1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson da città
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Come ho detto in alcuni interventi nella sezione "autocostruzione", sono rimasto affascinato dal film "A Sidewalk Astronomer" dove c'è John Dobson che ferma i passanti all'angolo di una strada trafficata di S. Francisco per mostrargli la luna.

Mi stavo chiedendo, osservando dalle città, quale apertura di dobson sia adatta. E' dimostrato infatti che da cieli inquinati di luci, oltre ad una certa apertura il dobson non offre alcun beneficio rispetto a altri strumenti e a diametri più contenuti.

Alcuni ritengono che il 10" sia un limite, altri il 12". Tutta la documentazione che ho letto concordano che oltre i 12", da cieli anche suburbani, non ci sono vantaggi ma anzi un disturbo dell'immagine maggiore.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
Come ho detto in alcuni interventi nella sezione "autocostruzione", sono rimasto affascinato dal film "A Sidewalk Astronomer" dove c'è John Dobson che ferma i passanti all'angolo di una strada trafficata di S. Francisco per mostrargli la luna.

Mi stavo chiedendo, osservando dalle città, quale apertura di dobson sia adatta. E' dimostrato infatti che da cieli inquinati di luci, oltre ad una certa apertura il dobson non offre alcun beneficio rispetto a altri strumenti e a diametri più contenuti.

Alcuni ritengono che il 10" sia un limite, altri il 12". Tutta la documentazione che ho letto concordano che oltre i 12", da cieli anche suburbani, non ci sono vantaggi ma anzi un disturbo dell'immagine maggiore.


Non è un telescopio da città. Per sfruttarlo va portato in luoghi bui lontano dai centri urbani.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando ho iniziato lo usato dal terrazzo sopra casa sotto un cielo suburbano di periferia, fortunatamente la città era alle spalle verso nord, si tratta cmq di una citta di 50000 abitanti.

ci ho osservato per un anno prima di scoprire il cielo buio ma soprattutto un amico con cui condividere questo hobby.

non rinnegherò mai quell'anno trascorso sul terrazzo, una palestra incredibile perchè potevo osservare ogni giorno, facendo i turni tornavo alle 22:30 mettevo il telescopio fuori ed andavo a fare una doccia durante l'acclimamento, poi ero poerativo fintanto mi andava.

certo il cielo buio era un'altra cosa però con un 200mm mi sono tolto molte soddisfazioni, dalle nebulose algli ammassi alle stelle doppie al planetario, le galassie soffrono molto di più ma anche quel batuffolo grigiastro provocava in me molta emozione perchè lo star hopping dalla città è più faticoso ed ogni oggetto trovato è un'enorme soddisfazione.

il non poter vedere tante stelle come sotto un cielo buoi mi ha aiutato a fare fin da subito star hopping all'oculare ed oggi vado come un treno per trovare gli oggetti.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
E' dimostrato infatti che da cieli inquinati di luci, oltre ad una certa apertura il dobson non offre alcun beneficio rispetto a altri strumenti e a diametri più contenuti.


:?: :?: :?: Dov'è dimostrato??? No, questa è una fantasia di persone che non hanno mai usato un Dob sotto un cielo mediocre/cattivo. Abito in una strada che fa luce direttamente nel giardino dove osservo. Sono cominciato qua con un 8" SCT. Poi, ho comprato un Dob da 14,5". Era come aprivo i miei occhi per la prima volta! :shock: E non posso describere l'esperienza che avevo quando ho avuto prima luce col mio 18". La differenza è ENORME.

La verità è questa: Lo sfondo dell'immagine diventa più chiaro (blu-grigio) con un'apertura più grande sotto un cielo inquinato. Ma anche le stelle diventano più chiare. La sola "perdita" è quindi una perdita di contrasto collo sfondo meno buio. Ma vedrai cmq molto di più con più di apertura. Senza menzionare l'effetto quando usi un filtro UHC/OIII...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
"c'e' poi chi dice che i pianeti in un dobson di legno "non si possono vedere mai bene!"

