1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 19:37
Messaggi: 10
Innanzitutto un saluto a tutto il Forum. Ho dato uno sguardo ai contenuti ed ai commenti e devo rivolgere, ai Moderatori ed agli Iscritti, i miei più vivi complimenti, il sito è davvero entusiasmante! Mi sembra il luogo ideale per sviluppare la propria passione astrofila sino a lvelli elevati e sempre con contenuti di altissima competenza. BRAVISSIMI!

Mi permetto ora di sottoporvi la mia domanda: sono alle prime armi in tutti i sensi e mi avvicino al mondo dell'astronomia in punta di piedi, devo dire più per motivi 'poetici' che strettamente scientifici (ma questo è solo un retaggio del tempo dei miei primi studi classici). Sono consapevole però che occorre studiare ed ho letto i vostri interessanti suggerimenti su tutto ciò che è opportuno fare. Ovviamente però mi piacerebbe dotarmi di uno strumento serio che non sia solo un inutile esborso di denaro senza costrutto. Vi chiedo: questo telescopio:
http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=104

potrebbe essere il punto di partenza? Considerate che molto difficilmente mi addentrerò nell'esplorazione degli spazi profondi e che mi piacerebbe invece moltissimo 'avvicinarmi' ai corpi celesti a noi molto più vicini, dalla Luna ai pianeti. Cosa vedrò con questo telscopio per es. della Luna, quale dettaglio potrò scoprire del nostro satellite? E Giove come lo vedrò, solo come un puntino sfocato, o qualcosa di più (con le giuste condizioni di osservazione)? Mi rendo conto che sarebbe bello iniziare con uno strumento molto più potente, ma non vorrei prendere qualcosa che è al di là delle mie minuscole competenze (e che scatenerebbe, se non altro per le dimensioni, le ire della moglie ....)
Grazie in anticipo e buona giornata a tutti. Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao nicola,
innanzitutto benvenuto e grazie per i complimenti al forum :D

il telescopio che indichi è stato, per molti, il primo vero strumento ed un ottima scuola per imparare ad osservare in maniera piu' seria e sistematica il cielo.
tuttavia, probabilmente, oggi si puo' partire da strumenti già un po' piu' impegnativi visti i costi nettamente piu' bassi di anni fa.
nel tuo caso, poi, visto che dici di voler restare "vicino a casa" (luna e pianeti) forse potrebbe essere anche piu' interessante pensare ad uno schema ottico diverso, per esempio con un buon mak tipo l'etx 125 o i vari mak127 (skywatcher, orion,...) potresti toglierti molte soddisfazioni sul planetario.
certo il prezzo cresce un po' :D

tuttavia, se non hai mai osservato il cielo, il consiglio principale, pero', e' un altro: cerca qualche astrofilo nella tua zona ed comincia ad uscire con lui, non si sa mai che la visione di qualche bella galassia o di qualche ammasso aperto (per esempio) non ti faccia cambiare idea e ti spinga di piu' all'osservazione del cielo profondo ;)

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia :D

In effetti lo strumento che indichi, in virtù della sua focale corta, non è molto indicato per luna e pianeti.

Quoto il consiglio di Tuvok di aggregarsi a qualche gruppo di astrofili delle tue parti. Comunque per l'osservazione planetaria penso sia meglio puntare ai rifrattori a lunga focale o ai mak. Ricorda però che per salire di ingrandimenti e quindi apprezzare i dettagli di questi oggetti è necessaria una montatura solida, e spesso i telescopi "entry level" hanno il difetto di essere venduti su montature sottodimensionate.

In bocca al lupo per la tua passione :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola un gran benvenuto anche da parte mia!!
Hai proprio ragione, su questo forum troverai quasi tutto quello che ti passa in mente e persone sempre molto disponibili!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 10:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nicola,
benvenuto anche da parte mia.
Come giustamente consigliato da Tuvok il primo passo da fare è quello di contattare un'associazione di astrofili vicini a te e cominciare a buttare l'occhio ai primi oggetti celesti.
E' difficile scartarne a priori qualcuno; potrebbe benissimo succedere che tu rimanga estasiato dagli ammassi globulari o da quelli aperti: in tal caso ti troveresti con un telescopio inadatto perchè troppo dedicato ai pianeti, per esempio.
Secondariamente vatti a spulciare qualche vecchio topic di neofiti (basta che tu metta nella ricerca "primo telescopio") per vedere apparire decine e decine di risultati; considera questo forum un'immensa biblioteca da consultare. ;)
Il telescopio da te indicato ha un rapporto focale molto basso (F/4.4): questo fa sì che esso si comporti egregiamente nell'osservazione di oggetti particolarmente estesi come ammassi aperti, nebulose molto grandi e in generale oggetti del cielo profondo ma che invece non ti consenta di spingere gli ingrandimenti, cosa che invece è d'obbligo quando si vuole osservare con soddisfazione i pianeti.
In soldoni la lunghezza focale di tale strumento è di 500mm. Utilizzando un oculare di focale 25mm gli ingrandimenti che otterresti sarebbero dati da 500/25=20 ingrandimenti.
Ingrandimenti medio/bassi sono indicati per gli oggetti del cielo profondo più vasti e luminosi ma in ambito planetario sono insufficienti per cogliere i dettagli.
Se volessi osservare Giove a 200 ingrandimenti (un ingrandimento medio/alto) avresti bisogno di un oculare da 2.5mm di focale, scomodissimo e quasi da buco della serratura!
Un Mak come quello consigliato da Antonio oltre ad avere un diametro più grande (quindi raccoglie molta più luce) ha anche una lunghezza focale maggiore, cosa che ti consente di spingere molto di più con gli ingrandimenti.
Come vedi il discorso potrebbe essere molto più lungo: per il momento ti consiglio la lettura di alcuni topic vecchi! ;)

