1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema condensa
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, mi spiace riaffrontare questo argomento e dalle varie ricerche che ho fatto sul forum ho visto che oltre alle fasce anticondensa (soluzione che non sono ancora convinto di adottare) sembra che il miglior strumento per risolvere il problema sia il paraluce (in particolare il TappetinoAntiLardo by Decathlon :mrgreen: ).

Ok, me lo sono costruito con le dimensioni consigliate: la parte sporgente (dalla lastra correttrice in poi) lunga il doppio del diametro del mio specchio. Giusto? :?:

Forse non ho capito bene le dimensioni visto che, stanotte, dopo aver lasciato il tele per acclimatamento dalle ore 20.00 circa ho cominciato a riprendere Giove intorno alle 3.30 (tempo locale) ma visto che era abbastanza alto in meno di 5 minuti si è completamente appannata tutta la parte esterna della lastra correttrice, anzi, appannata, è veramente poco. Praticamente c'era tutta acqua sia sulla lastra che sulla parte superiore del paraluce e sulla montatura. Forse non era la serata adatta...ma dico io, non solo dobbiamo combattere contro le nuvole, il seeing, cazzi e mazzi...pure l'umidità ci vuole!! Cmq arrabbiatissimo ho smontato tutto e sono andato a letto. Stamane sono andato a verificare la lastra e la condensa si stava or ora asciugando :shock: lasciandomi la lastra correttrice "abbastanza" sporca. Consigli su come rimediare?

P.S. Oltretutto ho visto che con il paraluce montato ad ogni alito di vento il tele subisce delle vibrazioni apprezzabili anche dal monitor (riprendo con la webcam). Magari è un problema di bilanciamento ma è una forcella, come si bilancia in questo caso? :?:

Scusate la vagonata di domande e l'incazzatura ma buttare una notte di osservazioni e sonno proprio non mi va giù. :roll:

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema condensa
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mah.
io ho usato per anni il tappetino da palestra senza grossi problemi "normalmente".
purtroppo, pero', capitano quelle serate in cui l'umidità è cosi' elevata che il povero tappetino non ce la fa proprio a risolvere il problema, specie se, come nel tuo caso, punti il tbo praticamente in verticale.
Non so se in questi casi le fasce anticondensa siano una soluzione efficace (penso proprio di si ma attendiamo qualcuno che le usa) oppure se sia il caso i smontare tutto ed andarsene tra le braccia di orfeo :lol: .

Questione bilanciamento: trovi in rete i pesetti per bilanciare i tubi su forcella ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema condensa
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In condizioni di forte umidità si fa poco. In questi casi io usavo le fasce anticondensa (accese e montate almeno 30 minuti prima di levare il tappo al telescopio).
Con l'acqua che grondava dal tubo avevo ancora le ottiche asciutte.
Ovviamente un po' di calore lo fanno (ci mancherebbe) però se la scelta è di osservare con quella umidità o di non osservare c'è poco da fare.
Il problema delle fasce è che se non le monti subito rischi di non avere benefici in quanto prevengono la condensa ma una volta che questa c'è già non la tolgono.
E' un sistema di prevenzione. Non di cura.
Per lo sporco che ti è rimasto sulla lastra dopo la condensa ringrazia lo smog nell'aria.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema condensa
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con quanto detto dagli altri, l'unica soluzione per così dire drastica a posteriori è il phon (a patto di avere una presa di corrente nei paraggi) soffiando aria tiepida (non calda) a circa 1 mt di distanza. Io l'ho utilizzato l'anno scorso a 2000 mt a settembre con umidità significativa e ha funzionato, certo che se l'umidità ti costringe a impugnare continuamente il phon invece del focheggiatore..beh forse è meglio lasciar perdere 8)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema condensa
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli. Per le vibrazioni devo bilanciare il tubo...uhm....

Renzo ha scritto:
Per lo sporco che ti è rimasto sulla lastra dopo la condensa ringrazia lo smog nell'aria.


E' preferibile tenerlo così oppure dovrei leggerissimamente cercare di pulire la correttrice? :|

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema condensa
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kartone ha scritto:
Grazie a tutti per i consigli. Per le vibrazioni devo bilanciare il tubo...uhm....

Renzo ha scritto:
Per lo sporco che ti è rimasto sulla lastra dopo la condensa ringrazia lo smog nell'aria.


E' preferibile tenerlo così oppure dovrei leggerissimamente cercare di pulire la correttrice? :|

Dipende dal tipo di sporco, dalla quantità, dal fatto che tu sai come pulirlo.

un po' di sporco è fisiologico ma senza vederlo dal vivo è difficile dirlo.
Al limite usa un buon panno a microfibra umido appoggiato sopra per inumidre lo sporco e poi strofina leggermente (usando l'altro lato del panno) per toglierlo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema condensa
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho visto spesso anche usando il panno e il liquido Baader restano aloni e più si pulisce più aloni rimangono. Occorre una seconda passata di "alito".

La cosa migliore appunto, secondo me, è l'alito se non avete mangiato pesante. :mrgreen:

Poi non pulire è meglio, lo strato anti riflesso della lastra è spesso pochissimi micron, ad ogni pulita si degrada, la polvere invece non da fastidio.

In genere d'Estate c'è meno umido, ma da dove osservi? Io da casa sul balcone fino alle 3.00 del mattino non ha avuto problemi. D'Inverno invece spesso.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema condensa
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io per pulire la lastra del C9 faccio cosi:
metto il tubo (sulla montatura) a lastra in giu ,poi la bagno bene con uno spruzzino con distillata e 2 gocce di solepiatti ,poi passo un fazzoletto di carta (bagnato anch'esso) sulla lastra senza che si asciughi.
Poi appena finita la passata, sciacquo immediatamente con un altro spruzzino di sola distillata (magari appena tiepida) e asciugo con un fazzoletto pulito.
Il grasso cosi nn esiste piu.
Poi con tubo orizzontale e lastra asciutta,con la microfibra lucido il tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema condensa
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'umidità dalle mie parti è micidiale... :cry:

Aloni ne vedo già sulla lastra...oggi cerco di fare una foto e vedo se riesco a farvi capire com'è la situazione.

Ultima cosa: le dimensioni sono giuste? La parte sporgente del paraluce è il doppio del diametro, ho capito bene?

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema condensa
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
kartone ha scritto:
L'umidità dalle mie parti è micidiale... :cry:

Aloni ne vedo già sulla lastra...oggi cerco di fare una foto e vedo se riesco a farvi capire com'è la situazione.

Ultima cosa: le dimensioni sono giuste? La parte sporgente del paraluce è il doppio del diametro, ho capito bene?


Si, la dimensione è giusta

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010