1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 13:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cromatismi gioviani
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rieccomi qui dopo una serata di osservazione che reputo tutto sommato fruttuosa per le mie scarse competenze e attrezzature...

Avrei diversi dubbi ma ve ne espongo solo uno, il più significativo: osservando Giove col mio Newton 114 ho notato dei forti cromatismi ai poli, blu da una parte e rosso dall'altro.
Sarà dovuto alla qualità esagerata dei miei mitici oculari Kellner ricavati da fondi di fiaschi di lambrusco?


P.S. Il report completo si trova nel blog in firma per chi volesse contribuire colà. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismi gioviani
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 11:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27054
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Principalmente al seeing caccoso causato solitamente dalla scarsa altezza sull'orizzonte del pianeta in questi anni.
Un po' anche dagli oculari, ma poco.
Se vedi il pianeta sbuffeggiare e ondulare allora è il seeing. Se invece il pianeta è tutto sommato fermo e gli aloni colorati sono sempre lì....allora è l'oculo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismi gioviani
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto il report nel tuo blog.
Giove era alto, quindi difficile fosse effetto dell'atmosfera. Come dice Davide, se il colore era abbastanza fermo la colpa non è del seeing.

Più che al kellner, secondo me è colpa della barlow farlocca.
E' di quelle lunghe una settimana con una lentina piccola piccola, vero?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismi gioviani
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche senza Barlow era evidente il cromatismo.
E confermo che Giove era altino sull'orizzonte, inoltre l'immagine era stabile e nitida quindi suppongo che il seeing fosse discreto.
Mi sa che gli indiziati sono proprio gli oculari allora...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismi gioviani
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
stesso problema, ho la barlow fatta con la carta stagnola...

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismi gioviani
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
lievi tracce di cromatismo dovute all'effetto di rifrazione dell'atmosfera, in questo periodo in cui Giove è basso, sono visibili anche in rifrattori apocromatici privi di cromatismo tout-court. Pentax, takahashi, Nikon compresi.
:-)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010