CIeli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 19:37
Messaggi: 10
Grazie per il benvenuto e per i vostri contributi.

Sono un pò confuso: che fare? Mi direste se questo, in possesso di un collega di lavoro, potrebbe fare al caso mio? (ma mi sembra enorme, lungo più di un metro e di diametro superiore ai 20 cm., giusto? E quantro peserà, 20 chili? Tenete conto che dovrò continuamente spostarlo da un ambiente all'altro della casa)
http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=232#

Potreste indicarmi il prezzo? Anche questo telescopio però è seganalato per l'esplorazione deep-sky, nonostante abbia una lunghezza focale importante. Come mai, anche con esso non vedrei dettagli nei pianeti??

Grazie ancora per tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicolalev ha scritto:
Potreste indicarmi il prezzo? Anche questo telescopio però è seganalato per l'esplorazione deep-sky, nonostante abbia una lunghezza focale importante. Come mai, anche con esso non vedrei dettagli nei pianeti??


Ciao, benvenuto da parte mia. Dettagli potrai vederli anche con il telescopio Newton di lunghezza focale di 1000mm: significa che potrai ottenere un ingrandimento massimo di 400x con una barlow usando un oculare da 5mm, magari non avrai un'immagine eccellente dell'oggetto. Con un MAK invece puoi avere focali piu' lunghe, quindi anche ingrandimenti maggiori e per l'osservazione dei pianeti è questo che conta. Non so il prezzo del Konus, ma dovrebbe avvicinarsi a 700-800€, visti gli accessori in dotazione.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 19:37
Messaggi: 10
Quindi mi consigliate questo:

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=108

Può essere il giusto punto di partenza? Ho letto molti post sull'argomento e mi sembra una scelta azzeccata, o sbaglio?

Con tale telescopio come vedrò Luna e pianeti? Molto meglio che con un 114 e 5000 di focale, ovvio. Quindi conta parecchio di più la lunghezza focale che il diametro (114 contro 127 nel caso nostro; perchè?)

Un saluto a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicolalev ha scritto:
Quindi mi consigliate questo:

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=108

Può essere il giusto punto di partenza? Ho letto molti post sull'argomento e mi sembra una scelta azzeccata, o sbaglio?

Con tale telescopio come vedrò Luna e pianeti? Molto meglio che con un 114 e 5000 di focale, ovvio. Quindi conta parecchio di più la lunghezza focale che il diametro (114 contro 127 nel caso nostro; perchè?)

Un saluto a tutti.


Il tuo budget di spesa qual'è?

Più focale = più ingrandimenti a parità di diametro. Gli ingrandimenti nel planetario sono importanti ma più importante è il seeing che ne limita quasi sempre il massimo numero raggiungibile. Spesso le serate buone per andare a 500-600x sono 3-4 l'anno.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 13:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicolalev ha scritto:
Quindi mi consigliate questo:

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=108

Può essere il giusto punto di partenza? Ho letto molti post sull'argomento e mi sembra una scelta azzeccata, o sbaglio?

Con tale telescopio come vedrò Luna e pianeti? Molto meglio che con un 114 e 5000 di focale, ovvio. Quindi conta parecchio di più la lunghezza focale che il diametro (114 contro 127 nel caso nostro; perchè?)

Un saluto a tutti.


Il Mak127 potrebbe essere un buonissimo punto di partenza.
Vai a vedere il sito di Marco Bracale per vedere cosa ha sfornato con questo strumentino.. ;)
Diametro e lunghezza focale contano entrambi tantissimo.
Con più diametro raccogli più luce, con più lunghezza focale puoi tirare di più gli ingrandimenti.
Generalmente sul planetario si lavora dai f/9 in sù: più cm hai di diametro più ingrandimenti potrai spingere e avere un'immagine più dettagliata.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010