1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo deep-sky serio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 12:21
Messaggi: 17
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ragazzi,
sabato notte ho testato il mio nuovo attrezzo sotto cielo buio, in alta collina. Volevo condividere la cosa con voi perchè abituato al 114 è stata per me un' esperienza mozzafiato!

Resoconto della serata:
-Albireo e Mizar, tanto per scaldare un po' l'atmosfera (c'erano anche due piccoli tra noi, attirati dalla curiosità, buon soggetto per incominciare)
-Acca e Chi Persei.
-M13. Spettacolare. Si vedevano le stelline delle parti periferiche.
-Ring Nebula. Forma ovale, a tenerci un po' l'occhio si riconosceva il foro centrale.
-Dumbell. Non credevo ai miei occhi. Un disco nebulare abbastanza grande con i due smacchi sopra e sotto.
-Andromeda. Ho riconosciuto anche M32 come un piccolo disco nebuloso.
-Inutile ricerca di M51 nei Cani da Caccia.

Devo dire che non mi aspettavo così tanto data l'economicità del mio strumento. Sono rimasto davvero entusiasta.
Con ciò ho capito che il profondo cielo non è poi così lontano e potrei continuare con la ricerca nelle prossime serate di agosto che trascorrerò in toscana.
Su cosa mi potrei buttare secondo voi? Sapete consigliarmi qualche altro oggetto carino che potrei avvicinare?
Un saluto a tutti

_________________
Newton Seben 150/1400 su EQ3
PL 20mm, 6.5mm

Newton Konus 114/900
Oculari 20mm, 6mm, Or 4mm, AH 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo deep-sky serio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la serata, come hai visto il parametro fondamentale è il cielo!

Per le prossime serate?
Se il sud è libero, un giro tra le nebulose del Sagittario (M8, 16, 20....) e tra gli ammassi di Cassiopea e Perseo (NGC 884, 869, M103...)... se avanza tempo uno sguarda alla nebulosa Saturno e alla Elica. Occhio alla Luna, meglio osservare quando non c'è. Cieli sereni!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo deep-sky serio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il resoconto, molto utile per capire cosa offre uno strumento come il tuo!
Secondo me potresti dedicarti agli ammassi facili come M3, comunque sul Web trovi un sacco di liste di oggetti luminosi e facili da individuare. A me è bastato googlare "ammassi luminosi" e cose simili per ottenere un bel po' di informazioni.

Ad esempio guarda qui: http://orion-42.blogspot.com/2009/04/gl ... inosi.html

P.S. Per la firma: Pannello Utente -> Profilo -> Modifica Firma ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo deep-sky serio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 12:21
Messaggi: 17
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Complimenti per la serata, come hai visto il parametro fondamentale è il cielo!

Per le prossime serate?
Se il sud è libero, un giro tra le nebulose del Sagittario (M8, 16, 20....) e tra gli ammassi di Cassiopea e Perseo (NGC 884, 869, M103...)... se avanza tempo uno sguarda alla nebulosa Saturno e alla Elica. Occhio alla Luna, meglio osservare quando non c'è. Cieli sereni!! :wink:


Infatti, infatti... la ricerca del cielo buoi è valsa il week-end! Tra l'altro è uno spettacolo quello già da solo!
Grazie mille per il consiglio , molte delle cose che mi hai elencato non le conoscevo, le cercherò subito!

_________________
Newton Seben 150/1400 su EQ3
PL 20mm, 6.5mm

Newton Konus 114/900
Oculari 20mm, 6mm, Or 4mm, AH 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo deep-sky serio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per i numerosi oggetti osservati!

Io ti consiglierei, per le prossime serate, di dedicarti anche al Sagittario! E' una parte di cielo bellissima e nasconde molti scrigni, autentiche perle!

Soprattutto M22 (globulare) ma anche M8(nebulosa Laguna) e M17 (nebulosa Omega), sono due nebulose ben visibili con il tuo telescopio e molto spettacolari, soprattutto con un filtro UHCS.

E poi M20, M21, M23, M24, M25, M28...insomma nel Sagittario c'è da perdere la cognizione del tempo!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo deep-sky serio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e complimenti!

Ti consiglio anche M11 nello scudo, uno dei più begli ammassi aperti secondo me.

Se non sono troppo bassi, anche M6 ed M7 (nonché il globulare M4) nello scorpione valgono una visitina.

Infine, se ti piacciono le doppie, prova la famosa "doppia-doppia" epsilon lyrae con l'oculare 6,5 mmm

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo deep-sky serio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 12:21
Messaggi: 17
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti!
Adesso mi ritrovo proprio una bella lista di cose da vedere, ho di che divertirmi per almeno una settimana buona, considerando che sarò praticamente ogni sera all'opera!
Poi vi farò sapere...

_________________
Newton Seben 150/1400 su EQ3
PL 20mm, 6.5mm

Newton Konus 114/900
Oculari 20mm, 6mm, Or 4mm, AH 40mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo deep-sky serio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo! Non vedo l'ora di portare il mio 60ino qui dove sono ora (puglia), ieri sera si vedeva andromeda ad occhio nudo e si distinguono anche Mizar e Alcor senza alcuno strumento, col binocolo ho visto i batuffoli lattiginosi di M31 ed M13...

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo deep-sky serio
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao bel report, sembra che lo strumento anche se di fascia economico si sia difeso bene.
@lemures: che zona precisamente?
Io sono di Giugliano.
Ciao

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010