dioz ha scritto:
Ciao a tutti,
mi sapete indicare un modo ECONOMICO per trasportare il mio telescopio senza che si danneggi?
io avevo pensato di trovare una sacca abbastanza grande di tela e poi andare da un qualche tappezziere e comprare la gommapiuma da tagliare per fare il negativo del telescopio ma non sto trovando una sacca adatta...
qualche suggerimento?
Ho un bresser 130/1000, simile al tuo telescopio. Per la montatura e il treppiede ci sono, nei negozi di articoli sportivi, dei borsoni volendo... ma per il tubo, niente. Anche io ho valutato l'economicità e alla fine ho deciso di costruirmi delle valigie in compensato da 8-10mm. Ho fatto una valigia per la montatura, che la porto inclinata correttamente (gli ho fatto dentro una culla di gommapiuma); una per il tubo, ma è molto ingombrante, in cui ho usato direttamente parte degli imballaggi originali per l'interno della valigiona.
Alla fine ho valutato che, viste le caratteristiche del mio telescopio, se andrò in giro carico in macchina il tubo sul sedile posteriore, magari avvolto con una coperta; il resto lo metto nel bagagliaio.
Di prendere borse geoptik o fly-case di alluminio non se ne parla proprio, perchè con i soldi dei "bags" mi prendo un nuovo telescopio.
Dico inoltre che appena è arrivato il telescopio mi sono fatto un sacco di problemi sul non danneggiarlo, sulla sua delicatezza etc... e in quel contesto ho costruito le casse in compensato. Se dovessi valutare la faccenda adesso, dopo quasi 4 mesi che lo uso e che ci osservo, ti dico che ho di molto sopravvalutato il problema. I possessori di dobson da 20-25cm in sù, non si fanno tanti problemi: "sbattono" il tubo sui sedili dell'auto e il resto dietro, e vanno dove gli pare.
In realtà l'elemento più fragile e delicato è lo specchio primario, che costa come almeno metà del telescopio.
Per assurdo se tu smontassi la cella con il tuo primario e lo ponessi in una scatolina di gommapiuma, e tutto il resto lo butti in macchina, avresti già risolto... ma non è possibile per via del "tubo chiuso" e ti annoieresti con continui rimontaggi e ricollimazioni.
Questo per riflettere che, a meno non si tratta di uno strumento molto costoso tipo un SCT o un rifrattore apo da svariate migliaia di euro, in caso di danno serio di un newton, si può sempre fare qualcosa.