1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Dopo tanta attesa (seppur correttamente comunicato dal rivenditore) mi è arrivato il Dobson Skywatcher da 10" e bisogna dire che le immagini davvero non rendono quanto sia imponente un telescopio di queste dimensioni: è davvero enorme :shock:
Il montaggio si è rivelato abbastanza semplice anche se le viti di fissaggio delle tavole della base (appena aperta la scatola sembrava che avessi comprato una libreria...) non sono state il massimo per il montaggio, ho trovato una certa difficoltà a fissarle fino in fondo;
un pò di immagini in attesa di provarlo sul campo che gli compete:

Immagine
ecco la base con la maniglia ed il portavivande montato....Come, non è un portavivande ? :oops:

Immagine
Il profilo della base, è davvero elegante nei suoi colori anche se non tifo per la Juventus.

Immagine
Non tutte le viti riescono con il buco.... ecco la conseguenza del problema accennato in precedenza ma tutto sommato la struttura è stabile e non forzerò ulteriormente, al limite lo userò come gancio per appendere buste.


Immagine
Qui ci si rende conto un pò delle dimensioni per chi non possiede telescopi così grandi, non oso pensare quelli che hanno il 16" .

Immagine
Voilà, completato in maniera facile e veloce; tra l'altro il tubo viene fissato solo con i 2 perni laterali (di cui uno regola la frizione) e rende molto comodo il montaggio e losmontaggio dello stesso dalla base.

Un'occhiata veloce alla collimazione mi ha mostrato che il secondario era già in posizione ottimale mentre il primario andava regolato un filo (molto comode le manopole in fondo) in attesa di uno star test definitivo. C'è da dire che non ho capito da dove poter regolare eventualmente il secondario ma al momento pare non servire.
I movimenti sono molto fluidi e facili da gestire ed il cercatore molto semplice da allineare.
Ora serve solo il buio ed il cielo sereno ( il ritardo nella consegna è servito a far stare il cielo nuvoloso per un mese quando non l'avevo mentre da ieri è sereno :twisted: , fregata la maledizione ! ) e finalmente poter osservare oggetti deepsky in maniera buona.
Forse è un post inutile ma non vedo l'ora di poter già fare delle osservazioni seppur solo da casa per oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Forse è un post inutile ma non vedo l'ora di poter già fare delle osservazioni seppur solo da casa per oggi.

Non è affatto inutile il tuo post, e che cavolo, la contentezza bisogna pur esternarla!!!
Vedrai che serate!
Benvenuto fra i malati d'apertura! :lol:

P.S. oh, io sto aspettando un 16", ma il 10" che avevo mi ha fatto innamorare!

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 21:53 
Bella bestia, complimenti!

PS: le viti devono essere tutte fisse, altrimenti prima o poi, con i movimenti, avrai delle brutte sorprese...
sei sicuro di aver usato le viti giuste nei buchi giusti?
Se non arrivano in fondo, aiutati con un trapano, con la punta più sottile della vite, e "prepara la strada"...
Io col mio Geoptik i buchi ho dovuto addirittura farli da zero, poichè quelli preforati erano per i fianchi del 10" ed il mio era un 8"... :wink:

PS: ovviamente per avvitare usa un buon cacciavite, con la punta della giusta misura, non una trappola da macchina da cucire...
se non lo hai, compralo.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2009, 22:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande acquisto, chissò che impazienza di usarlo, eh? :)
Poi vedo che lo tieni proprio bene, gli hai pure comprato il lettino per tenerlo a riposo! 8)
Aspettiamo la prima luce!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strepitoso, complimenti, mi sono osservato attentamente il tuo post!

In realtà non è un porta vivande ma un porta caffè, hai 3 pertugi per le tazzine in plastica e quello aperto è per agganciare il thermos per mantenere il caffè caldo. Questa è l'unica limitazione dello SW da 10", puoi portare al massimo 2 amici, per gli altri non c'è posto per la tazzina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto! :wink:

E non farti problema, è giusto condividere con tutti noi la tua gioia per il tuo nuovo "bestione"!!