Da casa mia M27 nn si vede quasi piu nel C9,25 senza uhc (nel 1998 si vedeva bene senza nel 114) mentre nel dobson nonostante sia affogata nelle luci appare ovviamente molto meglio che nello strumento piu piccolo.......e la si puo' ingrandire anche il doppio.
Vedi il "majesty factor" dell'ethos, che trovata pubblicitaria o meno, e' sicuramente vero da me (rispetto al panoptic 22 che usavo perennemente nel deep)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
DarkStar ha scritto:

Non è un telescopio da città. Per sfruttarlo va portato in luoghi bui lontano dai centri urbani.


Guardati questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=tGobCWkI5lU

Quello seduto ai margini del marciapiede, sulla sedia bianca, è John Dobson.

Pare che sia quello che ha "inventato" questo modo di fare astronomia, oltre che dare il nome al tipo di telescopio di cui si sta parlando.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Peter ha scritto:
spok ha scritto:
E' dimostrato infatti che da cieli inquinati di luci, oltre ad una certa apertura il dobson non offre alcun beneficio rispetto a altri strumenti e a diametri più contenuti.


:?: :?: :?: Dov'è dimostrato??? No, questa è una fantasia di persone che non hanno mai usato un Dob sotto un cielo mediocre/cattivo.


Tratto dal libro di Salvatore Albano, L'ARTE DI OSSERVARE CON IL TELESCOPIO, Il Castello, 2008.
http://www.salvatorealbano.it/Libro2.htm

A pag. 95, "domande e risposte".

- Può un riflettore da mezzo metro rendere come strumenti di metà diametro sulle galassie sotto cieli inquinati?

Il maggior potere di raccogliere luce dello strumento più grande ci permette di utilizzare maggiori ingrandimenti avendo ancora una luminosità d'immagine ragionevole, rispetto a un telescopio più piccolo. Considerando però la luminosità del fondo cielo, unita al fatto che un buon rapporto segnale/rumore dipende dalla minore luce diffusa, possiamo affermare che il maggior potere di raccolta di luce dato dal diametro maggiore, viene vanificato dalla luminanza del fondo cielo. E' come cercare di sentire una conversazione radiofonica fortemente disturbata, utilizzando un amplificatore più potente: questo non farà altro che ingigantire maggiormente il disturbo. Nonostante ciò si può affermare che, in virtù di un migliore rapporto segnale/rumore, lo strumento più grande risulterà di maggiore utilità.


Notizie su Salvatore Albano:

http://www.salvatorealbano.it/

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... che dire... Secondo me questa persona ha restato troppo lungo nel suo studio al posto di all'oculare. Sono sempre pronto per fare la prova. Scegli il posto (centra della città, se vuoi, come nel film di John Dobson) e metto il mio 18" a fianco di ogni telescopio più piccolo (diciamo sotto 16" per avere una differenza di apertura notevole). Scegli l'oggetto deep che vuoi (pianeti e doppie è un altra storia... beh... invece... :twisted: ). E poi lasciamo tutta la gente decidere qual'immagine è il migliore. Io conosco già la risposta... :mrgreen:

hehehe

Peter

EDIT: Ho visitato il sito di questo Salvatore. Se tutto che dice è vero, perchè ha comprato un 20" Dob lui stesso e venduto tutti i suogli altri strumenti? :P

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
DarkStar ha scritto:

Non è un telescopio da città. Per sfruttarlo va portato in luoghi bui lontano dai centri urbani.


Guardati questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=tGobCWkI5lU

Quello seduto ai margini del marciapiede, sulla sedia bianca, è John Dobson.

Pare che sia quello che ha "inventato" questo modo di fare astronomia, oltre che dare il nome al tipo di telescopio di cui si sta parlando.


Lo so benissimo. Ma Dobson ormai vuol dire quasi sempre sai 12" in su, e in citta sarebbe come girare in Ferrari in un vicolo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non scendo in particolari, ma "Dobson da città" equivale a dire "Suv da F1"...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010