1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 14:01
Messaggi: 30
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sono elettrizzato all'idea di partire verso i cieli bui del deserto del Rajastan (India) potendo contare sul mio fidato e trasportabilissimo binocolo (10x50) che da due anni mi regala bellissime immagini di ammassi nella via Lattea ( e nei suoi dintorni). Dallo scorso dicembre ho iniziato ad osservare con un telescopio (newtoniano Konus 114/500) che non potrò trasportare in India. Ieri ho visto un "gicattolo" che mi stuzzica: Heyford Little-sky 70/300.
Il cavalletto in dotazione (indiscutibilmente instabileve) verrebbe sostituito da uno che possiedo ed utilizzo per il binocolo. Questo strumento mi piace perchè è di ingombro minimo, e potrebbe essere portato in viaggio: rimane il dubbio, e per risolverlo vorrei il vostro aiuto, circa cosa mi permetterebbe di apprezzare maggiormente rispetto a quanto potrò vedere con il binocolo.

Ecco le specifiche:
Ottica: rifrattore acromatico
Diametro obiettivo: 70mm
Focale: 300mm
Guadagno luminoso (occhio umano =1): 100X
Potere risolutivo teorico (Dawes) = 1,7 arcsec
Magnitudine limite teorica: 10,8
Apertura relativa: f/4,3
Oculari in dotazione: H9 (33X) e H20 (15X) diametro 24,5mm

Vi chiedo un aiuto per capire se effettivamente questo strumento mi possa dare qualcosa in più rispetto al binocolo per il cielo profondo. Se il diametro degli oculari fosse il classico 31,8 non avrei dubbi di poter vedere meglio le nebulose, utilizzando i miei filtri, ma questo 24,5 mi spiazza; così come non so valutare il potere risolutivo teorico.

Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto.
Gabriele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
perchè non pensi ad uno di quei "giocattolini" tipo scopos da 66mm o simili?
spendi un po' di piu' ma avrai uno strumentino da viaggio molto compatto e, nello stesso, tempo compatibile con tutti i piu' comuni accessori e, soprattutto, otticamente piu' che decente!

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 14:01
Messaggi: 30
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Tuvok,
ho visto quello che consigli; in realtà spenderei più di 6 volte di quanto pensavo (l'Heyford costa 59 euro): decisamente fuori budget. Ma cosa mi dici del 70/300 di Heyford ?
Gabriele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmhh a occhio sembrano 59 euro buttati via... :roll:

Davvero, se proprio vuoi qualcosa di serio devi stanziare almeno il triplo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 14:01
Messaggi: 30
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Vicchio.
Gabriele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mah, tenderei ad essere d'accordo con vicchio.
soprattutto perchè non avresti, credo, un guadagno sensibile rispetto al binocolo.
pero', insomma, per 59 euro magari si puo' anche rischiare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 14:01
Messaggi: 30
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che lo spirito è proprio questo: se c'è la possibilità di avere qualcosa in più 59 euro li spendo più che volentieri. :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Nostos ha scritto:
Diciamo che lo spirito è proprio questo: se c'è la possibilità di avere qualcosa in più 59 euro li spendo più che volentieri. :lol: :lol: :lol:

Dal punto di vista della raccolta di luce con un 70mm mono non guadagni nulla rispetto ad un 50mm bino. Guadagni qualcosa in definizione (se l'ottica è buona) e più che altro puoi usare ingrandimenti più spinti.
Lo strumento acromatico che citi ha un rapporto focale molto corto. Le inevitabili aberrazioni difficilmente di consentiranno ingrandimenti utili maggiori di 50x.
Quoto i consigli di Tuvok e Vicchio. In alternativa un binocolo più potente.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 14:01
Messaggi: 30
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Pino.
Grazie a tutti: come sempre siete gentili e molto utili.
In particolare mi piace la tua idea di valutare l'acquisto di un binocolo più potente: sono molto soddisfatto delle visioni binoculari.
Gabriele


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010