1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trasporto telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:12
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
mi sapete indicare un modo ECONOMICO per trasportare il mio telescopio senza che si danneggi?
io avevo pensato di trovare una sacca abbastanza grande di tela e poi andare da un qualche tappezziere e comprare la gommapiuma da tagliare per fare il negativo del telescopio ma non sto trovando una sacca adatta...
qualche suggerimento?

_________________
Osservo con lo Skywatcher 130 f900 EQ2 e tanta pazienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova nei negozi dove vendono materiale subacqueo... in genere un sub necessita di sacche belle grandi!
Oppure se vuoi rimanere nel materiale per astrofili guarda quelle della geoptik, io ne ho una per il rifrattore ed è fatta molto bene
Ad esempio http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... rers_id=13

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
dioz ha scritto:
Ciao a tutti,
mi sapete indicare un modo ECONOMICO per trasportare il mio telescopio senza che si danneggi?
io avevo pensato di trovare una sacca abbastanza grande di tela e poi andare da un qualche tappezziere e comprare la gommapiuma da tagliare per fare il negativo del telescopio ma non sto trovando una sacca adatta...
qualche suggerimento?


Ho un bresser 130/1000, simile al tuo telescopio. Per la montatura e il treppiede ci sono, nei negozi di articoli sportivi, dei borsoni volendo... ma per il tubo, niente. Anche io ho valutato l'economicità e alla fine ho deciso di costruirmi delle valigie in compensato da 8-10mm. Ho fatto una valigia per la montatura, che la porto inclinata correttamente (gli ho fatto dentro una culla di gommapiuma); una per il tubo, ma è molto ingombrante, in cui ho usato direttamente parte degli imballaggi originali per l'interno della valigiona.

Alla fine ho valutato che, viste le caratteristiche del mio telescopio, se andrò in giro carico in macchina il tubo sul sedile posteriore, magari avvolto con una coperta; il resto lo metto nel bagagliaio.

Di prendere borse geoptik o fly-case di alluminio non se ne parla proprio, perchè con i soldi dei "bags" mi prendo un nuovo telescopio.

Dico inoltre che appena è arrivato il telescopio mi sono fatto un sacco di problemi sul non danneggiarlo, sulla sua delicatezza etc... e in quel contesto ho costruito le casse in compensato. Se dovessi valutare la faccenda adesso, dopo quasi 4 mesi che lo uso e che ci osservo, ti dico che ho di molto sopravvalutato il problema. I possessori di dobson da 20-25cm in sù, non si fanno tanti problemi: "sbattono" il tubo sui sedili dell'auto e il resto dietro, e vanno dove gli pare.

In realtà l'elemento più fragile e delicato è lo specchio primario, che costa come almeno metà del telescopio.
Per assurdo se tu smontassi la cella con il tuo primario e lo ponessi in una scatolina di gommapiuma, e tutto il resto lo butti in macchina, avresti già risolto... ma non è possibile per via del "tubo chiuso" e ti annoieresti con continui rimontaggi e ricollimazioni.

Questo per riflettere che, a meno non si tratta di uno strumento molto costoso tipo un SCT o un rifrattore apo da svariate migliaia di euro, in caso di danno serio di un newton, si può sempre fare qualcosa.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dioz!

Io per il mio 150/1200 feci costruire dal falegname un cassone di compensato, quindi abbastanza leggero, riempito all'interno con del polistirolo tagliato a modo, in modo che il tubo entrasse perfettamente senza avere "giochi".

In alternativa anche un bel sacco imbottito mi sembra una valida soluzione...


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:12
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so, quella del cassone in compensato non mi sembra comodissima per le mie esigenze, vorrei trasportarlo oltre che in macchina poi a piedi in dei sentieri in montagna (10/30 minuti di cammino) per arrivare in posti di osservazione buoni, il discorso di sacche imbottite potrebbe anche andare bene ma non ne trovo nessuna che abbia una forma/dimensione adatta... secondo voi cosa/dove dovrei cercare?

_________________
Osservo con lo Skywatcher 130 f900 EQ2 e tanta pazienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto telescopio
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
negozio di musica e chiedi una custodia per tastiera o trombone...sono imbottite e con tracolla. :D
costano poooocoo

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto telescopio
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho trovato in un negozio di borse e scarpe, un borsone simile a quello della Geoptik per telescopi Newton 200: è lungo 900mm, largo 350x350, ha le maniglie rinforzate e la tracolla. L'ho pagato 14€. Non ha l'imbottitura, però ci ho aggiunto dei panni di gomma piuma da 2cm di spessore. Si chiama "Borsone campionario", marca Freeway.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010