1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime esperienze
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2009, 7:53
Messaggi: 3
Ciao!
Io ed un amico abbiamo da poco comprato il nostro primo telescopio. Un Astromaster 130 EQ.
Per ora l'abbiamo usato 2 serate, e siamo riusciti ad ottenere qualche piccola soddisfazione (siamo riusciti a prendere Giove e a vedere 4 delle sue lune, andando completamente a occhio dato che non riusciamo a capire come funziona il mirino ^^) ma ora abbiamo anche tantissimi dubbi :D

Inizio con le domande :)
1) Abbiamo notato che usando l'oculare da 10mm l'immagine è un pò storta. Non ribaltata su un asse, ma come inclinata di un 20-30°. è normale? o bisogna regolare qualcosa?
2) Come funziona il puntatore laser sul telescopio? Al momento siamo andando a occhio, e prendere Giove è un'impresa :) Nel manuale mi pare che dica di guardalo con entrambi gli occhi aperti e puntare la stella, quando la stella è sulla luce del puntatore allora è puntato. Ma se uso entrambi gli occhi o metto a fuoco il mirino e vedo 2 stelle, o metto a fuoco la stella e vedo 2 mirini... Se invece uso un occhio solo riesco a puntare, ma alla fine dipende anche dalla mia inclinazione rispetto al telescopio e non riusciamo a regolarci.
3) Dato che al momento abbiamo solo gli oculari da 10 e 20mm che sono circa un 33 e 65x pensavamo di prenderne qualun'altro per aumentare gli ingrandimenti. Stavamo pensando alla Kit di oculari e filtri che danno con una valigetta. Dentro contiene i filtri planetari e lunare, gli oculari da 4,6,9,15 e 32mm e il barlow da 2x. Dite che conviene? Così dovremmo riuscire a coprire una bel pò di range di ingrandimenti.
4) Abbiamo visto che il telescopio ha una massimo di ingrandimenti utile di 307x, nel caso prendessimo la valigetta con il 4mm e il barlow 2x arriveremmo a 325x, può essere un problema? cosa comporta superare il massimo ingrandimento utile?

Grazie a tutti! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuti nel forum!!
Non per fare il professore ma mi sa tanto che avete bisogno, oltre allo strumento, di un pò di teoria!!

Suggerirei di non pensare subito all'acquisto di oculari ma di utilizzare almeno all'inizio gli oculari forniti a corredo dello strumento! Soprattutto se volete dedicarvi al deep l'importante non è lo zoom elevato ma il campo di vista dell'oculare.
Per il laser è molto importante che sia ben allineato con il tele, altrimenti il laser punta un oggetto ma poi in realtà l'oculare è altrove!! Sarebbe molto utile anche in cercatore ottico, magari prima comprate un cercatore ottico e poi pensate agli oculari!

Per il resto aspettate le info dagli altri più esperti di me :D

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto! :D

1) Intendi che vedevi le fasce di Giove inclinate? è perfettamente normale!

2) Il puntatore laser deve essere ben allineato con lo strumento, fatto questo e diretto il fascio verso Giove, nell'oculare (il 20mm) dovresti vedere Giove

3) Sconsiglierei di comprare subito altri oculari, ed in particolare le valigette. Meglio uno, ma di buona qualità. E stai alla larga dalle barlow economiche! :wink: Prima osserva un po' di oggetti con i due oculari che già ti trovi.

4) Il massimo ingrandimento siglifica che , se superi quello, non puoi sperare di vedere ulteriori dettagli. Comunque l'ingrandimento massimo sfruttabile in pratica varia sera per sera in funzione del seeing, ovvero della turbolenza atmosferica. Spesso non si superano i 150-200X nemmeno su strumenti ben più grossi.

Buone osservazioni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che gli amici di cui sopra hanno risposto esaurientemente alle vostre domande.

