Ciao Nicola,
benvenuto anche da parte mia.
Come giustamente consigliato da Tuvok il primo passo da fare è quello di contattare un'associazione di astrofili vicini a te e cominciare a buttare l'occhio ai primi oggetti celesti.
E' difficile scartarne a priori qualcuno; potrebbe benissimo succedere che tu rimanga estasiato dagli ammassi globulari o da quelli aperti: in tal caso ti troveresti con un telescopio inadatto perchè troppo dedicato ai pianeti, per esempio.
Secondariamente vatti a spulciare qualche vecchio topic di neofiti (basta che tu metta nella ricerca "primo telescopio") per vedere apparire decine e decine di risultati; considera questo forum un'immensa biblioteca da consultare.

Il telescopio da te indicato ha un rapporto focale molto basso (F/4.4): questo fa sì che esso si comporti egregiamente nell'osservazione di oggetti particolarmente estesi come ammassi aperti, nebulose molto grandi e in generale oggetti del cielo profondo ma che invece non ti consenta di spingere gli ingrandimenti, cosa che invece è d'obbligo quando si vuole osservare con soddisfazione i pianeti.
In soldoni la lunghezza focale di tale strumento è di 500mm. Utilizzando un oculare di focale 25mm gli ingrandimenti che otterresti sarebbero dati da 500/25=20 ingrandimenti.
Ingrandimenti medio/bassi sono indicati per gli oggetti del cielo profondo più vasti e luminosi ma in ambito planetario sono insufficienti per cogliere i dettagli.
Se volessi osservare Giove a 200 ingrandimenti (un ingrandimento medio/alto) avresti bisogno di un oculare da 2.5mm di focale, scomodissimo e quasi da buco della serratura!
Un Mak come quello consigliato da Antonio oltre ad avere un diametro più grande (quindi raccoglie molta più luce) ha anche una lunghezza focale maggiore, cosa che ti consente di spingere molto di più con gli ingrandimenti.
Come vedi il discorso potrebbe essere molto più lungo: per il momento ti consiglio la lettura di alcuni topic vecchi!

CIeli Sereni
Mat