Chi pensi che possa capirti meglio di gente appassionata come te? Del resto lo faccio tutt'ora anche io....tanto se lo dico ai miei amici, a cui non gliene frega nulla di astronomia, finiscono solo per prendermi in giro :mrgreen: :twisted:

Ora porta il tuo bestione sotto un cielo meritevole e inizia a farlo lavorare come si deve :)

Buon divertimento!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Eh eh ieri sera proprio gli amici sono stati il problema !
Sono venuti nel momento meno opportuno e non condivivdendo la mia passione ho dovuto limitare fortemente l'osservazione, credo che questo tele annienterà le mie relazioni sociali.
Scherzi a parte comunque ieri mi sono solo un pò dedicato alla luna che era giusto di fronte al punto di osservazione dove era collocato il telescopio e l'unica cosa che posso dire è: WOW :shock: !
Assolutamente incredibile la visione che ho avuto: molto luminosa e definita in ogni punto, ho potuto sondare tutti i crateri con una nitidezza che mi era sconosciuta benchè il tubo non fosse termicamente a posto (si notavano le bolle di calore e dovute al calore residuo del tubo e delle costruzioni circostanti) ed ho potuto utilizzare in modo proficuo sia i 2 oculari da 10 e 25 mm in dotazione che i 2 Celestron da 9 e 6 mm che avevo di mio; anche con il 6mm tranne la perdita di parte della luminosità, che in questo caso però era più d'aiuto , la definizione ed il contrasto erano semplicemente perfetti; anche la durata della visione era notevole, se non erro la luna rimaneva nell'oculare per almeno 45 secondi con l'oculare da 9mm (ma credo anche di più perchè comunque non piazzavo l'immagine utile all'estermità) e questo è confortante. Devo solo un pò allentare i dischi della base in quanto con gli ingrandimenti più alti il movimento (detto con alto gergo tecnico destra - sinistra) era un pò duro o comunque non fluidissimo penalizzando l'inseguimento di certi particolari.
Così veramente non l'avevo mai vista, che spettacolo. Non vedo l'ora di provarlo in luoghi dove possa esprimersi davvero al massimo.
Fede: le viti per il telaio erano circa 14 se non ricordo male, tutte uguali in dimensione e lunghezza; ho provato a svitare ed invertire alcune che erano più dure ma nulla, evidentemente il buco formatosi è un pò in diagonale o qualcosa di simile e non va; comunque le viti erano di circa 6 cm quindi è praticamente entrata tutta anche quella sporgente, calcolando che il pannello è retto da 3 viti a dx e 3 a sx spero che regga bene (solo quella di fatto non è entratoa del tutto).
La testa è esagonale (ci vogliono le chiavi quelle a L che tra l'altro erano fornite a corredo con tutte l'altra strumentazione necessaria per il montaggio) devo vedere se trovo qualche punta adatta .
E grazie a tutti per i commenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e complimenti anche da parte mia,
hai sotto le mani un divertimento assicurato per centinaia di oggetti.
skado ha scritto:
C'è da dire che non ho capito da dove poter regolare eventualmente il secondario ma al momento pare non servire.

La regolazione del secondario si effettua operando sulle tre viti che vedi sullo pecchio guardandolo dall'alto. In realtà ne vedrai 4 ma quella centrale serve solo ad orientare la posizione del secondario rispetto al focheggiatore e in genere non richiede interventi su tubi chiusi.
in rete comunque si trovano molti tutor sulla collimazione tra i quali secondo me questo resta il migliore:
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm

In ogni caso non farti troppe paranoie con la collimazione, tanto sul profondo cielo non ne serve una maniacale.
Buon divertimento
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Augurissimi, Skado, col tuo nuovo bestione! Il mio amico ha esattamente lo stesso e sono sempre stato impressionato della qualità, anche se il prezzo è veramente economico. Nel futuro magari ti servono +/-3 oculari di alta qualità e qualche filtro e sei a posto per un luuuuungo tempo.

E non avere paura di raccontarci tutte le tue storie! Non vedo l'ora di leggere i report delle tue prossime osservazioni! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia. Tre anni fa, ordinai anch'io codesto dobson; avendo intenzione di usarlo solo dal giardino di casa, mi andava bene uno a tubo chiuso e i GSO non erano ancora commercializzati.
Purtroppo, il venditore, per problemi con Auriga,, continuava a rinviarmi la consegna e siccome aveva già ricevuto tutti i miei soldi, ad un certo punto, mi propose un Meade LB allo stesso prezzo. Naturalmente accettai e ne sono contento, ma sono sicuro che sarei rimasto soddisfatto anche dal SW.
Guardando le foto, mi sembra ben fatto.

Ricordo anch'io che all'arrivo del mio dobson le prime osservazioni le feci sulla luna, rimanendo ipnotizzato....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010