1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson 10´´ senza auto=Suicidio???
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 7:54
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera,
Volevo comprare un dobson da 10'' (250mm) come primo telescopio.
Abitando in citta' devo uscire per arrivare in un posto buio.
Ovviamente essendo senza auto dovrei portarlo in delle borse!
Impossibile?
Alterativa sarebbe il dobson da 8'' ma mi e' stato sconsigliato....ma e´ piu´ piccolo.
Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: :shock:

Cioè...delle borse in che senso?
Vuoi uscire a piedi con un tubone così???

Guarda...io l'unica volta che mi sono portato un tele a mano (anzi, a spalle) l'ho fatto in montagna.
Solo che il tele era un 66ed che sono riuscito ad infilare in uno zaino insieme a diagonale ed oculari vari..
Più il treppiede con la giro mini legato fuori dallo zaino!
Ho faticato già così! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 20:53 
Infatti...
quando avevo lo Scopos 66/400 a tracolla e la Giro mini in spalla, riuscivo anche a fare diverse centinaia di metri...
il nuovo pardone dello strumento, un mio caro amico molto atletico, si è caricato tutto in zaino e si è fatto 2 ore di sci alpinismo fino al rifuglio...
mi ha detto che è stata dura, ma vi lascio immaginare cosa non ha visto... ;)
ora che ho un "modesto" rifrattorino da 100/540 non riesco a fare più di 50 metri a piedi senza fermarmi, e per la montatura faccio un altro viaggio...
il massimo tragitto fattibile con un Dobson, anche un "piccoletto" da 8", è al massimo cantina-automobile o poco più...
se non hai la macchina devi per forza accontentarti di uno "zainettabile", quindi al massimo un corto apo da 80 con una piccola altazimutale manuale, e magari un bello scooter o una bicicletta...
ma a piedi la vedo dura... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto quello che ti hanno detto gli altri boys!!
Con un dobson ammesso che tu sia un tipo atletico devi calcolare minimo 20kg e quindi dovresti portare con una mano il tubone e con l'altra la base dobson...abbastanza difficilino.
Al max puoi provare con un truss tipo questo:http://www.skywatchertelescope.net/swtinc/product.php?id=138&class1=1&class2=106

qui ci sono tutti i dob della SW-->http://www.skywatchertelescope.net/swtinc/product.php?class1=1&class2=106

"pesa" bene la tua decisione, è proprio il caso di dirlo 8)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 7:54
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista
azz...ma si porterebbe almeno in 2 persone...
Altrimenti pensavo a N-130 (17,3kg ma alla fine non siamo lontani dai 22)
:( :( :(

oppure mi toccherebbe abbassarmi addirittura ad un Messier R-90 (90mm/900mm, 12,5kg)

:cry: :cry: :cry: :cry: ............

meno mi rifiuto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 21:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
TrofieGenovesi ha scritto:
Abitando in citta' devo uscire per arrivare in un posto buio.
Ovviamente essendo senza auto dovrei portarlo in delle borse!


Ciao Trofie.
Permettimi di leggere le tue due frasi e di chiederti in che città abiti.
E' così piccola da attraversare a piedi? E, soprattutto, il luogo buio è così vicino?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 22:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Hai provato a vedere se ci sono circoli di astrofili nella tua città o associazioni poco vicino?
L'ideale sarebbe cercare di frequentarle e conoscere qualcuno che almeno per i primi tempi possa darti uno strappetto in macchina alla ricerca di un sito buio.
Questo a prescindere dallo strumento.
Se poi vuoi osservare tutti i giorni ma puoi farlo solo da casa opterei per un tubetto piccolino da usare sul balcone, magari un piccolo Mak (per cominciare a farti le ossa sul planetario e i primi oggettini) o un universale ETX70.
Se la passione continua vedrai che riuscirai a superare gli scogli del "trasporto"! :)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco il tuo entusiasmo e vorrei tanto dirti che si, si può fare, ma sinceramente se io avessi dovuto spostarmi a piedi, senza l'ausilio dell'auto penso che sarebbe stata una vera tragedia!!

Purtroppo questi "attrezzi" pesano non poco, a meno che tu non abbia un rifrattorino su altazimutale...

Per il resto credo che l'auto diventi quasi obbligatoria, purtroppo, anche per spostarsi sotto un cielo meritevole, che di sicuro non troverai a due passi dalla tua città! :)


cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
A mio parere, ti conviene entrare fin da subito nell'idea di acquistare qualcosa di assolutamente trasportabile, se non disponi di un mezzo di trasporto

Dunque, la montatura altazimutale è quasi d'obbligo.

Poi, non posso che unirmi al coro generale: un corto rifrattore (qui la qualità dipende solo dal... portafoglio), un etx (magari non il 70, almeno il 90 o il 105), un mak...

Io ho improntato il mio setup sulla filosofia della massima leggerezza, ma la sola idea di dovermi ipoteticamente caricare sulle spalle il Nexstar 5 Se e di partire per una lunga marcia (canticchiando ovviamente: "Andiam.......andiam... .......andiamo a lavorar.......fiufiufi ufiuf....... ") mi spaventerebbe non poco... :shock:

Cieli sereni!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 7:50 
Infatti, da alcuni "particolari", tipo il fatto di non volerti "abbassare addirittura ad un Messier R-90"
si evince che tu non abbia grandi cognizioni di astrofilia...
un rifrattore acromatico da 90 in f/10 è un gran bello strumento, altro che "abbassarsi"...
oviamente ha i suoi campi applicativi "preferenziali" che non sono il deep sky...
per il discorso di muoversi a piedi verso un cielo buio:
come si diceva, un cielo buio non piò essere "dietro l'angolo" di un centro urbanizzato, anche se piccino...
io che abito in una città ai piedi delle montagne, per trovare un cielo buio "passable" devo farmi 15-20 minuti in macchina, e per un cielo buono almeno un'oretta...
è chiaro quindi che a piedi più che in giardino non si può andare...
mi sembra però strano che tu non abbia almeno qualche amico con la patente, che ti possa seguire in questa avventura, e condividere una bella passione...
allora si, un bel dobson in macchina e via! :wink:
Ma se non puoi davvero muoverti con mezzi motorizzati, allora credo sia decisamente meglio optare per uno strumento da balcone, ed operare di conseguenza...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010