1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrix e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio per astrofotografia!
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 11:49
Messaggi: 54
Cari amici del forum, innanzitutto... ciao! :mrgreen: ,

sono un appassionato fotografo da circa 3 anni e proprio in questi giorni sto avendo le mie prime soddisfazioni (alcune mie foto sono state pubblicato su una rivista on-line ed un'altra probabilmente lo sarà... però su una "cartacea"!). Da piccolo ero/sono (mi sento ancora un ragazzino, nonostante tra pochi giorni compia 23 anni :oops: ) appassionato di astronomia, pertanto... fotografia + astronomia = astrofotografia! 8)

Ho cominciato in questi giorni con tre obiettivi che avranno la mia età, trovati in un mobiletto di casa (è stato mio papà che mi ha trasmesso la passione!), che sono molto,molto luminosi. Rispettivamente un 28, 50 e 135 mm e quindi si prestano molto bene per scattare in notturno.

Dotato di cavalletto e scatto remoto ho cominciato a scattare le prime fotografie: anche se brutte, piene di rumore di fondo è veramente un'emozione... in una che ho scattatato (inguardabile eh!:roll:), devo aver persino beccato una stella cadente. Ora vorrei spingermi oltre e quindi acquistare un telescopio per fare PRETTAMENTE astrofotografia.

Da quanto ho letto nella miriade di articoli, ciò che mi serve è un telescopio rifrattore luminoso (114/900?), motorizzato per inseguire il movimento stellare a montatura equatoriale. Ebbene, cosa posso acquistare, tenuto conto questo:

1. Sono uno studente universitario squattrinato e per questo taccagno! :P
2. Non è solo una questione di soldi, ma... non vorrei spendere una grossa cifra e poi[b non sfruttare l'attrezzatura[/b]!!! Vorrei giusto cominciare con qualcosa di modesto. Già solo con i vecchissimi obiettivi citati sopra in questi giorni mi sto divertendo moltissimo (presumo che il fine di una passione sia anche questo!).
Io sono uno che appoggia il detto: "poca spesa, tanta resa"!, ergo... a me va bene anche attrezzatura di decima mano... basta che funzioni! :)

Ad esmpio, cosane pensate di una cosa del genere?--> http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... Motor.html

Perdonate la lunghezza del post (spero di non aver sbagliato sezione!) e magaari di domanda fatte e rifatte! :)

P.S.
Ecco la mia prima foto... da notare rumore, vignettature, etc...

FOTO 1 http://img38.imageshack.us/img38/6096/stelle1.jpg


Ed ecco una, fatta con + "cognizione di causa"... mi pare sia la coda del'orsa (maggiore o minore, me lo scordo sempre! :oops: ).

FOTO 2 http://img9.imageshack.us/img9/2974/prova18.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per astrofotografia!
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto tra noi.

Bella la tua passione, unire i 2 hobby non è una cosa semplice ed è per questo che ti consiglio di iniziare per gradi.

_Aenea_ ha scritto:
Da quanto ho letto nella miriade di articoli, ciò che mi serve è un telescopio rifrattore luminoso (114/900?), motorizzato per inseguire il movimento stellare a montatura equatoriale. Ebbene, cosa posso acquistare, tenuto conto questo:


il 114/900 è un riflettore newton, ovvero un telescopio che funziona a specchi, il rifrattore invece è un telescopio a lenti. giusto per fare una precisa distinzione.

Credo che ti debba avvicinare a questo hobby per gradi se vuoi fare fotografia astronomica, ovvero iniziare a fare foto con il solo corpo macchina e l'obbiettivo che altro non è che un mini telescopio. quello che ti servirà è una montatura motorizzata che ti consenta di simulare il movimento del cielo per qualche instante o minuto affinchè la foto risulti migliore.

ogni metodo di ripresa ha i suoi problemi, andare a fotografare fin da subito con un telescopio andrebbe a sommare problematiche che probabilmente la tua esperienza non è ancora in grado di superare, questo non significa dover rinunciare, significa farsi le ossa come in tutti gli hobby.

fotografare in parallelo (questo è il medoto) comporta il saper stazionare la montatura equatoriale ed il settare la macchina fotografica (a grandi linee).

l'usare anche un telescopio significa andare ad inquadrare una porzione di cielo minore dove si renderebbe necessario l'inseguimento dell'oggetto in modo più preciso.
più il campo si restringe più serve precisione per evitare il mosso motivo per cui occorre un ulteriore telescopio guida poi un portatile per gestire il tutto e tutta una serie di variabili di problematiche che solo con l'esperienza si possono affrontare.

credo che tutti abbiano iniziato dalla foto in parallelo e sono convinto che nessuno l'abbia abbandonata perchè ogni metodo di ripresa è storia a se, non è in concorrenza con l'altro.

sei sulla strada giusta.
ora non resta che attendere i consigli di chi ne sa più di me, il mio è un sunto di tanti consigli letti sul forum perchè sono visualista e non ho alcuna esperienza in questo campo. ;)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per astrofotografia!
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riguardo la seconda foto è l'orda maggiore, le 2 stelle centrali molto vicine sono alcor e mizar.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per astrofotografia!
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2009, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto.
A parte quanto detto da Gianluca che condivido in pieno, la triste realtà è che fare astrofotografia ci vogliono un sacco di soldi.
Il sistema che ti è stato suggerito della fotografia in parallelo è sicuramente l'unico economico (di più economico c'è solo un astroinseguitore).
Comunque, se il tuo interesse è esclusivamente l'astrofotografia parti avvantaggiato, la macchina e gli obbiettivi li hai già, ti basta solo un telescopio, non è fondamentale il tipo, l'importante che abbia, o si possa mettere, l'attacco per la macchina fotografica, per appoggiarcela sopra, la cosa fondamentale è la montatura, deve essere necessariamente equatoriale e motorizzata almeno in AR, cerca la più robusta che ti puoi permettere. Per il momento non serve altro, con gli obbiettivi fotografici si ottengono immagini stupende a largo campo, ne trovi svariati esempi in questo forum.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per astrofotografia!
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 11:49
Messaggi: 54
Carissimi,

