1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: qualche domanda di aiuto
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 13:45
Messaggi: 17
Località: carate brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve ha tutti!!!!!
ho aquistato un telescopio F1000/114 abbastanza economico , essendo il primo( sono un dilettante).
avrei bisogno di qualche consiglio per i prossimi miei aquisti degli oculari.
assieme al telescopio ci sono gli oculari da 4 MM-12.5 MM-20 MM piu il barlow 2x tutto del diametro da 24.5, mi chiedevo se' e' meglio aquistare oculari del diaretro da 31.8, visto che li posso montare tranquilamente .
di domande ne avrei 1000, ma comincio con le prime che mi interessano di piu'.
1: per osservare i pianeti tipo saturno giove , che oculari devo usare , con che filtri , e che colori.
2: e il caso che mi compri una lente raddrizzante
3: e normale che il cercatore lo devo allineare ogni volta che sposto il telescopio
4: come faccio ha capire se devo collimare il mio telescopio
mi fermo qua' con le domande , sperando che qualcuno abbia voglia di rispondermi.
ha proposito ieri sera mi sono fatto un sulla luna ( un vero spettacolo) scusate per il mio entusiasmo ma sono le prime volte che osservo il cielo cosi'.
un grazie in anticipo ha tutti . complimenti per il sito , al primo impatto sembra inpostato bene


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche domanda di aiuto
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
innanzitutto benvenuto, vedrai che questo sito sarà per te fonte di ispirazione e di grande aiuto nel tempo.. dici che a primo impatto sembra buono...??
guai a te se SBAB o TUVOK ti sentono.... :mrgreen:
ora provo a rispondere alle tue domande..
1: per osservare i pianeti tipo saturno giove , che oculari devo usare , con che filtri , e che colori.
Cita:
un oculare varia da un altro per il suo potere di ingrandimento, ma tutto è in relazione al seeing, all'acclimatazione dello strumento e alla focale dello stesso. credo che un 20 / 12.5 vadano più che bene. inizia sempre dall'ingrandimento più piccolo!

2: e il caso che mi compri una lente raddrizzante
Cita:
questione di abitudine, vedere rovesciato un 'oggetto o capovolto, in astronomia non è errore, anzi.. qui devi vedere tu, se preferisci raddrizzare l'immagine.

3: e normale che il cercatore lo devo allineare ogni volta che sposto il telescopio
Cita:
in teoria, se smonti l cercatore dallo strumento si. perchè con le vibrazioni tende a spostare il suo punto di fissaggio.se il cercatore resta fissato allo strumento non dovresti più toccarlo.. certo, un occhiata di messa a punto non fa mai male.

4: come faccio ha capire se devo collimare il mio telescopio
Cita:
in teoria quando non riesci a mettere a fuoco correttamente l'immagine ed essa resta con una forma apparentemente diversa, (ma lascio ad altri la soluzione.)

mi fermo qua' con le domande , sperando che qualcuno abbia voglia di rispondermi.
ha proposito ieri sera mi sono fatto un sulla luna ( un vero spettacolo) scusate per il mio entusiasmo ma sono le prime volte che osservo il cielo cosi'.
Cita:
non devi mai scusarti per l'entusiasmo.. io stesso ho pubblicato un articolo intitolato "LACRIME DI GIOIA" leggilo e capirai.se sei entusiasta significa che hai ottenuto un buon risultato, qualsiasi esso sia! osserva,osserva e osserva!

un grazie in anticipo ha tutti . complimenti per il sito , al primo impatto sembra inpostato bene[/quote]

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche domanda di aiuto
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 13:45
Messaggi: 17
Località: carate brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti ringrazio x i tuoi consigli, ma secondo te sono migliori gli oculari con dia.31.8 anzi'che' quelli 24.5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche domanda di aiuto
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
orion71 ha scritto:
ti ringrazio x i tuoi consigli, ma secondo te sono migliori gli oculari con dia.31.8 anzi'che' quelli 24.5

Benvenuto!
La differenza fondamentale fra i due formati è che i 31,8 consentono campi di visione reali più grandi.
Inoltre l'offerta nel nuovo è notevolmente superiore per i primi. I 24,5 si reperiscono ormai con una certa difficoltà.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche domanda di aiuto
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto anche da parte mia :D

aggiungo, a quanto ti è stato già detto, qualche considerazione sulla collimazione.
la collimazione, chissa' perchè :D, è lo spauracchio di tutti i neofiti e non solo.
quasi tutti hanno paura di farla come se chissà cosa possa succedere o chissa' quanto sia complicato farla.
devo anche dire che le guide per la collimazione che si trovano in rete, seppure alcune siano davvero molto ben fatte e molto dettagliate, non aiutano certo a superare lo scoglio psicologico!

in realtà poi accade che una volta fatto coraggio ci si accorge che non c'è niente di piu' semplice :D e ci si accorge anche che, se non si fa hi-res spinto, a dispetto del consiglio di tanti, una collimazione assolutamente precisa e perfetta non è che sia proprio indispensabile.

comunque, tornando alla tua domanda, come ci si accorge se la collimazione deve essere fatta? si punta una stella luminosa (di mag 1-2 o piu' luminosa) la si sfoca in intrafocale ed in extrafocale e si vede se i cerchi che si ottengono con la sfocatura sono concentrici. tutto qua :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010