13 mm e un 22 ..gli hyperion hanno un buon rapporto qualità prezzo..poi se vuoi spendere di più ce ne son di nettamente migliori


Di serie viene dato un Super Plossl da 26mm, quindi piuttosto che andare su un oculare di maggiore lunghezza focale dici che e' meglio prenderne uno piu' "piccolo" ??

E per il filtro visuale?

Grazie ancora :)

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD75 SN 8"
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GundamRX91 ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
ciao! io ho il tuo stesso tubo ottico..beh per vvedere del deep basta un bel 13 mm e un 22 ..gli hyperion hanno un buon rapporto qualità prezzo..poi se vuoi spendere di più ce ne son di nettamente migliori


Di serie viene dato un Super Plossl da 26mm, quindi piuttosto che andare su un oculare di maggiore lunghezza focale dici che e' meglio prenderne uno piu' "piccolo" ??

E per il filtro visuale?

Grazie ancora :)


beh il plossl che danno di serie è come un buco di serratura eheh..io conq uelli che ho mi trovo bene (anche se ora faccio poco visuale per via delle foto)..beh se vuoi anche dei larghissimi campi ma con bassi ingrandimenti puoi andare anche sui 30 mm di fiocale...per il filtro non sò cosa dirti..non ne ho mai usati di solito carico il telescopio e vado in zona buia :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD75 SN 8"
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cia Gundam e benvenuto!
Quoto i consigli di Skiwalker sull'oculare.
Con il tuo 26mm hai solo 30 ingrandimenti, sono già fin troppo pochi mi pare.... :D
Ricorda che aumentando la focale dell'oculare ingrandisci la pupilla di uscita e se questa è più larga della pupilla del tuo occhio perdi inutilmente luminosità nell'immagine (oltre ad avere un fondo cielo slavato!).
Considerando che il telescopio è un f/4, con il 26mm hai una pu di ben 6.5mm e sei già al limite, anzi sei ben oltre il limite se osservi da un luogo inquinato da luci.
Considera che in media, per una persona di 20 / 30 anni di età, osservando inun posto buio (senza inquinamento luminoso) e in condizioni di perfetto adattamento al buio (pupille dilatate al massimo), il diametro della pupilla dell'occhio umano è attorno ai 7mm.
Ma basta spostarsi in un luogo meno buio o non essere perfettamente adattati al buio (ad esempio usando un pc portatile senza schermatura sul display), che la pupilla dell'occhio si stringe a 4mm o anche meno...

Se proprio vuoi "ampliare" il campo inquadrato, invece che ridurre ancora gli ingrandimenti il sistema migliore è quello di aumentare il campo apparente dell'oculare, comprando un oculare grandangolare.
Attenzione però, perché in un telescopio con f/ critico come il tuo ti servirà un oculare di ottima qualità se non vuoi vedere coma o altri difetti nella parte più esterna del campo.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LXD75 SN 8"
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao sbab, e grazie per la risposta :)

Alla questione della pupilla d'uscita non ci avevo proprio pensato :oops:
Un grandangolare allora farebbe proprio al mio caso... ma anche in questo caso su cosa orientarmi?
Tieni conto che potrei spendere sino ad un massimo di 200/250 euro.

Rimane la questione del filtro, sempre che sia realmente utile...

Skiwalker grazie anche a te per le risposte :)

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010