ieri sera, appagato ed infervorato dalle vostre risposte, (quel.... "sei sulla giusta strada", ha avuto un potentissimo effetto), mi sono concentrato solo su un'unica regione della volta celeste: quella dell'Orsa Maggiore, cercando di fotogrfarafare per intero la costellazione con l'obiettivo da 50 mm usando diversi tempi di scatto a 800 ISO (da 0.8 sec. spingendomi fino a 5-6 sec.) e poi rifacendo la medesima operazione a 1600 ISO.
Ho fotografato usando la stessa tecnica una stella abbastanza vicino alla coda dell'orsa, luminosa almeno quanto la Polare (si fa "ruotare lo sguardo da destra verso sinistra e... tac! eccola lì... aveva un colore "caldo", quasi sul rosso, arancione). Ignoro che stella sia. Magari dalle info che vi ho dato me losapete dire voi! :wink: Purtroppo adesso, come adesso, essendo in montagna da mia nonna, e disponendo di una connessione tramite cellulare, non posso documentarmi grachè su Internet. :(

In ogni caso, adesso sono in procinto di elaborarle con DeepSkyStacker e sono proprio curioso di vedere cosa viene fuori. :)

Tornando in topic (perdonate la lunghissima digressione, ma... ogni volta che osservo le stelle, anche ad occhio nudo, beh... non so, ho qualcosa che mi prende il cuore!), quale montattura motorizzata mi consigliereste tenendo conto che in un futuro ci sarà, magari un telescopio da montarci sopra? (ehm... magari sotto i 200 euros... e magari se usata è ancora meglio!).

Sapete se in Germania, in particolare a Stoccarda esiste qualche negozio specializzato,magaricon buoni prezzi?... sì, è una domanda un po' curiosa, ma a settembre mi trasferirò per 6 mesi in Germania (programma Erasmus per studenti) e visto che il campus è in mezzo al... nulla, immagino già le stellate che ci saranno! ...e so che in Germania i prezzi sono un po' più bassini. :)

Detto questo, grazie ancora per i consigli... cieli sereni a tutti voi! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per astrofotografia!
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto sul forum!

Per quanto riguarda la fotografia, anche io ti consiglio il metodo della macchina fotografica in parallelo al telescopio.

Oltre ad essere relativamente semplice e a comportare tutta una serie di problematiche in meno rispetto all'astrofotografia tradizionale, ti accorgerai che è una vera e propria figata!

I campi larghi sono bellissimi...io mi ci sono dedicato sabato scorso, e ne sono rimasto letteralmente entusiasta :)


Cieli sereni! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per astrofotografia!
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:14
Messaggi: 39
Qual è un esempio di campo largo da poter riprendere con un teleobiettivo da 250mm su Canon Eos 1000D non modificata? Quali esposizioni e quante pose? C'è da fare anche i dark?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per astrofotografia!
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 11:49
Messaggi: 54
Beh ragazzi, intanto ecco cosa sono riuscito a tirar fuori, spremendo DSS e photoshop CS4


-Arcturus: http://img18.imageshack.us/img18/7014/arcturus.jpg


Almeno spero sia Arcturus e di non fare figuracce! :o :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per astrofotografia!
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
_Aenea_ ha scritto:
Beh ragazzi, intanto ecco cosa sono riuscito a tirar fuori, spremendo DSS e photoshop CS4


-Arcturus: http://img18.imageshack.us/img18/7014/arcturus.jpg


Almeno spero sia Arcturus e di non fare figuracce! :o :mrgreen:



niente figuracce è proprio lei nell'immagine il nord è a destra
la stella in alto a sinistra è "f boo"

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per astrofotografia!
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 11:49
Messaggi: 54
Bene, ho deciso: acquisterò, per adesso, una bella montatura motorizzata EQ5 (ho constatato che ce ne sono usato "ma nuove" a prezzi dignitosi) che potrà tornarmi utile quando e se mi prenderò un bel telescopio. :)

Ho un'altra domanda da porre: ho visto che molte persone usano le canon eos (350D, 400D, etc..) per fare astrofotografia, grazie alla "bontà" del sensore e che altrettanti la modificano usando il cosiddetto filtro Baader. Ora, non ho ben capito in cosa consiste e cosa fa (ma presumo "catturi" meglio la luce delle stelle), mi chiedevo se esiste qualcosa del genere da applicare alla mia fida Pentax *ist DL. Inoltre, visto che la zona dove fotografo, nonostante sia in montagna (lago di Lugano, sponda Italiana), sembra più illuminata di Milano, durante la notte bianca ( :shock: ), esistono dei filtri anti-inquinamento luminoso da applicare agli obiettivi di una macchina fotografica? I miei sono di 49 mm di diametro... girovagando ne ho trovati solo da applicare ai telescopi!

Comunque... grazie ai vostri consigli questa sera mi concentrerò col tele su Alcor e Mizar! :)

Ultimissima domanda (promesso! :P ), esiste qualche oggetto, tipo nebulosetta, ammasso, galassia che potrei fotografare con i miei umilissimi mezzi (treppiede + macchina + nient'altro?).

Ciao e... cieli limpidi (luminosimi sembra un controsenso! :o ) :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrix e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010