1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
vorrei sapere se con il prisma di porro abbinandoci il raddrizzatore a 90° l'immagine rimane raddrizzata oppure si ruota di 90°.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Cosa vuol dir "abbinare un raddrizzatore al prisma di porro"? Il raddrizzatore è già un prisma, perché vuoi mettere due prismi in cascata?

Intanto ti sposto in Neofiti.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
vorrei mettere anche il diagonale da 90° per agevolare la veduta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anthony1992 ha scritto:
vorrei mettere anche il diagonale da 90° per agevolare la veduta.


uh?
Cioè, vuoi mettere due prismi in cascata per agevolare la veduta? Va', che ne basta uno, eh :lol:

Facciamo così: elenca i "pezzi" che hai e dicci precisamente cosa ti serve e cosa vuoi comprare per lo scopo. Però cerca di essere chiaro, anche prolisso :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Anthony1992 ha scritto:
vorrei mettere anche il diagonale da 90° per agevolare la veduta.


Come avevo previsto qui:

viewtopic.php?f=17&t=40441&start=50

spok ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Anthony1992 ha scritto:
la questione questa io avendo già un pò di esperienza non mi è indispensabile un telescopio minore.


Buon divertimento col C9



Basta che poi non ci chieda nel forum come mai all'oculare del C9 "vede" rovescio oppure diritto ma come se fosse allo specchio... :mrgreen: :roll: :lol:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: 8)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
Come avevo previsto qui:

viewtopic.php?f=17&t=40441&start=50

spok ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Anthony1992 ha scritto:
la questione questa io avendo già un pò di esperienza non mi è indispensabile un telescopio minore.


Buon divertimento col C9



Basta che poi non ci chieda nel forum come mai all'oculare del C9 "vede" rovescio oppure diritto ma come se fosse allo specchio... :mrgreen: :roll: :lol:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: 8)[/quote]

lo so perchè si vede rovescio oppure diritto ma come se fosse allo specchio;io vorrei sapere se avendo messo un diagonale da 90° poi metto il prisma di porro se l'immagine si raddrizza completamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Anthony1992 ha scritto:
lo so perchè si vede rovescio oppure diritto ma come se fosse allo specchio;io vorrei sapere se avendo messo un diagonale da 90° poi metto il prisma di porro se l'immagine si raddrizza completamente.


Una domanda: ma per quale motivo vuoi vedere gli oggetti del cielo "diritti"?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
per paragonarli a quelli che ci sono in foto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
qualcuno mi dice se è possibile oppure devo cambiare forum?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prisma di porro.
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Anthony1992 ha scritto:
qualcuno mi dice se è possibile oppure devo cambiare forum?


La pazienza è la prima virtù di un astrofilo. Fai un po te...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010