Ciao a tutti, mi spiace riaffrontare questo argomento e dalle varie ricerche che ho fatto sul forum ho visto che oltre alle fasce anticondensa (soluzione che non sono ancora convinto di adottare) sembra che il miglior strumento per risolvere il problema sia il paraluce (in particolare il TappetinoAntiLardo by Decathlon

).
Ok, me lo sono costruito con le dimensioni consigliate: la parte sporgente (dalla lastra correttrice in poi) lunga il doppio del diametro del mio specchio. Giusto?
Forse non ho capito bene le dimensioni visto che, stanotte, dopo aver lasciato il tele per acclimatamento dalle ore 20.00 circa ho cominciato a riprendere Giove intorno alle 3.30 (tempo locale) ma visto che era abbastanza alto in meno di 5 minuti si è
completamente appannata tutta la parte esterna della lastra correttrice, anzi, appannata, è veramente poco. Praticamente c'era
tutta acqua sia sulla lastra che sulla parte superiore del paraluce e sulla montatura. Forse non era la serata adatta...ma dico io, non solo dobbiamo combattere contro le nuvole, il seeing, cazzi e mazzi...pure l'umidità ci vuole!! Cmq arrabbiatissimo ho smontato tutto e sono andato a letto. Stamane sono andato a verificare la lastra e la condensa si stava or ora asciugando

lasciandomi la lastra correttrice "abbastanza" sporca. Consigli su come rimediare?
P.S. Oltretutto ho visto che con il paraluce montato ad ogni alito di vento il tele subisce delle vibrazioni apprezzabili anche dal monitor (riprendo con la webcam). Magari è un problema di bilanciamento ma è una forcella, come si bilancia in questo caso?
Scusate la vagonata di domande e l'incazzatura ma buttare una notte di osservazioni e sonno proprio non mi va giù.
