1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 20:45
Messaggi: 15
Salve a tutti :)
Esco dalla nebbia del lurking e approfitto di questo topic per fare un saluto a tutti i membri di questo bel forum.

Come avrete intuito dal titolo del thread, vorrei chiedervi pareri circa l'utilizzo di un oculare da 4mm su di uno SkyWatcher 130 (di focale 900 mm); dovrei ottenere 225 ingrandimenti, cioé qualcosa in più dei miei attuali 180x raggiunti tramite oculare da 10mm + lente di Barlow 2x. Sarei propenso all'acquisto di un Celestron della serie Omni (che ho trovato a 38 euro su miotti.it).
Che ne dite, si tratterebbe di un buon acquisto? Non dovrebbero essere troppi 225x per il mio strumento, vero? C'è da dire, però, che utilizzo la montatura fornita in dotazione (EQ2), decisamente leggerina e forse il vero collo di bottiglia in quanto a risoluzione (data la propensione a vibrare al minimo alito di vento).

Grazie a tutti per l'attenzione :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 15:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi tantini...devi collimare bene bene e avere nottate giuste per sfruttarli appieno.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sul mio 12" non ho ancora (2009) trovato una notte adatta ad usare il 4mm :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emack!
E soprattutto benvenuto qui nel forum! Per quanto riguarda la discussione mi sento di sconsigliarti un oculare con una così piccola focale: ho avuto (ed ho ancora) un newton 130 ed è già tanto generalmente usare oculari da 8-9 mm di focale, nel senso che già a questi ingrandimenti la qualità dell'immagine tende a degradare senza aggiungere particolari a ciò che si osserva.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Iapetus ha scritto:
Ciao Emack!
E soprattutto benvenuto qui nel forum! Per quanto riguarda la discussione mi sento di sconsigliarti un oculare con una così piccola focale: ho avuto (ed ho ancora) un newton 130 ed è già tanto generalmente usare oculari da 8-9 mm di focale, nel senso che già a questi ingrandimenti la qualità dell'immagine tende a degradare senza aggiungere particolari a ciò che si osserva.


Immagino che ti riferisci al bresser 130. Allora non è una mia impressione che mettendo un Planetary HR da 5mm (200x) faccio fatica a mettere a fuoco. Se devo vedere pianeti e luna, usando quell'oculare, vedo molto ingrandito ma perdo contrasto. Su Giove ha un effetto veramente terrificante, tanto che la migliore osservazione la faccio con un analogo oculare, ma da 9mm. Vedo piccolo ma dettagliato.

Ho pensato inizialmente che fosse un problema di posizione del portasecondario che è leggermente spostato verso l'apertura, ma nonostante ciò il telescopio è collimato. Ora mi dici questo e capisco che è un limite intrinseco del bresser...oltre i 150x non è il caso di andare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 20:45
Messaggi: 15
Ho capito che probabilmente non è cosa... E se ripiegassi su un 6.3mm? Otterrei all'incirca le stesse prestazioni del 10mm + lente di Barlow, no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio parere anche un 6,3 mm è tantino per 130 mm di apertura. Un 10 mm + barlow 2X equivale a un 5 mm quindi all'incirca un 6,3 mm, io però ti sconsiglierei di spendere soldi per un oculare di quella focale per un tubo come il tuo.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 20:45
Messaggi: 15
Mi avete convinto, grazie per i preziosi consigli.
Accantonerò i soldi per un investimento più importante in futuro (uno strumento nuovo nuovo :D). :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010