Da parte mia quindi mi limito a darvi il benvenuto in questo splendido forum :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
e poi provare, provare, provare... provare e provare!!! :)

benvenuto anche da parte mia!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2009, 7:53
Messaggi: 3
Grazie a tutti del benvenuto e dei consigli, siete stati chiarissimi!

Riguardo all'inclinatura dell'immagine l'abbiamo notata guardando la luna. Rispetto a occhio nudo aveva una inclinazione leggermente diversa con il 20mm, ma non era ribaltata su un asse.

In una delle prossime sessioni proveremo a regolare bene il puntatore. Speriamo di riuscire a allinearlo :)

Dato che ci sono ne approfitto chiedendovi un'altra cosa ;)

Se volessi provare a fotografare l'immagine del telescopio come potrei fare? Ho provato a fare la foto direttamente dall'oculare ma è un'impresa, ho visto che ci sono degli adatatori, uno è alla fine giusto un piedistallo che permette di fissare la macchina fotografica per fare la foto all'oculare (ma vengono bene con questo sistema?), mentre l'altro è per le SLR 35mm, dite che una bridge (la Panasonic FZ-28) si riesce a collegarla comunque?.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto silkey
personalmente ti sconsiglierei di iniziare subito con l'astrofotografia. è più complessa di quanto tu possa pensare in particolar modo con il fuoco diretto( reflex collegata sullo strumento),
al massimo puoi iniziare con una refex in parallelo( affiancata sulla schiena dello strumento).
io,inizierei così...
- segnati una lista di oggetti visibili e luminosi.
- allinea il tuo tele con la polare
- allinea il puntatore e il tuo laser in modo tale che entrambi " mirano " lo stesso oggetto ( puoi farlo benissimo di giorno, puntando un campanile o antenna di una montagna vicina)
- ( passo successivo) impara ad usare i cerchi graduati ( che strumento utilizzi? montatura?)
- inizia a divertirti e stupirti.
...
facci sapere !! :)

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2009, 7:53
Messaggi: 3
alerider ha scritto:
...
- ( passo successivo) impara ad usare i cerchi graduati ( che strumento utilizzi? montatura?)
...


Grazie del benvenuto e dei consigli.
Per utilizzare i cerchi graduati prima immagino bisogna tararli? E avere una bussola per puntare il nord?
Cmq come telescopio abbiamo un Celestron AstroMaster 130 EQ, al momento non abbiamo preso nient'altro :)

Vilipino ha scritto:
... Soprattutto se volete dedicarvi al deep l'importante non è lo zoom elevato ma il campo di vista dell'oculare. ...


Rileggendo questa parte mi viene un dubbio. Con il campo di vista dell'oculare intendi i mm? Quindi per il deep è meglio usare ad esempio un oculare 10mm con barlow 3x che un 4mm? O sto facendo confusione? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora.... punti con il tuo tele indicativamente il nord.
aspetti chi esca la polare, individuata essa, la punti usando il cannocchiale polare.( dovrebbe essere vicino ai cerchi graduati in AR)
una volta puntata, sblocchi tutto e punti una stella luminosa.
Vega..
Mizar..
Deneb..
fatto ciò imposti le coordinate usando il nonio nei cerchi graduati in AR e DEC.
ogni stella e oggetto ha una sua coordinata chiamata
declinazione (DEC)
ascensione retta (RA)
ESEMPIO.
VEGA:dec 38°47'-ar 18h37m
usa questo link!
http://gerlos.altervista.org/trucco-cannocchiale-polare
http://gerlos.altervista.org/usare-cannocchiale-polare
ti saranno utilissimi!!
non sai trovare il nord??? ecco un consiglio
http://www.astronomia.com/guide/imparia ... la-polare/
cieli sereni

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime esperienze
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sull'Astromaster 130 sono utilizzabili i cerchi graduati? :?:
Lo chiedo sinceramente perché su molte equatoriali a basso costo, come la mia, sono solo di bellezza. :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010